Scopri il Tracciolino il sentiero panoramico del Biellese
Il Tracciolino è un sentiero panoramico tra i santuari del Biellese.

Cos’è il “Tracciolino” e dove si trova?
Il “Tracciolino” è un antico sentiero panoramico che collega due dei più importanti santuari del Biellese: il Santuario di Oropa e il Santuario di San Giovanni d’Andorno. Situato tra boschi, vallate e panorami mozzafiato, il percorso attraversa la Valle Cervo, regalando ai visitatori scorci indimenticabili sulle montagne del Piemonte.
Qual è la storia del Tracciolino?
Il Tracciolino fu realizzato a fine Ottocento per consentire ai pellegrini di muoversi agevolmente tra i due santuari senza dover affrontare i difficili sentieri di montagna. Questa “stradina” fu pensata con muretti in pietra e punti panoramici che permettessero anche a chi non era esperto di escursionismo di intraprendere il cammino in sicurezza.
Come si percorre il Tracciolino oggi?
Oggi il Tracciolino è uno dei sentieri escursionistici più suggestivi del Biellese, frequentato da camminatori, famiglie e amanti della natura. L’itinerario è ben segnalato e in gran parte accessibile durante la bella stagione. Partendo dal Santuario di Oropa o dal Santuario di San Giovanni d’Andorno, si può camminare per diverse ore immersi tra i boschi, ammirando viste panoramiche sulla Valle Cervo e sui rilievi circostanti.
Quanto è lungo il Tracciolino e che livello di difficoltà presenta?
Il percorso completo tra i due santuari è lungo circa 12 chilometri. La difficoltà è considerata medio-facile: il sentiero è ampio, in parte pianeggiante e con alcuni tratti leggermente in salita o in discesa. È adatto sia agli escursionisti esperti, sia a chi cerca una passeggiata nella natura senza grandi ostacoli, purché dotato di scarpe comode.
Cosa vedere lungo il Tracciolino?
Durante la camminata si incontrano: - Muretti a secco e antichi manufatti in pietra - Fonti d’acqua e piccoli ponti - Panorami sulla Valle Cervo e sulle cime biellesi - Boschi di faggi, castagni e betulle - Tracce di storie, leggende biellesi e punti di sosta per pic-nic
Quali consigli pratici sono utili per chi vuole percorrere il Tracciolino?
Per una camminata piacevole è importante indossare scarpe da trekking, portare acqua, qualche snack e controllare le previsioni meteo prima di partire. In estate conviene mettersi in cammino nelle ore più fresche; in autunno il Tracciolino regala scorci colori spettacolari grazie al foliage.
Come raggiungere il punto di partenza del Tracciolino?
Ecco i tre principali punti di accesso al Tracciolino: Dal Santuario di Oropa (Biella) È l’accesso più conosciuto e frequentato. Si può arrivare in auto o autobus da Biella (circa 12 km), parcheggiare nei pressi del Santuario e iniziare il percorso verso il Tracciolino, che parte poco sopra la Basilica Superiore.
Dal Santuario di San Giovanni d’Andorno (Valle Cervo) Anche questo è un punto classico di partenza. Il sentiero si imbocca direttamente nei pressi del Santuario e sale gradualmente fino a congiungersi con il Tracciolino. Ci sono parcheggi e punti di ristoro.
Da Graglia Santuario Meno conosciuto ma assolutamente valido, il Tracciolino può essere raggiunto anche da Graglia Santuario, lungo la strada che collega Graglia a Oropa. Da qui si può salire a piedi lungo i sentieri che si uniscono al percorso principale del Tracciolino, oppure proseguire in auto fino a Cascina Carità o Alpe San Carlo, dove partono vari raccordi escursionistici ben segnalati. Questa opzione è interessante soprattutto per chi vuole compiere un’escursione ad anello, includendo tratti del Tracciolino e discese verso Graglia o Oropa.
Il Tracciolino è adatto alle gite giornaliere?
Sì, questo itinerario è ideale per una gita di una giornata. Dopo aver completato la camminata, si può visitare il rispettivo santuario all’arrivo e rilassarsi nei caffè e nelle aree verdi della zona prima di rientrare.