Scopri il trenino turistico di Courmayeur e i suoi segreti
Scopri come funziona il trenino turistico di Courmayeur e i dettagli su orari e percorso.

Che cos’è il trenino turistico di Courmayeur?
Il trenino turistico di Courmayeur è un piccolo convoglio su gomma, colorato e caratteristico, che circola per le strade del paese. Non si tratta di un treno vero e proprio, ma di un veicolo pensato per trasportare i visitatori alla scoperta del borgo senza fatica. Grazie al suo ritmo lento, permette di osservare con calma gli scorci, i palazzi e i panorami alpini che caratterizzano la località.
Dove si prende il trenino turistico a Courmayeur?
Il trenino ha la sua partenza principale in prossimità del Piazzale Monte Bianco, punto facilmente raggiungibile sia a piedi dal centro sia in auto. La posizione è comoda perché il piazzale si trova proprio all’ingresso della zona pedonale, vicino agli hotel e alle vie più frequentate.
Come arrivare a Courmayeur in auto per prendere il trenino?
Chi sceglie l’auto deve percorrere l’autostrada A5 Torino-Aosta e uscire al casello di Morgex. Da lì, in circa 10 minuti di strada statale, si arriva a Courmayeur. I parcheggi principali si trovano vicino al Piazzale Monte Bianco e al Forum Sport Center. In alta stagione possono essere molto affollati, quindi conviene arrivare presto per avere più possibilità di trovare posto.
Ci sono parcheggi gratuiti o a pagamento vicino al trenino?
Nei pressi della zona di partenza del trenino i parcheggi sono per lo più a pagamento. Alcuni stalli gratuiti si trovano nelle frazioni più esterne, ma richiedono una passeggiata aggiuntiva per raggiungere il centro. Il parcheggio di Piazzale Monte Bianco è il più comodo per chi vuole salire direttamente sul trenino turistico.
Come arrivare a Courmayeur con i mezzi pubblici per prendere il trenino?
Courmayeur è collegata ad Aosta da autobus di linea che partono dal capoluogo regionale. Una volta arrivati alla stazione degli autobus, il centro è raggiungibile a piedi in pochi minuti. Il trenino turistico parte proprio vicino al cuore del borgo, quindi non serve alcun trasferimento aggiuntivo.
Qual è il percorso del trenino turistico di Courmayeur?
Il percorso varia a seconda della stagione, ma in generale il trenino attraversa le vie centrali del borgo, costeggia alcune aree panoramiche e permette di vedere Courmayeur senza dover camminare a lungo. Durante il tragitto si passa accanto alla zona pedonale di via Roma, si costeggiano i principali alberghi e si ammirano scorci sul Monte Bianco e sulle montagne circostanti.
Quanto dura il giro sul trenino turistico?
La durata media del giro è di circa 30 minuti. È il tempo sufficiente per avere una panoramica del borgo, orientarsi e magari decidere quali zone visitare a piedi una volta scesi. Il ritmo lento permette di scattare foto e di osservare con calma il paesaggio.
Quali sono gli orari del trenino turistico di Courmayeur?
Gli orari cambiano in base al periodo dell’anno. Durante l’estate e nei periodi di alta stagione il trenino circola più frequentemente, soprattutto nel pomeriggio e nelle ore serali. In inverno può avere corse legate anche alle attività turistiche connesse alle festività o agli impianti di risalita. È sempre consigliabile controllare gli orari aggiornati nei punti informativi del paese o direttamente al Piazzale Monte Bianco.
Quanto costa il biglietto del trenino turistico?
Il prezzo del biglietto è contenuto e accessibile. Esistono tariffe ridotte per alcune categorie di visitatori e spesso vengono proposte offerte per famiglie o gruppi. Il biglietto si acquista direttamente al punto di partenza, prima di salire sul trenino.