Scopri la Valle d'Itria da Napoli a Martina Franca
Scopri come arrivare da Napoli a Martina Franca e lasciati incantare dalla Valle d'Itria.

Quali sono i modi migliori per arrivare a Martina Franca?
Martina Franca dista circa 300 chilometri da Napoli. Il modo più comodo per arrivarci è in auto, con un viaggio che dura circa quattro ore. Le strade sono scorrevoli e offrono panorami mozzafiato del Sud Italia. In alternativa, puoi optare per il treno, viaggiando fino a Bari o Taranto e poi proseguendo con i treni regionali delle Ferrovie del Sud Est. Se ami la libertà di fermarti lungo il percorso, il noleggio auto è la scelta migliore, permettendoti di esplorare anche altre località nei dintorni.
Cosa rende Alberobello un luogo unico?
Alberobello è una delle mete più iconiche della Puglia, famosa per i suoi trulli, antiche case in pietra con tetti a forma di cono. Il centro storico sembra uscito da una fiaba, con il Rione Monti che è la zona più conosciuta e fotografata. Qui puoi visitare trulli trasformati in negozietti, bar e piccoli musei. L’atmosfera è magica, soprattutto al tramonto, quando la luce si riflette sulle pietre bianche, creando un paesaggio incantevole.
Perché Locorotondo è considerato uno dei borghi più belli d'Italia?
A pochi minuti da Alberobello si trova Locorotondo, un borgo che incanta con il suo centro storico, un dedalo di vicoli bianchi, balconi fioriti e archi pittoreschi. Qui non si viene per visitare musei o monumenti famosi, ma per vivere la bellezza della semplicità. Ogni angolo è curato e ogni scorcio è da fotografare. Locorotondo è anche famoso per il suo vino bianco, fresco e profumato; fermati in un’enoteca per un calice con vista sulla Valle d’Itria.
Cosa vedere a Martina Franca?
Martina Franca è la più grande delle tre città e il suo centro storico è ricco di chiese barocche, palazzi nobiliari e piazze eleganti. Da vedere assolutamente la Cattedrale di San Martino, ma anche le stradine che si intrecciano tra cortili e palazzi. La città ha un’aria nobile e rilassata allo stesso tempo. Martina Franca è famosa per il Festival della Valle d’Itria, un evento musicale dedicato all’opera lirica che si svolge ogni estate nel Palazzo Ducale. Anche fuori stagione, la città è vivace e interessante.
Perché visitare la Valle d'Itria?
Se sei già in viaggio nel Sud Italia, una tappa nella Valle d’Itria è l’occasione per vedere un volto diverso del Meridione. Qui non troverai solo storia antica come a Pompei o panorami marini come in Costiera. Troverai colline verdi, muretti a secco, trulli sparsi tra gli ulivi e borghi dove il tempo sembra fermarsi. È un Sud più intimo, più calmo, ma ricco di tradizioni, sapori e bellezza. È anche un’esperienza più autentica, lontana dalle rotte del turismo di massa, ideale per chi cerca qualcosa di nuovo, ma profondamente italiano.
Qual è il miglior modo per esplorare la Valle d'Itria?
Se hai a disposizione due o tre giorni in più, partire da Napoli per scoprire Alberobello, Locorotondo e Martina Franca è una scelta che ti farà vedere il Sud con occhi nuovi. Ogni tappa offre un'esperienza unica, permettendoti di immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali. Non perdere l’occasione di assaporare i piatti tipici e di interagire con la gente del posto, che saprà accoglierti con calore e ospitalità.