Scopri il Rifugio delle Marmotte nel Gran Paradiso
Il Rifugio delle Marmotte si trova nel Parco Nazionale del Gran Paradiso ed è facilmente raggiungibile da Rhêmes-Notre-Dame.

Dove si trova il Rifugio delle Marmotte?
Il Rifugio delle Marmotte si trova nel vallone di Entrelor, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, a circa 45 minuti di cammino da Rhêmes-Notre-Dame. È situato lungo l’Alta Via n°2, sul percorso che sale verso il Colle d’Entrelor. La posizione è panoramica, immersa in una conca naturale dove è facile incontrare marmotte e altre specie tipiche della montagna valdostana.
Come si raggiunge il Rifugio delle Marmotte da Rhêmes-Notre-Dame?
Dal centro abitato di Rhêmes-Notre-Dame si segue l’Alta Via n°2 in direzione Colle di Entrelor. Si attraversa il ponte sulla Dora di Rhêmes, si costeggia il Centro Visitatori del Parco del Gran Paradiso e si prende il sentiero che porta all’alpeggio Pré du Bois. Dopo aver superato l’alpeggio, si entra in un fitto bosco di conifere. Il sentiero guadagna quota, esce dal bosco vicino a una croce di legno e prosegue verso un lungo pianoro. Da qui si raggiunge l’alpeggio Entrelor, dove sorge il rifugio a quota 2.142 metri.
Come arrivare al Rifugio delle Marmotte da Chaudanne (Rhêmes)?
Dal villaggio di Chaudanne si segue il segnavia 10A, sempre sull’Alta Via n°2 in direzione Colle di Entrelor. Dopo le ultime case e il parcheggio interrato di Broillaz, si gira a destra e si imbocca il sentiero nel bosco. Dopo circa 15 minuti si arriva a un bivio nei pressi di un piccolo ruscello, il canale Grand Ru. Qui si incontra il sentiero che parte da Rhêmes-Notre-Dame verso la cascata. Si prosegue e si incontra un secondo bivio: si tiene la destra, seguendo lo stesso itinerario che porta al Vallone di Entrelor e al rifugio.
Qual è l’itinerario dal versante di Eaux Rousses (Valsavarenche)?
Dal versante di Eaux Rousses si prende il segnavia 8C, Alta Via n°2, in direzione Colle di Entrelor. Il percorso inizia in una pineta di larici e sale fino al pianoro dell’ex casa di caccia reale di Orvieille, a quota 2.165 metri. Si continua a sinistra attraversando pascoli e superando due croci poste su due dossi distinti. Si raggiungono poi i laghi Djouan a quota 2.516 e, salendo ancora, il Lago Nero a 2.666 metri. L’ultimo tratto porta al Colle di Entrelor (3.002 m). Da qui la discesa è inizialmente ripida, con gradoni di metallo in alcuni punti. Dopo il vecchio alpeggio del Pian de Feje, si raggiunge il pianoro dell’Alpage Entrelor e infine il rifugio.
Che servizi offre il Rifugio delle Marmotte?
Il Rifugio delle Marmotte offre un ristorante riservato ai clienti che pernottano. Dispone di un giardino panoramico dove rilassarsi e ammirare il paesaggio. Gli ambienti sono semplici ma accoglienti, perfetti per chi cerca un soggiorno in montagna in un contesto autentico.
Quali sono i prezzi del Rifugio delle Marmotte?
I prezzi sono validi dal 1° dicembre 2024 al 30 novembre 2025:
Camera quadrupla: da 80,00 € a 120,00 €
Supplemento letto aggiuntivo per ragazzi sotto i 15 anni: da 8,00 € a 15,00 €
Mezza pensione con bagno (prezzo a persona): da 40,00 € a 60,00 €
Pensione completa con bagno (prezzo a persona): da 50,00 € a 70,00 €
Prima colazione (prezzo a persona): da 4,00 € a 7,00 €
Come arrivare in auto a Rhêmes-Notre-Dame?
Per raggiungere Rhêmes-Notre-Dame in auto, si prende l’uscita autostradale di Aosta Ovest – Aymavilles. All’uscita si prosegue verso Aosta fino al semaforo, poi si gira a sinistra sulla SS26 in direzione Monte Bianco. Si passa davanti al castello di Sarre e si attraversa il paese di Saint-Pierre. Si continua fino a Villeneuve, dove si prende il bivio per Introd – Rhêmes – Valsavarenche. Dopo aver superato Introd, al bivio successivo si gira a sinistra verso Rhêmes e si prosegue per circa 5 km fino a Rhêmes-Saint-Georges. Da qui si continua lungo la strada principale fino al capoluogo di Rhêmes-Notre-Dame.
Perché scegliere il Rifugio delle Marmotte per un’escursione?
Il Rifugio delle Marmotte è immerso in una delle aree più spettacolari del Parco del Gran Paradiso. Il vallone di Entrelor è noto per la ricca fauna alpina e per i panorami incontaminati. È una tappa ideale per chi percorre l’Alta Via n°2 o per chi desidera un’escursione giornaliera in un contesto naturale unico. Il nome stesso del rifugio lascia intuire che le marmotte sono le vere protagoniste di questa zona, visibili lungo i sentieri nei mesi estivi.