Scopri la pasta alla tranese di Trani
La pasta alla tranese è un piatto tipico di Trani, ricco di sapori mediterranei.

Che cos'è la pasta alla tranese?
La pasta alla tranese è una ricetta tipica del sud Italia, originaria della città di Trani. Si tratta di un piatto di pasta condito con pomodori maturi al forno, gratinati con pangrattato, pecorino, parmigiano, aglio, capperi e origano. Il risultato è un mix di sapori mediterranei che conquista al primo assaggio.
Perché si chiama “tranese”?
Il nome deriva proprio da Trani, città costiera della Puglia affacciata sull’Adriatico. Qui, da generazioni, le famiglie preparano questo piatto nelle occasioni di festa e nelle giornate d’estate, quando i pomodori sono al massimo della loro dolcezza.
Quali ingredienti servono per preparare la pasta alla tranese?
Gli ingredienti fondamentali sono semplici e facili da trovare: Pasta, solitamente spaghetti o penne; Pomodori maturi, preferibilmente a grappolo; Pangrattato fritto, conosciuto anche come “il parmigiano dei poveri”; Pecorino grattugiato; Parmigiano grattugiato; Aglio; Origano secco; Capperi sotto sale o sott’aceto; Olio extravergine d’oliva pugliese.
Come si cucinano i pomodori per la pasta alla tranese?
I pomodori vengono tagliati a metà e disposti in una teglia. Sopra si aggiungono pangrattato, aglio tritato, origano, capperi, pecorino e parmigiano. Con un filo d’olio extravergine, la teglia si inforna fino a quando i pomodori diventano morbidi e gratinati.
Che ruolo ha il pangrattato fritto nella ricetta?
Il pangrattato fritto è un elemento fondamentale. In Puglia viene chiamato “il parmigiano dei poveri” perché un tempo sostituiva il formaggio grattugiato nelle case più umili. Nella pasta alla tranese non è un ripiego, ma un’esplosione di gusto che arricchisce il piatto con una nota croccante e profumata.
Quale pasta è ideale per la ricetta alla tranese?
Tradizionalmente si usano spaghetti o penne rigate, ma qualunque formato di pasta corta o lunga si abbina bene al condimento. L’importante è che la pasta sia di grano duro pugliese, per ottenere la consistenza perfetta e trattenere meglio il sugo.
Dove mangiare la pasta alla tranese a Trani?
Nelle trattorie del centro storico e nei ristoranti lungo il porto è facile trovare la pasta alla tranese nel menù. Spesso viene proposta come piatto del giorno, accompagnata da un bicchiere di vino bianco locale, come il Moscato di Trani o il Bombino Bianco.
È possibile trovare la pasta alla tranese in altre zone della Puglia?
Sì, il piatto è conosciuto anche in altre città pugliesi, soprattutto nella provincia di Bari. Tuttavia, a Trani conserva un sapore autentico, legato alle tradizioni locali e al legame profondo con il territorio.
Cosa rende speciale la pasta alla tranese per i turisti?
Per chi visita la Puglia, questo piatto è un modo immediato per entrare in contatto con la cultura gastronomica locale. Non si tratta solo di un primo piatto, ma di un’esperienza che unisce sapori, profumi e storia. È come portare in tavola il mare Adriatico e i campi assolati della Murgia.
Si può preparare la pasta alla tranese a casa?
Certamente. Con ingredienti semplici e una buona teglia da forno è possibile ricreare la ricetta anche lontano dalla Puglia. Ovviamente, l’olio extravergine d’oliva pugliese e i pomodori maturati al sole fanno la differenza, ma il risultato rimane gustoso ovunque.
Qual è il segreto per una pasta alla tranese perfetta?
Il segreto sta nell’equilibrio tra i sapori: i pomodori devono risultare dolci e succosi, l’aglio e l’origano intensi ma non invadenti, i capperi leggermente sapidi e il pangrattato dorato al punto giusto. Un tocco finale di olio extravergine a crudo regala profumo e freschezza.
Perché i turisti dovrebbero assaggiare la pasta alla tranese?
Perché rappresenta l’essenza della cucina pugliese: semplice, genuina, legata ai prodotti del territorio e capace di sorprendere con pochi ingredienti. Ogni forchettata racconta una storia di mare, sole e tradizioni tramandate da generazioni.