Scopri la bellezza del barocco leccese a Lecce

Il barocco leccese incanta con la sua bellezza unica a Lecce.

Scopri la bellezza del barocco leccese a Lecce

Quali sono le caratteristiche del barocco leccese che colpiscono di più a Lecce?

Il barocco leccese è immediatamente riconoscibile per l’uso della pietra locale, morbida e facile da lavorare, che permette decorazioni minuziose e complesse. Nella Basilica di Santa Croce si vedono colonne tortili, motivi floreali, figure mitologiche e animali fantastici scolpiti con un’attenzione al dettaglio sorprendente. Ogni elemento decorativo sembra avere una funzione narrativa e contribuisce a creare un colpo d’occhio scenografico.

Dove si trova la Basilica di Santa Croce e come raggiungerla a piedi?

La Basilica si trova nel cuore del centro storico di Lecce, a pochi passi da Piazza Sant’Oronzo. Percorrendo via Umberto I ci si imbatte in questa facciata spettacolare. La posizione centrale consente di raggiungerla facilmente a piedi da qualsiasi punto del centro, attraversando vicoli caratteristici e palazzi nobiliari in pietra chiara.

Perché la pietra leccese è così importante per Lecce?

La pietra leccese, con il suo colore caldo e la sua lavorabilità, è l’elemento che ha reso possibile lo sviluppo del barocco in città. Questo materiale locale, facile da scolpire ma resistente, ha permesso agli artigiani di esprimere al massimo la loro creatività. Non solo la Basilica di Santa Croce, ma anche palazzi e chiese del centro ne fanno largo uso, contribuendo a creare un’atmosfera uniforme e luminosa.

Quali altri luoghi barocchi si possono visitare vicino alla Basilica di Santa Croce a Lecce?

Nei dintorni si trovano il Convento dei Celestini, proprio accanto alla Basilica, con il suo elegante cortile interno, e Palazzo dei Celestini, oggi sede della Prefettura. Poco distante, Piazza Duomo offre un altro esempio grandioso di architettura barocca, con la Cattedrale e il campanile che svetta sopra i tetti della città.

Cosa colpisce di più quando si arriva davanti alla Basilica di Santa Croce?

Il grande rosone centrale è forse l’elemento più affascinante. Circondato da decorazioni fitomorfe e sculture, sembra un sole che illumina l’intera facciata. Intorno, figure allegoriche e simboli richiamano un immaginario ricco e complesso, che invita il visitatore a fermarsi e osservare con calma.

×