Scopri Mesagne: Storia e Magia
Scopri Mesagne, una gemma della Puglia che unisce storia e modernità, con la sua Piazza Commestibili, simbolo di tradizione e trasformazione urbana.

Cosa rende Mesagne così speciale?
Mesagne è una delle gemme nascoste della Puglia, un luogo dove la storia e la modernità si intrecciano in modo affascinante. Passeggiando per le sue strade acciottolate, si può percepire un'atmosfera unica, ricca di storie e tradizioni. Ogni angolo racconta un pezzo di passato, rendendo la visita un'esperienza indimenticabile.
Qual è il cuore di Mesagne?
Il cuore pulsante di Mesagne è senza dubbio Piazza Commestibili, un luogo che incarna la storia e la cultura della città. Questa piazza, circondata da palazzi storici e piccoli locali, è un punto di incontro per residenti e turisti. La sua bellezza è accentuata dalla pavimentazione in pietra e dai dettagli architettonici che raccontano secoli di storia.
Cosa c'era prima nella piazza?
Pochi sanno che in passato, Piazza Commestibili ospitava l'antico monastero delle Clarisse, un luogo di spiritualità e raccoglimento. Questo monastero era un importante centro per la comunità mesagnese, simboleggiando il profondo legame tra la vita quotidiana e la spiritualità. La presenza di questo luogo sacro ha influenzato la cultura e le tradizioni locali.
Qual è la storia della Chiesa di Santa Maria della Luce?
Accanto al monastero si trovava la Chiesa di Santa Maria della Luce, un'importante chiesa dedicata alla Vergine. Fino alla sua distruzione, questa chiesa era meta di pellegrinaggi e un centro di celebrazioni religiose. La sua storia è un altro tassello che contribuisce a definire l'identità spirituale di Mesagne.
Perché si chiama "Commestibili"?
Il nome "Commestibili" deriva dai mercati che un tempo si tenevano in questa piazza, dove si vendevano generi alimentari e prodotti locali. Questo curioso nome crea un contrasto affascinante tra il sacro e il profano, tra il silenzio del monastero e il vociare del mercato, rendendo la piazza un luogo ricco di storia e vita.
Cosa offre oggi Piazza Commestibili?
Oggi, Piazza Commestibili è un luogo di sosta e relax. Qui, i visitatori possono godere di un caffè all'aperto, passeggiare in tranquillità e ammirare l'architettura circostante. Durante l'estate, la piazza si anima con eventi culturali, spettacoli e concerti, diventando un simbolo di una Mesagne che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Come si è trasformata l'area?
L'area di Piazza Commestibili è un esempio di rigenerazione urbana. Dove un tempo sorgevano edifici religiosi e mercati, oggi troviamo uno spazio aperto e armonioso. Il restauro degli edifici circostanti ha reso questa piazza una tappa imperdibile per chi visita Mesagne, un punto di partenza per esplorare il centro storico.
Quali angoli fotografici offre la piazza?
Per gli amanti della fotografia, Piazza Commestibili è un vero paradiso. I giochi di luce tra i palazzi e i dettagli architettonici creano un'atmosfera magica, soprattutto al tramonto. Vicoli suggestivi si diramano dalla piazza, conducendo verso il Castello Normanno-Svevo e altre meraviglie del centro cittadino.
Dove mangiare nei dintorni?
Piazza Commestibili è anche un ottimo punto per una pausa gastronomica. I bar e i ristoranti nelle vicinanze offrono specialità locali, dai rustici alle pucce, dalle friselle ai vini del territorio. Sedersi qui, all'ombra di un palazzo antico, significa entrare nel vero spirito della Puglia.
Cosa rappresenta Mesagne per i visitatori?
Chi visita Mesagne rimane colpito dalla sua capacità di unire storia, bellezza e vita quotidiana. Piazza Commestibili ne è il simbolo, un luogo che ha vissuto secoli di cambiamenti e che oggi accoglie il turista con semplicità e autenticità. Mesagne continua a raccontare la sua storia, tra pietre antiche e nuove energie culturali.