Scopri il Parco delle Dune Costiere a Ostuni

Il Parco delle Dune Costiere offre un'esperienza unica tra natura e mare.

Scopri il Parco delle Dune Costiere a Ostuni

Quali sono le caratteristiche del Parco delle Dune Costiere?

Il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere si estende per circa 1.100 ettari tra Ostuni e Fasano. È un luogo unico dove il paesaggio cambia continuamente: dalle colline ricoperte di ulivi secolari fino al mare cristallino dell’Adriatico. Qui la natura è protagonista. Si cammina tra muretti a secco, sentieri sabbiosi, vecchie masserie, aree umide e dune fossili. Ogni metro racconta una storia, ogni scorcio regala un'emozione.

Qual è la geografia del Parco?

Il Parco si sviluppa in lunghezza, seguendo la costa. Da una parte ci sono le campagne ostunesi, con le colline verdi e gli uliveti che risalgono l’entroterra. Dall’altra parte, il mare con spiagge libere, calette sabbiose e dune ricoperte di vegetazione mediterranea. Questa dualità rende il Parco perfetto per chi ama scoprire ambienti diversi in un’unica giornata.

Come si può esplorare il Parco in bicicletta?

Esplorare il Parco in bicicletta è una delle esperienze più apprezzate. I percorsi sono facili e ben segnalati. Lungo i sentieri si incontrano antiche masserie, piccole chiese rurali e aree coltivate secondo metodi biologici. Molti noleggiano una bici direttamente a Ostuni o in una delle strutture turistiche della zona. L’ingresso più comodo per iniziare l’itinerario ciclabile è in località Lido Morelli, uno dei punti più noti del parco.

Quali opportunità di trekking offre il Parco?

Anche per chi preferisce camminare, il Parco offre sentieri ideali per il trekking. Ci sono percorsi brevi di pochi chilometri e itinerari più lunghi che attraversano tutto il parco. Tra i più suggestivi c’è il sentiero che parte dalla foce del fiume Morelli e arriva fino alle colline retrostanti, attraversando dune, canneti e vecchie strade poderali. Durante la camminata si possono incontrare aironi, falchi, rane, libellule e tante altre specie che vivono in questo ecosistema protetto.

Quali spiagge si trovano vicino al Parco?

La costa del Parco delle Dune Costiere è punteggiata da alcune delle spiagge più belle e meno affollate della zona di Ostuni. Lido Morelli è la spiaggia più famosa. È una lunga distesa di sabbia chiara e fine, con dune alte che separano l’arenile dalla macchia mediterranea. Parte della spiaggia è attrezzata, ma c’è anche un’ampia zona libera. Pilone è poco più a nord, con un mare trasparente e fondali bassi, perfetti per le famiglie con bambini. Anche qui si alternano tratti liberi e lidi attrezzati. Costa Merlata, più a sud, offre un paesaggio più frastagliato, con calette rocciose e acque profonde. È ideale per chi ama nuotare o fare snorkeling. Tutte queste spiagge sono raggiungibili anche in bicicletta se si parte dal Parco o da Ostuni. I percorsi sono per lo più pianeggianti.

Qual è l'atmosfera del Parco?

Una delle caratteristiche più apprezzate del Parco è la sua atmosfera tranquilla. Anche in piena estate, basta allontanarsi di qualche centinaio di metri dai punti più frequentati per immergersi nel silenzio della natura. È il luogo ideale per chi cerca una pausa dalla confusione, per chi vuole rallentare e osservare. Ogni stagione ha il suo fascino: la primavera con i fiori selvatici, l’estate con i profumi della macchia, l’autunno con le luci dorate tra gli ulivi.

Cosa si può trovare nelle masserie del Parco?

Nel Parco si trovano anche diverse masserie storiche, alcune delle quali aperte al pubblico. Alcune offrono degustazioni, visite guidate o possibilità di soggiorno. Molti produttori locali vendono olio extravergine di oliva, vino, formaggi e ortaggi a km zero. È un’occasione per assaporare la vera Puglia, lontano dai circuiti turistici più affollati.

Come arrivare al Parco delle Dune Costiere?

Se ti trovi a Ostuni città, puoi raggiungere il Parco delle Dune Costiere in auto in circa 10-15 minuti, scendendo verso il mare in direzione di Lido Morelli o Pilone. In alternativa, puoi partire direttamente in bicicletta: dal centro storico parte una discesa che porta fino alla costa. Ci sono anche alcune navette organizzate in estate, ma la bici resta il mezzo più comodo e suggestivo per scoprire ogni angolo del parco.

Perché visitare il Parco delle Dune Costiere?

Visitare il Parco delle Dune Costiere non è solo una gita nella natura. È un’immersione nei ritmi lenti della Puglia rurale, tra vento, mare, terra e cielo. Qui non ci sono grandi attrazioni artificiali, ma piccoli tesori autentici da scoprire passo dopo passo.