Scopri l'ipogeo di Torre Pinta a Otranto
L'ipogeo di Torre Pinta a Otranto è un luogo misterioso e affascinante da visitare.

Dove si trova l’ipogeo di Torre Pinta a Otranto?
L’ipogeo di Torre Pinta si trova nella campagna di Otranto, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. È situato a pochi chilometri dal centro storico della città, immerso in una zona rurale e silenziosa. Per raggiungerlo si può percorrere una strada secondaria che si snoda tra uliveti e muretti a secco. L’ingresso si trova all’interno di una proprietà privata che ospita anche una suggestiva torre a forma di colombaia, detta Torre Pinta.
Cosa significa ipogeo e cosa rende speciale quello di Torre Pinta?
La parola ipogeo indica un luogo sotterraneo scavato nella roccia, spesso usato in passato come tomba, luogo di culto o rifugio. L’ipogeo di Torre Pinta è particolarmente affascinante perché ha una struttura a forma di croce e presenta al suo interno numerose nicchie scavate nelle pareti. Alcuni studiosi ritengono che abbia origini molto antiche, forse messapiche, mentre altri lo collegano a culti misterici o a funzioni religiose paleocristiane. L’ambiente è fresco, silenzioso, e ricco di suggestione, perfetto per chi cerca esperienze autentiche lontano dalle mete turistiche più affollate.
È possibile visitare l’ipogeo di Torre Pinta a Otranto?
Sì, è possibile visitarlo, ma è necessario prendere un appuntamento. L’ipogeo si trova in una tenuta privata, e le visite vengono gestite direttamente dai proprietari della struttura. Non è una meta turistica di massa, quindi non troverai folle o lunghe file. Per organizzare la visita, si consiglia di telefonare in anticipo o scrivere un’e-mail, verificando la disponibilità. A volte è incluso anche un piccolo tour guidato che spiega la storia e le ipotesi sull’origine dell’ipogeo.
Perché vale la pena visitare l’ipogeo Torre Pinta durante una vacanza a Otranto?
Visitare l’ipogeo Torre Pinta significa scoprire un luogo unico nel suo genere, avvolto da mistero e spiritualità. È un’esperienza diversa dalle solite spiagge o dai monumenti del centro storico. Qui puoi esplorare un passato profondo, scolpito nella roccia, dove ogni angolo racconta una storia antichissima. L’atmosfera è intima, meditativa, e il contesto naturale che lo circonda lo rende perfetto per una breve pausa dalla folla. È anche un’ottima opportunità per scattare foto suggestive, sia della torre esterna che dell’interno ipogeo.
Come arrivare all’ipogeo di Torre Pinta da Otranto centro?
Per raggiungere l’ipogeo, si può partire dal centro di Otranto e seguire le indicazioni per la zona rurale di Valle dell’Idro. In auto il tragitto dura circa 10 minuti. È anche possibile arrivarci in bici, lungo percorsi immersi nella natura salentina. Si consiglia di usare Google Maps inserendo “Torre Pinta Otranto” come destinazione. Attenzione: non ci sono molti cartelli lungo la strada, quindi è importante controllare bene la mappa prima di partire. Il parcheggio è disponibile ma limitato, perché ci si trova in una zona agricola.
Cosa vedere vicino all’ipogeo Torre Pinta?
Nei dintorni si trovano altri luoghi interessanti da esplorare. La Valle dell’Idro è una zona naturale attraversata da un piccolo fiume e costellata di sentieri, grotte e masserie. A breve distanza si può visitare il centro storico di Otranto, con la Cattedrale, il Castello Aragonese e il Lungomare degli Eroi. Chi ama la natura può proseguire verso il Faro di Punta Palascìa o le cave di bauxite. L’ipogeo è quindi una tappa ideale da inserire in un itinerario di un giorno alla scoperta del volto più autentico di Otranto.
Cosa sapere prima di visitare l’ipogeo Torre Pinta?
L’ambiente è umido e il pavimento può essere scivoloso: si consiglia di indossare scarpe comode. La visita dura circa 20-30 minuti e non è adatta a chi soffre di claustrofobia. Porta con te una torcia o assicurati che il proprietario ne abbia una: la luce all’interno è minima. Non ci sono biglietterie, bar o servizi nei dintorni, quindi è meglio organizzarsi prima. L’ipogeo Torre Pinta è un luogo poco conosciuto ma ricco di fascino, perfetto per chi cerca una visita autentica e lontana dai circuiti turistici tradizionali.