Scopri la Riserva Naturale Le Cesine vicino Otranto

Scopri la Riserva Naturale Le Cesine, un angolo di biodiversità e tranquillità vicino Otranto.

Scopri la Riserva Naturale Le Cesine vicino Otranto

Dove si trova la Riserva Naturale Le Cesine vicino a Otranto?

La Riserva Naturale Regionale Le Cesine si trova tra San Cataldo e Vernole, in provincia di Lecce. È situata a circa 30 chilometri da Otranto, facilmente raggiungibile in auto in meno di 40 minuti. Si affaccia sul mar Adriatico, lungo una delle coste più selvagge del Salento.

Perché visitare la Riserva Le Cesine se sei in vacanza a Otranto?

La Riserva Le Cesine è una delle ultime zone umide costiere ancora intatte in Puglia. È perfetta per chi cerca natura, tranquillità e biodiversità. Offre paesaggi autentici, lontani dal caos delle spiagge affollate, ed è ideale per passeggiate, escursioni o birdwatching.

Cosa vedere nella Riserva Naturale Le Cesine?

All’interno della riserva puoi osservare: due stagni di acqua dolce chiamati Pantano Grande e Pantano Salapi. Ampie aree di macchia mediterranea con piante tipiche come lentisco, mirto e leccio. Dune sabbiose lungo la costa, ricoperte di gigli di mare. Moltissime specie di uccelli migratori, come aironi, falchi e cormorani. Il paesaggio cambia in ogni stagione, rendendo ogni visita diversa.

È possibile fare escursioni a piedi a Le Cesine?

Sì, ci sono sentieri tracciati che attraversano tutta l’area della riserva. Alcuni percorsi sono brevi e adatti anche a famiglie con bambini. Altri sono più lunghi e ideali per escursionisti e fotografi naturalisti. L’accesso è libero, ma si consigliano scarpe comode e acqua durante l’estate.

La Riserva Naturale Le Cesine è gestita dal WWF?

Sì, la riserva è affidata alla gestione del WWF Italia. Il centro visite organizza visite guidate, attività educative e laboratori per bambini e scuole. Durante le giornate dedicate, è possibile partecipare a eventi ecologici e giornate di volontariato.

Qual è il periodo migliore per visitare Le Cesine?

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare la riserva. In queste stagioni è più facile avvistare uccelli migratori e godere del clima mite. Anche l’estate è piacevole, soprattutto nelle ore del mattino. La vegetazione è verde, il cielo è limpido e l’aria profuma di pino e salsedine.

Serve prenotare per entrare nella Riserva Le Cesine?

L’ingresso è gratuito e libero nei percorsi principali, ma per partecipare a visite guidate è consigliata la prenotazione. Le attività WWF sono spesso molto richieste, specialmente nei weekend e nei mesi estivi. Tutte le informazioni si trovano sul sito ufficiale del WWF Le Cesine o presso l’ufficio turistico.

Si può fare il bagno nella Riserva Le Cesine?

La riserva confina con un tratto di costa sabbiosa incontaminata. È possibile raggiungere la spiaggia e fare il bagno in un mare limpido e naturale. Non ci sono stabilimenti balneari: è tutto libero e selvaggio, ideale per chi cerca relax e silenzio. Porta con te ombrellone, acqua e sacchetti per non lasciare rifiuti.

La Riserva Le Cesine è adatta ai bambini?

Sì, è un luogo perfetto per le famiglie. I bambini possono osservare gli animali, imparare a riconoscere piante e divertirsi all’aperto. Il WWF propone percorsi didattici e attività interattive per i più piccoli. È anche un’occasione per avvicinarli al rispetto della natura.

Cosa vedere nei dintorni della Riserva Naturale Le Cesine?

Nei dintorni puoi visitare: la località balneare di San Foca, con spiagge attrezzate. L’oasi di Torre Specchia, una piccola torre costiera. La Riserva Naturale di Rauccio, poco distante. E naturalmente, tornando verso sud, puoi riprendere l’itinerario verso Otranto, passando da Torre dell’Orso e Sant’Andrea.