Scopri l'Ecomuseo della Latteria a Donnas

L'Ecomuseo della Latteria a Donnas è un luogo unico che celebra la tradizione casearia della Valle d'Aosta.

Scopri l'Ecomuseo della Latteria a Donnas

Cos’è l’Ecomuseo della Latteria di Donnas in Valle d’Aosta?

L’Ecomuseo della Latteria di Donnas è un piccolo ma affascinante museo situato nel cuore della Valle d’Aosta, dedicato alla tradizione casearia locale e in particolare alla lavorazione del latte e del formaggio.

Si trova in Via Treby, all’interno di un edificio storico che un tempo apparteneva alla Confraternita dello Spirito Santo.

Perché visitare un museo del latte in Valle d’Aosta?

La Valle d’Aosta è famosa per i suoi formaggi, in particolare la Fontina DOP, simbolo della cucina e della cultura alpina. Visitare l’Ecomuseo della Latteria significa scoprire come veniva prodotto il latte e trasformato in burro e formaggi dai contadini della zona, in un’epoca in cui ogni villaggio aveva la sua piccola latteria.

Dove si trova esattamente l’Ecomuseo della Latteria a Donnas?

Il museo è situato a Donnas, un grazioso borgo della bassa Valle d’Aosta, precisamente in Via Treby, non lontano dal centro storico. La posizione è ideale anche per chi visita il vicino Borgo Medievale di Donnas e la celebre Porta Romana sulla via Francigena.

Qual è la storia dell’edificio che ospita l’Ecomuseo?

L’edificio ha una lunga e affascinante storia. Un tempo era la sede della Confraternita dello Spirito Santo, un’organizzazione benefica documentata già nel XII secolo. Una scritta ancora visibile all’interno riporta addirittura la data 1012, rendendo questo luogo uno dei più antichi di Donnas. La confraternita si occupava di offrire cibo e ospitalità ai poveri e ai senzatetto.

Quando è nata la Latteria di Treby a Donnas?

La Latteria Sociale di Treby nasce nel 1897, come iniziativa collettiva dei contadini del luogo. Nel 1902 si trasferisce nell’edificio della Confraternita, che resterà la sua sede fino al 1980. Per decenni, i produttori locali hanno portato qui il loro latte per trasformarlo insieme in burro e formaggi.

Quando è stato inaugurato l’Ecomuseo della Latteria?

Dopo la chiusura della latteria, l’edificio è rimasto inutilizzato per alcuni anni. Nel 2000 il Comune di Donnas ha acquistato la struttura e, dopo un lavoro di recupero e valorizzazione, ha inaugurato l’Ecomuseo nel 2003. Oggi è aperto ai visitatori e conserva gli strumenti originali utilizzati nella lavorazione del latte.

Cosa si può vedere all’interno dell’Ecomuseo della Latteria?

All’interno del museo è possibile vedere: attrezzi originali per la mungitura e la lavorazione del latte, caldaie e stampi per la produzione del formaggio, vecchi documenti e fotografie d’epoca, pannelli informativi che raccontano la storia della latteria e del borgo di Donnas. Il percorso è semplice, adatto anche alle famiglie con bambini, e ricco di curiosità legate alla vita quotidiana di un tempo.

Chi può visitare l’Ecomuseo? È adatto ai bambini?

L’Ecomuseo è adatto a tutte le età. I bambini possono imparare in modo divertente come nasce un formaggio e com’era la vita in montagna nel passato. Le visite sono libere o su prenotazione, e durante l’estate non mancano eventi e giornate a tema.

Quanto tempo serve per visitare l’Ecomuseo della Latteria?

La visita dura circa 30-45 minuti, ma può essere arricchita con una passeggiata nel centro storico di Donnas o con una sosta nelle vicine aree naturali. È una tappa perfetta per chi vuole conoscere meglio la cultura alpina senza dover affrontare lunghe camminate.

Ci sono parcheggi vicino all’Ecomuseo?

Sì, è possibile parcheggiare nei pressi di Via Treby o in uno dei parcheggi misti presenti in zona. Chi arriva in camper può utilizzare l’Area Sosta Camper in Strada delle Cascine, oppure sostare vicino alla Porta Romana.

L’Ecomuseo è accessibile tutto l’anno?

In genere il museo è aperto durante i mesi estivi, ma per informazioni aggiornate su orari e aperture straordinarie è consigliabile contattare il Comune di Donnas o l’ufficio turistico. Alcune visite possono essere organizzate anche durante il resto dell’anno su prenotazione.

Perché l’Ecomuseo della Latteria è una tappa da non perdere a Donnas?

Perché unisce cultura, tradizione e autenticità. È un esempio concreto di come la comunità locale ha saputo trasformare un edificio storico in un luogo di memoria viva. Visitandolo si capisce quanto fosse importante la produzione del latte per la sopravvivenza delle famiglie e per l’economia locale.