Scopri la storia e i segreti del Castello Aragonese

Scopri la storia e i dettagli del Castello Aragonese di Otranto.

Scopri la storia e i segreti del Castello Aragonese

Quanti anni ha il Castello Aragonese di Otranto?

Il Castello Aragonese di Otranto fu costruito alla fine del Quattrocento, intorno al 1485. Ha quindi oltre 500 anni di storia. Fu voluto dagli Aragonesi per difendere la città dalle invasioni via mare.

Cosa c’è all’interno del Castello Aragonese di Otranto?

All’interno del Castello si trovano sale storiche, corridoi, terrazze panoramiche e mostre temporanee. Spesso vengono organizzate esposizioni d’arte, fotografie e installazioni interattive. È possibile visitare anche i sotterranei, con un biglietto aggiuntivo.

Quanto tempo serve per visitare il Castello Aragonese?

La visita richiede circa 45 minuti. Per chi vuole vedere anche le mostre e i sotterranei, meglio considerare almeno un’ora e mezza. La visita è adatta anche alle famiglie con bambini.

Chi è il proprietario del Castello Aragonese di Otranto?

Il Castello è di proprietà del Comune di Otranto. La gestione culturale e turistica è affidata ad enti locali. Viene valorizzato attraverso mostre, eventi e visite guidate.

Perché si chiama Castello Aragonese?

Il nome deriva dalla dinastia degli Aragonesi, che lo costruirono nel XV secolo. L’obiettivo era rafforzare le difese della città dopo l’attacco dei Turchi del 1480. Il castello è un esempio tipico di architettura militare aragonese.

Chi era il padrone del Castello?

Il primo padrone fu Ferdinando I d’Aragona, re di Napoli. Nei secoli successivi fu usato da diverse autorità militari. Oggi è un bene pubblico e simbolo di Otranto.

Quali sono gli orari di apertura del Castello Aragonese di Otranto?

Gli orari cambiano in base al mese: Giugno: dalle 9:00 alle 22:00; Luglio e Agosto: dalle 9:00 alle 24:00; Settembre: dalle 9:00 alle 22:00; Ottobre e Novembre: dalle 9:00 alle 21:00. Il castello è aperto tutti i giorni.

Quanto costa il biglietto per visitare il Castello Aragonese?

Ecco le tariffe aggiornate: Biglietto intero: €12,00; Ridotto (gruppi, convenzioni, Otranto Card): €9,00; Ridotto minori di 18 anni e residenti a Otranto: €7,00; Ingresso ai sotterranei: €4,00; Scolaresche: €3,00; Gratuito per: minori di 6 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche con patentino, minori di 18 anni in visita con genitori (ticket famiglia). I biglietti si acquistano in loco.

Quanto dista Otranto da Torre dell’Orso?

La distanza tra Otranto e Torre dell’Orso è di circa 20 km. In auto si percorre in 25 minuti lungo la litoranea SP366. È una delle strade panoramiche più belle del Salento.

Cosa vedere vicino al Castello Aragonese di Otranto?

Nei dintorni si trova la Cattedrale di Otranto, famosa per il mosaico pavimentale. Da non perdere il centro storico con le sue stradine in pietra viva. Il lungomare è perfetto per passeggiate al tramonto. Nei dintorni si possono visitare anche Porto Badisco, i Laghi Alimini e le spiagge caraibiche della costa adriatica.