Scopri il museo FORMA del Caseificio Rosso a Pollone
FORMA è il museo del Caseificio Rosso a Pollone, un viaggio nella tradizione casearia piemontese.

Che cos’è FORMA, il museo d’impresa del Caseificio Rosso a Pollone?
FORMA è il museo d’impresa del Caseificio Rosso, un luogo unico nel suo genere che unisce tradizione, cultura alpina e innovazione. Si trova a Pollone, in provincia di Biella, nel cuore del Piemonte, e racconta oltre 130 anni di storia casearia. Il museo celebra il legame profondo tra il territorio biellese, la montagna e l’arte della produzione del formaggio.
Il nome FORMA non è casuale: richiama la forma di formaggio, ma anche la “forma” come concetto di creatività e identità culturale. Visitare FORMA significa scoprire un mondo di saperi, gesti e profumi legati all’alpeggio e alla vita rurale piemontese.
Dove si trova il museo FORMA e come raggiungerlo?
FORMA si trova in Via Pier Giorgio Frassati 146 a Pollone (BI), all’interno della sede del Caseificio Rosso, un’azienda storica che da generazioni produce formaggi d’eccellenza. Pollone è facilmente raggiungibile da Biella (a soli 10 minuti di auto) e dista circa 1 ora da Torino.
Chi viaggia in auto può parcheggiare nelle vicinanze del caseificio, mentre chi arriva con i mezzi pubblici può utilizzare i collegamenti ferroviari fino a Biella e poi un autobus locale per Pollone.
Cosa si può vedere all’interno del museo FORMA?
Il percorso espositivo di FORMA accompagna il visitatore attraverso tutta la filiera del formaggio, dal suolo ai pascoli, fino alle tecniche di caseificazione e alla memoria storica del territorio.
L’installazione permanente occupa più di 250 metri quadrati, distribuiti nel piano superiore della sede aziendale. Durante la visita si scoprono i segreti della trasformazione del latte, le tecniche di stagionatura e il legame profondo tra la vita alpina e il mestiere del casaro.
Tra le attrazioni più curiose c’è anche un burrificio funzionante, visibile attraverso una vetrina, che permette ai visitatori di osservare dal vivo il processo di produzione del burro.
Quali esperienze offre il museo FORMA ai visitatori?
FORMA non è solo un museo, ma un vero e proprio laboratorio di cultura alpina. L’obiettivo è far vivere un’esperienza completa, che unisce sapori, paesaggi e tradizione.
I percorsi di visita includono:
* Escursioni in alpeggio, dove è possibile vedere da vicino le mucche al pascolo e la raccolta del latte. * Degustazioni guidate dei formaggi del Caseificio Rosso, abbinati a vini e mieli locali. * Visite interattive con strumenti multimediali che raccontano la storia dell’alpicoltura e della vita montana. * Laboratori didattici per bambini e famiglie, perfetti per imparare giocando.
Che ruolo ha il Caseificio Rosso nella storia del Biellese?
Il Caseificio Rosso è una delle realtà più antiche del Biellese, con oltre 130 anni di attività. Da generazioni, la famiglia Rosso produce formaggi di montagna seguendo metodi artigianali e rispettando la natura del territorio.
L’azienda ha contribuito a valorizzare l’alpicoltura piemontese, mantenendo vive le tradizioni locali. Nei suoi spazi si trovano anche le cantine di stagionatura, il magazzino, gli uffici e lo spaccio aziendale, dove è possibile acquistare prodotti tipici freschissimi.
Cosa significa “museo d’impresa” e perché FORMA è speciale?
Un museo d’impresa è un luogo dove un’azienda racconta la propria storia e il proprio contributo alla comunità. FORMA rappresenta un caso speciale perché unisce la memoria produttiva con un approccio collaborativo e culturale.
Qui il visitatore scopre non solo i prodotti del Caseificio Rosso, ma anche le radici economiche e ambientali della montagna piemontese. È un museo vivo, che dialoga con artisti, scuole e associazioni del territorio.
Cosa fare nei dintorni di Pollone dopo la visita a FORMA?
Pollone si trova ai piedi delle Prealpi Biellesi, una zona ricca di natura e storia. Dopo la visita a FORMA, vale la pena esplorare i dintorni:
* Parco della Burcina: una splendida riserva naturale con sentieri panoramici, ideale per passeggiate tra rododendri e faggi secolari. * Santuario di Oropa: uno dei santuari mariani più importanti d’Italia, situato a pochi chilometri. È Patrimonio UNESCO e offre viste spettacolari sulle montagne. * Centro storico di Biella: con il borgo del Piazzo, i portici medievali e le botteghe artigiane.
Dove dormire vicino a FORMA e al Caseificio Rosso?
Nella zona di Pollone e Biella ci sono numerose strutture ricettive accoglienti, perfette per chi vuole prolungare il soggiorno.
Tra le opzioni consigliate:
* Agriturismi immersi nel verde, dove è possibile degustare prodotti locali e vivere la quiete della campagna piemontese. * B&B a conduzione familiare, con camere panoramiche e colazioni genuine. * Hotel nel centro di Biella, ideali per chi desidera visitare anche musei, chiese e ristoranti cittadini.
Cosa fare la sera a Biella o a Pollone?
La sera, dopo una giornata tra formaggi e natura, si può scegliere tra diverse esperienze:
* Cenare in una trattoria locale, gustando piatti tipici come la polenta concia, i formaggi d’alpeggio, i tajarin al burro e i salumi biellesi. * Passeggiare nel centro di Biella, tra locali, enoteche e piccoli eventi culturali. * In estate, partecipare alle serate musicali o enogastronomiche organizzate nei borghi limitrofi o al Santuario di Oropa, che spesso ospita concerti e rassegne.
Perché visitare FORMA durante un viaggio in Piemonte?
FORMA è un luogo dove la storia del formaggio incontra la bellezza della montagna. È perfetto per chi ama scoprire le tradizioni locali, i sapori autentici e i paesaggi alpini.
Visitare FORMA significa entrare nel cuore del Biellese e conoscere una parte viva della cultura alpina piemontese. È un’esperienza consigliata a famiglie, scuole, escursionisti e curiosi che vogliono capire come nasce un grande formaggio e come l’uomo ha imparato a vivere in equilibrio con la natura.