Scopri il mistero delle Cave di Bauxite di Otranto

Scopri le meraviglie delle Cave di Bauxite a Otranto, un luogo unico nel Salento.

Scopri il mistero delle Cave di Bauxite di Otranto

Cosa sono le Cave di Bauxite di Otranto?

Le Cave di Bauxite sono un sito naturale unico nel Salento. Si tratta di un’ex cava mineraria abbandonata, dove si estraeva la bauxite, un minerale da cui si ricava l’alluminio. Oggi è diventata un laghetto verde smeraldo circondato da terra rossa, creando un paesaggio suggestivo e surreale.

Dove si trovano le Cave di Bauxite a Otranto?

Le Cave di Bauxite si trovano a circa 2 chilometri dal centro di Otranto, in direzione sud, lungo la strada costiera che porta al Faro di Punta Palascìa. Si possono raggiungere in auto, in bici o anche a piedi per chi ama camminare nella natura. C’è un sentiero sterrato che parte da un piccolo parcheggio.

Perché visitare le Cave di Bauxite durante una vacanza a Otranto?

Le Cave di Bauxite offrono uno scenario spettacolare per foto e passeggiate. Il contrasto tra il rosso intenso del terreno, il verde delle piante e l’azzurro del laghetto centrale rende questo luogo tra i più fotografati del Salento. È ideale per chi cerca luoghi insoliti, silenziosi e poco affollati.

Si può visitare il laghetto delle Cave di Bauxite?

Sì, è possibile arrivare a piedi fino al bordo del laghetto. L’acqua ha un colore verde intenso, ma non è balneabile. È importante rispettare l’ambiente: non si può pescare, fare il bagno o gettare rifiuti. Il sito è aperto e gratuito, visitabile in ogni momento della giornata.

Le Cave di Bauxite sono adatte per famiglie con bambini?

Sì, il luogo è accessibile anche a famiglie. Tuttavia, il terreno è irregolare e in alcuni punti scivoloso, quindi è meglio indossare scarpe comode e tenere i bambini sempre sotto controllo. Non ci sono barriere di protezione intorno al laghetto.

Come si è formato il paesaggio delle Cave di Bauxite?

Il sito era una cava attiva fino agli anni ’70. Dopo l’abbandono dell’attività estrattiva, l’acqua piovana ha riempito la conca creando un laghetto naturale. Col tempo, la natura ha ripreso possesso dell’area, creando un ecosistema spontaneo con flora e fauna locali.

Qual è il momento migliore per visitare le Cave di Bauxite?

Il periodo ideale è la primavera o l’autunno, quando i colori sono più accesi e il clima è piacevole. Anche all’alba e al tramonto la luce esalta i contrasti cromatici del paesaggio. Durante l’estate è meglio visitarle al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

Le Cave di Bauxite sono collegate ad altri percorsi?

Sì, le cave si trovano lungo un itinerario naturalistico che collega: Il Faro di Punta Palascìa, Il sentiero costiero verso Porto Badisco, Le scogliere e i belvedere sulla costa sud di Otranto. Sono quindi un’ottima tappa per chi ama il trekking o il cicloturismo.

Ci sono servizi o punti ristoro vicino alle Cave di Bauxite?

No, nella zona delle cave non ci sono bar o ristoranti. È un luogo completamente naturale e privo di strutture turistiche. Si consiglia di portare con sé acqua, un cappello e magari un piccolo snack. Vicino al parcheggio si trovano alcuni venditori ambulanti nei mesi estivi.

Cosa vedere vicino alle Cave di Bauxite di Otranto?

Nei dintorni puoi visitare: Il Faro di Punta Palascìa, a meno di 10 minuti a piedi, Le scogliere panoramiche, ideali per le foto, Il centro storico di Otranto, con la Cattedrale e il Castello Aragonese, La Riserva Naturale Le Cesine, se vuoi proseguire con un’uscita nella natura.