Scopri la Seupetta di Cogne e i suoi segreti

La Seupetta di Cogne è una zuppa tradizionale valdostana ricca di sapore.

Scopri la Seupetta di Cogne e i suoi segreti

Che cos’è la Seupetta di Cogne?

La Seupetta di Cogne è uno dei piatti più rappresentativi della cucina tradizionale della Valle d’Aosta. Si tratta di una zuppa ricca e sostanziosa, preparata con ingredienti semplici ma genuini: riso, burro, Fontina DOP, brodo di carne, pane raffermo e un pizzico di cannella. È un piatto che un tempo si preparava nelle case contadine per riscaldare le fredde serate invernali e che oggi viene proposto nei ristoranti tipici come vera specialità della gastronomia di montagna.

Perché si chiama “Seupetta di Cogne”?

Il termine “seupetta” significa letteralmente “zuppetta”. Cogne, situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ha fatto di questo piatto un suo simbolo culinario. La ricetta è profondamente legata alla tradizione del paese e alla vita delle famiglie alpine, che utilizzavano pane raffermo e formaggi locali per non sprecare nulla.

Quali sono gli ingredienti principali della Seupetta di Cogne?

Gli ingredienti della ricetta originale sono: riso, che sostituisce la pasta e dà sostanza, brodo di carne, che arricchisce di sapore, pane raffermo, tagliato a fette e utilizzato come base, burro di montagna, sciolto e versato a strati, Fontina DOP, il formaggio simbolo della Valle d’Aosta, cannella, che dona un profumo particolare e inaspettato. Questi semplici elementi si combinano in un piatto unico, nutriente e dal gusto inconfondibile.

Come si prepara la Seupetta di Cogne?

La preparazione segue una tradizione precisa: si cuoce il riso nel brodo di carne fino a metà cottura. In una pirofila si alternano strati di pane raffermo, Fontina a fettine e riso scolato. Ogni strato viene arricchito con burro fuso e spolverato con un po’ di cannella. La pirofila viene poi passata in forno, dove la zuppa gratina leggermente e diventa filante. Il risultato è un piatto cremoso, profumato e molto sostanzioso.

Che sapore ha la Seupetta di Cogne?

La Seupetta ha un gusto ricco e avvolgente. La Fontina sciolta si fonde con il burro e il pane, creando una consistenza morbida e cremosa. Il riso aggiunge sostanza, mentre la cannella regala una nota speziata sorprendente, che rende il piatto unico nel suo genere.

Dove si può mangiare la Seupetta di Cogne?

La Seupetta si trova soprattutto nei ristoranti e negli agriturismi di Cogne, che propongono menù dedicati alla cucina tradizionale. Non manca nei rifugi alpini e nelle trattorie valdostane, dove viene servita come piatto principale durante l’inverno. Alcune sagre ed eventi enogastronomici della Valle d’Aosta offrono la possibilità di assaggiarla insieme ad altre ricette tipiche.

Quanto costa una porzione di Seupetta di Cogne nei ristoranti valdostani?

Il prezzo varia a seconda del locale, ma in media una porzione costa tra i 10 e i 14 euro. Spesso viene servita come piatto unico, grazie alla sua ricchezza e al suo potere saziante. Per i turisti è una delle esperienze culinarie più consigliate durante un soggiorno in Valle d’Aosta.

È un piatto invernale o si mangia tutto l’anno?

Tradizionalmente la Seupetta di Cogne è un piatto invernale, nato per riscaldare le lunghe serate fredde della montagna. Tuttavia, grazie al suo legame con la tradizione, molti ristoranti lo propongono anche in estate, soprattutto a Cogne, come specialità locale da far conoscere ai visitatori.

Qual è l’origine storica della Seupetta di Cogne?

La Seupetta nasce come piatto contadino. Le famiglie di montagna utilizzavano ciò che avevano a disposizione: pane raffermo, burro prodotto in casa, formaggi di alpeggio e brodo di carne preparato con ciò che rimaneva dopo le feste. La cannella, più rara e preziosa, veniva aggiunta nelle occasioni speciali, conferendo al piatto un carattere festivo.

La Seupetta è adatta anche ai bambini?

Sì, la Seupetta è adatta a tutta la famiglia. Il gusto è delicato, non piccante, e la consistenza morbida piace molto anche ai più piccoli. L’unico ingrediente insolito è la cannella, che però dona un aroma leggero e non invadente.

Si può preparare la Seupetta di Cogne a casa?

Sì, ed è relativamente semplice. Basta procurarsi della Fontina DOP autentica, pane raffermo e burro di qualità. Il segreto è non avere fretta e rispettare la sequenza degli strati, che garantisce la giusta armonia di sapori. Molti turisti, dopo averla assaggiata in Valle d’Aosta, scelgono di riproporla a casa come ricordo del viaggio.

Quali vini si abbinano alla Seupetta di Cogne?

Essendo un piatto ricco di formaggio e burro, si abbina bene con vini bianchi freschi e aromatici della Valle d’Aosta: Blanc de Morgex et de La Salle, leggero e minerale, Petite Arvine, con note fruttate e agrumate, Chambave Muscat, più aromatico e profumato. Per chi preferisce il rosso, anche un Torrette leggero può essere una scelta adatta.

×