Scopri le spiagge segrete della Puglia in estate
Scopri le spiagge segrete della Puglia, angoli di paradiso da visitare in estate.

Quali sono le spiagge più belle della Puglia?
La Puglia è una regione ricca di bellezze naturali e spiagge incantevoli. Tra le più belle, troviamo la Spiaggia di Scalo di Furno, situata vicino a Porto Cesareo. Questa spiaggia è circondata da dune e macchia mediterranea, con acque basse e trasparenti, perfette anche per i bambini. La sabbia fine e dorata si estende per diversi metri, creando un ambiente ideale per chi cerca tranquillità e un contatto autentico con la natura salentina.
Dove si trova Cala dell'Acquaviva?
Cala dell'Acquaviva, una piccola caletta scavata nella roccia, è un vero gioiello del Salento. Racchiusa tra due alte pareti rocciose, l'acqua è particolarmente fresca grazie a una sorgente naturale. Questo luogo è perfetto per chi ama tuffarsi e fare snorkeling, specialmente nelle giornate più calde. La bellezza di questo angolo di paradiso è indescrivibile e merita una visita.
Qual è la particolarità della Baia del Mulino d'Acqua?
La Baia del Mulino d'Acqua si trova poco fuori Otranto ed è famosa per le sue grotte marine e il colore verde smeraldo dell'acqua. Questa spiaggia è incastonata in una scogliera a strapiombo sul mare, creando un'atmosfera magica e selvaggia. Raggiungibile a piedi o in barca, è il luogo ideale per gli amanti della natura e per chi cerca un'esperienza lontana dal turismo di massa.
Cosa rende unica Cala Diavolo?
Cala Diavolo, situata nell'area metropolitana di Bari, è un'insenatura naturale con acque limpide e fondali rocciosi. Nonostante il nome possa spaventare, questo luogo è un vero paradiso per chi ama la tranquillità e i panorami mozzafiato. È perfetta per chi cerca un'alternativa alle spiagge più affollate della costa barese.
Dove si trova il Fiordo del Ciolo?
Il Fiordo del Ciolo, situato a Gagliano del Capo, è un vero e proprio fiordo nel cuore del Salento. Le sue acque profonde e gli scogli a picco creano un paesaggio unico, reso ancora più spettacolare dal ponte panoramico che offre una vista mozzafiato sulla costa ionica. Questo luogo è molto amato dagli appassionati di tuffi e dai fotografi, grazie ai suoi tramonti indimenticabili.
Come si raggiunge la Grotta Azzurra?
La Grotta Azzurra, o Blue Grotto, è accessibile solo via mare, ma la visita vale assolutamente la pena. All'interno, la grotta è illuminata da una luce blu intensa, creata dal riflesso del sole. Nuotare in questo ambiente magico e surreale è un'esperienza unica, con le pareti rocciose che creano giochi di luce indimenticabili.
Qual è l'atmosfera della Grotta della Vora?
La Grotta della Vora, situata a Roca Vecchia, è una grotta naturale accessibile a nuoto o in kayak. Le sue pareti rocciose e la luce che filtra dall'alto creano un'atmosfera suggestiva e incantevole. Questo luogo è perfetto per chi ama l'avventura e la natura incontaminata, con acque sempre fresche e trasparenti.
Cosa vedere ai Faraglioni di Sant'Andrea?
I Faraglioni di Sant'Andrea, a Melendugno, sono uno dei paesaggi più iconici del Salento. Queste formazioni rocciose si ergono dal mare con forme spettacolari, scolpite dal vento e dalle onde. Il mare limpido e turchese rende questo luogo ideale per scattare foto indimenticabili, e la zona offre diversi punti panoramici per ammirare questo spettacolo naturale.
Quali informazioni utili per visitare queste spiagge?
Queste località si trovano lungo la costa adriatica e ionica della Puglia. Molte di esse sono poco conosciute dal turismo di massa, ma facilmente raggiungibili in auto o scooter. È consigliato portare scarpe da scoglio, maschera da snorkeling e acqua, poiché molti di questi luoghi non hanno servizi. Sono perfetti per chi ama la natura selvaggia e cerca una vacanza autentica in Puglia.