Scopri il Santuario di San Besso in Val Soana

Il Santuario di San Besso è un luogo di fede e natura in Val Soana.

Scopri il Santuario di San Besso in Val Soana

Dove si trova il Santuario di San Besso?

Il Santuario di San Besso si trova in Val Soana, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a 2.019 metri di altitudine. È dedicato a San Besso, santo venerato nella religione cristiano cattolica, ed è costruito appoggiando una delle sue fiancate al Monte Fautenio, una grande roccia monolitica alta circa 60 metri e larga 40.

Che cos’è il Monte Fautenio e perché è importante?

Il Monte Fautenio, detto anche Monte Fantun, è un luogo di grande fascino. La sua posizione, al centro di un anfiteatro naturale sotto la vetta della Rosa dei Banchi, lo rende unico. Diverse fonti storiche lo citano come sede di antichi culti litici e pratiche precristiane, legate al potere energetico della pietra e del luogo. Le tradizioni si sono trasformate nel tempo, fondendosi con la devozione al santo cristiano.

Qual è l’origine della Festa di San Besso?

La Festa di San Besso è una celebrazione molto sentita dagli abitanti della Val Soana e non solo. Ogni anno, i pellegrini si recano al santuario per rendere omaggio al santo, unendo fede, tradizione e natura. La festa affonda le radici in riti antichi che si sono evoluti in una processione cristiana, mantenendo viva la memoria di un culto millenario.

Come si raggiunge il Santuario di San Besso da Campiglia Soana?

Il percorso più conosciuto per arrivare al Santuario parte da Campiglia Soana. Si tratta di una camminata di circa due ore, su sentieri di montagna ben segnalati. L’itinerario attraversa boschi e prati alpini, offrendo panorami spettacolari e un avvicinamento graduale al Monte Fautenio e alla chiesa.

Come arrivare al Santuario di San Besso da Piamprato?

Da Piamprato si può raggiungere il Santuario passando per il Colle della Borra, a 2.578 metri di altitudine. Questo percorso è più lungo e richiede un buon passo, ma regala viste eccezionali sulle montagne circostanti. È un itinerario apprezzato da chi ama i trekking più impegnativi.

È possibile raggiungere il Santuario di San Besso da Cogne?

Sì, il Santuario si può raggiungere anche da Cogne, in Valle d’Aosta, attraversando il Colle dell’Arietta a 2.939 metri. Questo è un percorso escursionistico di molte ore, adatto a chi desidera un’esperienza di montagna completa, con passaggi in quota e panorami mozzafiato.

Cosa rende speciale la salita per la Festa di San Besso?

La salita per la Festa di San Besso è un momento unico, in cui la devozione si unisce alla natura. I partecipanti percorrono antichi sentieri, cantano e pregano lungo la via, fino a raggiungere il santuario incastonato nella roccia. L’atmosfera è intensa e carica di significato, con un senso di comunità che coinvolge tutti.

Che cosa si vede lungo il cammino verso San Besso?

Lungo i vari percorsi per San Besso si incontrano boschi di larici, pascoli alpini, ruscelli e viste spettacolari sulle cime del Gran Paradiso. In estate, i prati sono ricoperti di fiori colorati, mentre l’aria fresca di montagna accompagna il cammino.

Perché visitare il Santuario di San Besso anche fuori dalla festa?

Oltre alla celebrazione annuale, il Santuario di San Besso è una meta suggestiva in ogni periodo estivo. Il fascino della sua posizione, l’unione tra natura e spiritualità e la storia millenaria rendono questo luogo ideale per chi cerca un’escursione culturale e paesaggistica allo stesso tempo.

×