Scopri le Terme Romane di Malvindi a Mesagne

Le Terme Romane di Malvindi a Mesagne offrono un'esperienza unica tra storia e natura.

Scopri le Terme Romane di Malvindi a Mesagne

Dove si trovano le Terme Romane di Malvindi a Mesagne?

Le Terme Romane di Malvindi si trovano in agro di Mesagne, in provincia di Brindisi, nel cuore del Salento. Il sito archeologico è ubicato in campagna aperta, circa 7,5 km a sud di Mesagne, in direzione di Torre Santa Susanna, Erchie e San Pancrazio Salentino.

Il complesso si trova a un’altitudine di 65 metri sul livello del mare, su un ampio altopiano che degrada dolcemente verso sud. A pochi metri dalle rovine scorre il fiume Patri, un piccolo corso d’acqua a carattere stagionale.

Perché visitare le Terme Romane di Malvindi in Puglia?

Le Terme di Malvindi sono uno dei siti archeologici più affascinanti del Brindisino. Offrono al visitatore la possibilità di vedere ruderi romani ben conservati, immersi nel silenzio della campagna salentina. Sono un luogo ideale per gli appassionati di archeologia, ma anche per chi desidera scoprire luoghi nascosti e insoliti durante un viaggio in Puglia.

Qual è lo stato di conservazione delle Terme Romane di Malvindi?

Il sito è in buono stato di conservazione rispetto ad altri siti archeologici simili. Si possono osservare ancora cinque muri paralleli in opus coementicium, la tipica tecnica muraria romana a base di calce e pietre. Su alcuni muri si vedono anche segmenti di volta aggettanti, che probabilmente facevano parte delle coperture originarie. Uno dei muri presenta tre condotti interni, indizio della funzione termale del complesso.

Qual è la storia delle Terme di Malvindi a Mesagne?

Le prime notizie risalgono al De Giorgi, studioso del XIX secolo, che descrisse il sito come un monumento romano ad uso di terme. Nel Novecento, lo storico locale Luigi Scoditti aggiunse informazioni importanti grazie a un documento del 1187. Secondo lui, l’area di Malvindi faceva parte dell’antica contrada chiamata Carci, nota anche come Calvignano o Trullo, in cui scorreva un torrente con lo stesso nome.

Esiste una necropoli vicino alle Terme Romane di Malvindi?

Sì. A circa 400 metri a sud dell’attuale Masseria Malvindi, nel 1949 fu scoperta una necropoli messapica durante lavori agricoli. L’area della necropoli misura circa mezzo ettaro ed è un ulteriore elemento che conferma l’importanza storica dell’intera zona. Qui si incrociano civiltà messapiche e romane, rendendo l’area interessante per chi vuole approfondire la storia antica della Puglia.

Che rapporto c'è tra le Terme di Malvindi e il fiume Patri?

Il fiume Patri scorre a meno di 20 metri dalle terme, ed è un corso d’acqua stagionale alimentato da una sorgente naturale. Questo elemento naturale potrebbe aver avuto un ruolo cruciale nella scelta del luogo, facilitando l'approvvigionamento idrico per l'utilizzo delle strutture termali.

Come raggiungere le Terme di Malvindi a Mesagne?

Le terme si trovano su terreno privato in campagna e non sono segnalate ufficialmente come attrazione turistica. Per questo motivo, è consigliabile informarsi in loco presso il Comune di Mesagne o le associazioni culturali del territorio. Se vuoi visitarle, è bene contattare guide locali o chiedere autorizzazione al proprietario del terreno, per accedere in sicurezza e rispetto del sito.

Cosa vedere nei dintorni delle Terme di Malvindi?

Nei dintorni del sito puoi visitare: Il Centro Storico di Mesagne, con il Castello Normanno-Svevo e la Porta Grande. Il Museo del Territorio “Ugo Granafei”, per approfondire la storia locale. I borghi vicini di Torre Santa Susanna, Erchie e San Pancrazio Salentino. Le masserie e i campi coltivati che caratterizzano il paesaggio salentino.

Quali sono le caratteristiche principali delle Terme Romane a Mesagne?

Le terme erano strutture dedicate all’igiene personale e al benessere, molto diffuse nell’Impero Romano. A Malvindi si trovano: Muri in opera cementizia ancora visibili. Volte termali parzialmente conservate. Condotti per l’acqua calda e fredda. Un ambiente naturale intatto, che rende la visita unica.

Le Terme Romane di Malvindi sono adatte a un itinerario turistico in Puglia?

Sì, soprattutto per chi cerca esperienze autentiche, a contatto con la storia antica e la natura del Salento. Nonostante il sito non sia attrezzato come un parco archeologico classico, può diventare una tappa affascinante e alternativa per viaggiatori curiosi.