Scopri perché Le Cesine sono il paradiso del cicloturismo
Le Cesine offrono percorsi ciclabili immersi nella natura salentina.

Le Cesine sono adatte per il cicloturismo in Salento?
Sì, la Riserva Naturale Le Cesine è una meta perfetta per gli amanti del cicloturismo. Si trova tra San Cataldo e Vernole, a pochi chilometri da Lecce, e offre percorsi facili e immersi nella natura. È una tappa ideale per chi cerca un’esperienza lontana dal traffico e dal caos delle città.
Quali sono i percorsi ciclabili nelle Cesine?
Nella riserva e nei dintorni ci sono diversi sentieri pianeggianti adatti alle bici. Alcuni tratti sono su sterrato compatto, perfetti per mountain bike o gravel. I percorsi principali attraversano la macchia mediterranea, costeggiano gli stagni e arrivano fino al mare. Ci sono anche collegamenti ciclabili verso le marine di Melendugno e verso San Cataldo.
Che tipo di bici è consigliata per visitare Le Cesine?
È preferibile usare una bici da trekking, una mountain bike o una gravel. Le strade sterrate sono ben tenute, ma non adatte a bici da corsa. Chi parte da Lecce o Otranto può noleggiare una bici nei punti specializzati. In alternativa, molte strutture ricettive offrono il noleggio bici incluso nel soggiorno.
È possibile accedere in bici all'interno della riserva WWF Le Cesine?
Sì, è possibile entrare in bicicletta lungo i percorsi esterni e in alcune aree interne. L’accesso in bici è consentito solo nei sentieri autorizzati, nel rispetto della flora e della fauna. Si raccomanda sempre di seguire la segnaletica e di non uscire dai tracciati.
Perché scegliere Le Cesine per un’escursione in bici?
Le Cesine offrono: paesaggi incontaminati, silenzio assoluto, aria pulita e una fauna ricchissima, con uccelli, rettili e insetti protetti. È il luogo ideale per rilassarsi pedalando e fare una pausa nella natura. In primavera e in autunno, il clima è perfetto per lunghe escursioni senza fatica.
Ci sono punti di ristoro per cicloturisti vicino alla riserva?
Nei pressi della riserva ci sono agriturismi, bar e aree picnic. Molti cicloturisti si fermano per un pranzo all’aperto o per acquistare prodotti tipici locali, come olio e conserve. È utile portare una borraccia e uno snack, soprattutto se si percorrono tratti lunghi senza servizi.
Quali sono le regole per pedalare nella Riserva Le Cesine?
Le principali regole sono: rispettare la segnaletica dei sentieri, non disturbare gli animali, non lasciare rifiuti. Mantenere un comportamento silenzioso, soprattutto nelle zone di osservazione faunistica. Evitare il passaggio in zone interdette o con nidi. Il rispetto della natura è fondamentale per preservare questo luogo unico.
È possibile combinare bici e mare alle Cesine?
Sì, dopo la pedalata è possibile raggiungere la spiaggia selvaggia che si trova a ridosso della riserva. Il mare qui è limpido, senza stabilimenti, perfetto per una sosta rigenerante. Porta con te un costume, un telo mare e magari un piccolo picnic per goderti una giornata completa.
Le Cesine sono collegate con altri itinerari ciclabili del Salento?
Sì, la zona delle Cesine è parte di un circuito ciclabile più ampio. Puoi proseguire verso: Torre Specchia Ruggeri, San Foca oppure tornare verso Lecce passando tra uliveti e campagne. È possibile costruire un itinerario giornaliero o di più giorni, attraversando spiagge, riserve e borghi salentini.
Cosa portare per una giornata in bici alle Cesine?
Consigliato: casco, crema solare, occhiali da sole, borraccia d'acqua, kit riparazione gomme, cartina del percorso o GPS. Molti tratti non hanno segnale cellulare, quindi è meglio essere ben preparati.