Scopri la Cattedrale di Santa Maria Annunziata a Otranto

Scopri la Cattedrale di Otranto, un gioiello da visitare.

Scopri la Cattedrale di Santa Maria Annunziata a Otranto

Dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Annunziata a Otranto?  La Cattedrale si trova nel centro storico di Otranto, a pochi passi dal Castello Aragonese. È facilmente raggiungibile a piedi e rappresenta una delle tappe principali per chi visita la città. L’accesso è libero, tranne in orari di celebrazioni religiose.  Perché la Cattedrale di Otranto è famosa?  La Cattedrale di Santa Maria Annunziata è famosa per il suo mosaico pavimentale medievale, conosciuto come Mappa Mundi. Il mosaico, unico in Europa, ricopre tutta la navata centrale e rappresenta l’albero della vita, figure mitologiche, episodi biblici e simboli esoterici. Fu realizzato nel 1163 dal monaco Pantaleone.  Cosa vedere all’interno della Cattedrale di Otranto?  All’interno della Cattedrale puoi ammirare: Il mosaico pavimentale completo, uno dei più estesi e meglio conservati del Medioevo europeo. La cripta con colonne romane e bizantine, simile a una piccola “foresta di pietra”. Le reliquie dei Martiri di Otranto, custodite in una cappella laterale. Affreschi medievali e decorazioni barocche. La visita è gratuita, ma alcune aree possono essere accessibili solo in determinati orari.  Chi sono i Martiri di Otranto ricordati nella Cattedrale?  I Martiri di Otranto sono 800 cittadini che furono uccisi nel 1480 dai Turchi perché rifiutarono di convertirsi all’Islam. Le loro ossa sono conservate in una cappella laterale della Cattedrale, visibile ai visitatori. Nel 2013 sono stati proclamati santi da Papa Francesco. La loro memoria è molto sentita nella città e viene celebrata ogni anno ad agosto.  Quando fu costruita la Cattedrale di Santa Maria Annunziata?  La Cattedrale fu costruita nel 1088 durante il dominio normanno. È uno dei più antichi esempi di architettura romanica in Puglia. Nel corso dei secoli ha subito varie modifiche, con aggiunte in stile gotico, rinascimentale e barocco.  La Cattedrale di Otranto è accessibile ai disabili?  Sì, l’accesso alla navata principale è possibile anche per persone con mobilità ridotta. La cripta, invece, può essere meno accessibile a causa dei gradini. È consigliato chiedere assistenza sul posto, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica.  Quanto tempo ci vuole per visitare la Cattedrale?  La visita dura in media 30 minuti, ma gli appassionati di arte e storia potrebbero restare anche più a lungo. Per godere appieno della bellezza del mosaico e della cripta, è utile dedicare almeno mezz’ora alla visita.  Si può scattare foto all’interno della Cattedrale?  Sì, è possibile scattare fotografie, ma sempre senza flash e con rispetto dei luoghi sacri. Durante le celebrazioni religiose, è richiesto silenzio e discrezione.  La Cattedrale di Otranto è aperta tutto l’anno?  Sì, è aperta tutto l’anno. Gli orari possono variare tra inverno ed estate, con apertura generalmente al mattino e al pomeriggio. Nei mesi estivi resta aperta anche nelle ore centrali. È consigliato controllare gli orari aggiornati presso l’ufficio turistico o all’ingresso.  Cosa vedere vicino alla Cattedrale di Otranto?  A pochi metri si trova il Castello Aragonese, il centro storico con i suoi vicoli in pietra e il Lungomare degli Eroi. Tutto è raggiungibile a piedi, rendendo la visita comoda e completa.