Scopri Otranto, il tesoro nascosto del Salento

Otranto è un gioiello del Salento con mare cristallino e storia unica.

Scopri Otranto, il tesoro nascosto del Salento

Dove si trova Otranto, il gioiello del Salento?

Otranto si trova nel Salento, nella parte più orientale della Puglia. È la città più a est d’Italia e si affaccia sul mare Adriatico. Fa parte della provincia di Lecce e conta circa 5.600 abitanti. Durante l’estate, la popolazione aumenta notevolmente grazie ai turisti.

Perché Otranto è una meta famosa in Puglia?

Otranto è conosciuta per il suo mare cristallino e per le spiagge caraibiche. È anche chiamata "la città dei Martiri" per la sua storia legata all’invasione ottomana. La città è un ponte simbolico tra Oriente e Occidente. Ha un centro storico ricco di arte, cultura e architettura medievale.

Qual è l’origine del nome Otranto?

Il nome Otranto deriva dalla parola latina Hydruntum, che si riferisce al fiume Idro. Un'altra teoria lega il nome alla parola Odronto, che indicava una collina vicino al porto. Entrambe le versioni raccontano il legame tra il territorio e il suo paesaggio.

Quali sono le località turistiche nei dintorni di Otranto?

Oltre al centro cittadino, il comune di Otranto comprende diverse frazioni. Alcune sono mete turistiche molto apprezzate nel Salento. Tra queste troviamo: Porto Badisco, famosa per la Grotta dei Cervi. Fontanelle, tranquilla e immersa nella natura. Serra Alimini e Frassanito, perfette per gli amanti del campeggio e del windsurf. Conca Specchiulla, caratterizzata da scogliere e calette riservate.

Come arrivare a Otranto in auto da Lecce?

Ci sono due opzioni principali per arrivare a Otranto in auto partendo da Lecce: Strada litoranea, passando da San Cataldo. È panoramica e molto suggestiva. Superstrada Lecce–Santa Maria di Leuca, che è più veloce. Bisogna uscire a Maglie e poi seguire le indicazioni per Otranto. Entrambe le strade permettono un viaggio piacevole nel cuore del Salento.

È possibile raggiungere Otranto con i mezzi pubblici?

Sì, si può arrivare a Otranto anche senza auto. Dalla stazione ferroviaria di Lecce, si prosegue con i treni delle Ferrovie Sud Est. In estate è attivo anche il servizio Salento in Bus, che collega le principali località turistiche. Questo servizio è utile per chi vuole muoversi comodamente lungo la costa.

Come raggiungere Otranto dall’aeroporto di Brindisi?

L’aeroporto più vicino è Brindisi-Casale, situato a circa 95 km da Otranto. Una volta atterrati, si può proseguire con: Auto a noleggio. Bus navetta fino a Lecce, e poi treno o Salento in Bus. Tutte le informazioni aggiornate si trovano sul sito www.salentointrenoebus.it.

Cosa rende Otranto una città unica nel Salento?

Otranto è unica per la sua posizione geografica e per la sua storia. È stata punto strategico nei secoli passati, grazie al porto e al contatto con l’Oriente. Il Castello Aragonese, la Cattedrale con il mosaico pavimentale e le mura antiche sono solo alcune delle attrazioni da visitare.

Quando visitare Otranto per godersi al meglio il mare del Salento?

Il periodo ideale va da maggio a settembre. In questi mesi il clima è caldo, il mare è limpido e tutte le strutture turistiche sono aperte. Luglio e agosto sono i mesi più affollati. Giugno e settembre offrono un’esperienza più tranquilla e autentica.

Ci sono spiagge libere o solo lidi attrezzati a Otranto?

A Otranto si trovano sia spiagge libere sia lidi attrezzati. Le spiagge di Alimini, Baia dei Turchi e Porto Badisco sono molto frequentate. Molte zone permettono di accedere gratuitamente, ma è consigliabile arrivare presto, specialmente in alta stagione.