Scopri il Passo del Gran San Bernardo e le sue meraviglie
Scopri la bellezza del Passo del Gran San Bernardo e le sue attrazioni uniche.

Qual è la posizione del Passo del Gran San Bernardo?
Il Passo del Gran San Bernardo si trova a 2.473 metri di altitudine e collega la Valle d’Aosta con il Canton Vallese in Svizzera. È uno dei valichi alpini più famosi e più antichi, attraversato fin dall’epoca romana e conosciuto come via di scambio e di pellegrinaggio. La strada sale dolcemente tra curve e panorami di alta quota, regalando già durante l’ascesa viste spettacolari.
Come si raggiunge il Passo del Gran San Bernardo dalla Valle d’Aosta?
Partendo da Aosta si imbocca la SS27, una strada panoramica che costeggia paesini montani come Gignod, Etroubles e Saint-Rhémy-en-Bosses. Da lì la salita diventa più decisa e porta fino al confine con la Svizzera. Durante i mesi invernali il passo può essere chiuso per neve, mentre resta sempre attivo il tunnel del Gran San Bernardo, a pagamento, che permette di superare le Alpi in tutte le stagioni.
Cosa rende speciale la strada del Passo del Gran San Bernardo per chi viaggia in moto?
Il Passo del Gran Bernardo è molto amato dai motociclisti per le sue curve ampie, il fondo stradale ben tenuto e soprattutto i panorami che si aprono curva dopo curva. Il percorso attraversa boschi, alpeggi e zone rocciose, con scorci sul Monte Velan e sulle cime svizzere. È una delle strade più suggestive delle Alpi per chi ama viaggiare su due ruote, con la possibilità di fermarsi spesso per ammirare il paesaggio e scattare fotografie.
Quali panorami si ammirano lungo il Passo del Gran San Bernardo?
Durante la salita si alternano prati verdi, pascoli d’alta quota e rocce imponenti. In primavera e in estate i prati sono punteggiati di fiori di montagna e il contrasto con le cime innevate è spettacolare. Una volta arrivati in cima, il colpo d’occhio è sul lago alpino che si trova proprio accanto alla dogana, incorniciato da montagne che superano i 3.000 metri.
Cosa si trova in cima al Passo del Gran San Bernardo?
Al culmine del passo si incontra un piccolo villaggio fatto di locande, alberghi e il famoso Ospizio del Gran San Bernardo, fondato dai monaci agostiniani nel Medioevo per accogliere i viaggiatori. Qui si trova anche il Museo del Tesoro, con oggetti sacri e reperti storici che raccontano il ruolo del valico nei secoli.
Cosa rappresentano i cani San Bernardo per questo luogo?
I celebri cani San Bernardo hanno origine proprio qui, all’Ospizio. Erano allevati dai monaci per aiutare nei soccorsi sulla neve e nel ritrovamento dei viaggiatori in difficoltà. Ancora oggi al passo è possibile vedere alcuni di questi cani, simbolo del Gran San Bernardo e protagonisti di molte leggende.
È possibile fare escursioni al Passo del Gran San Bernardo?
Dal passo partono diversi sentieri che permettono di camminare tra laghetti alpini e pascoli. Alcuni percorsi portano verso il confine svizzero, altri si sviluppano verso la Valle d’Aosta, regalando viste sulla catena del Monte Bianco e sulle cime circostanti. Le passeggiate sono adatte a chi ama la montagna e voglia respirare aria fresca lontano dalle città.
Quali sapori tipici si trovano lungo la strada del Gran San Bernardo?
Nei paesi che si incontrano salendo verso il passo si possono assaggiare piatti tradizionali della Valle d’Aosta. A Saint-Rhémy-en-Bosses, ad esempio, è celebre il prosciutto crudo DOP stagionato in alta quota. Nei ristoranti lungo la strada non mancano polenta, formaggi di alpeggio e vini locali. Fermarsi a tavola è parte dell’esperienza, unendo gusto e paesaggio.
Qual è la stagione migliore per visitare il Passo del Gran San Bernardo?
La strada del passo è generalmente aperta da giugno a ottobre, a seconda delle condizioni della neve. In estate il clima è fresco, con temperature ideali per viaggiare in moto o in auto senza soffrire il caldo. A fine primavera e inizio autunno i colori della natura rendono l’esperienza ancora più suggestiva, con i prati in fiore o le sfumature dorate dei pascoli.
Cosa cambia scegliendo il tunnel o la strada panoramica del Gran San Bernardo?
Il tunnel del Gran San Bernardo è veloce e diretto, pensato per chi deve attraversare le Alpi senza deviazioni. La strada panoramica invece richiede più tempo, ma offre viste e sensazioni che non hanno paragoni. Chi viaggia per turismo preferisce spesso la strada del passo, godendosi il percorso come parte integrante del viaggio.