Scopri il magico evento dei presepi a Bard

Il borgo di Bard in Valle d'Aosta ospita oltre 300 presepi, creando un'atmosfera natalizia unica.

Scopri il magico evento dei presepi a Bard

Dove si svolge il suggestivo evento dei presepi a Bard in Valle d'Aosta?

Nel cuore della Valle d'Aosta, il borgo medievale di Bard si trasforma in un magico villaggio natalizio. Per tutte le feste, oltre 300 presepi sono esposti lungo le vie acciottolate della borgata e all’interno del salone del municipio. È un’esperienza unica, che unisce tradizione, arte e spirito natalizio.

Cosa rende speciale il percorso dei presepi nel borgo di Bard?

Ogni presepe è diverso: di legno, di stoffa, in vetro, sommerso nell’acqua o nascosto dentro un’antica finestra. Alcuni sono minuscoli, altri molto elaborati. Camminare tra le vie del borgo, scoprendo una nuova scena dietro ogni angolo, è come entrare in una favola natalizia immersiva.

Quando è possibile visitare i presepi di Bard durante il periodo natalizio?

L’evento inizia all’inizio di dicembre e accompagna i visitatori fino all’Epifania. Tutto il borgo è coinvolto: le strade, i cortili, le finestre decorate e il salone comunale diventano parte integrante del percorso. È visitabile ogni giorno, anche nelle ore serali, quando le luci natalizie creano un’atmosfera ancora più suggestiva.

Si può votare il presepe più bello a Bard?

Sì! Uno degli aspetti più coinvolgenti di questa mostra diffusa è che ogni visitatore può votare il suo presepe preferito. Le votazioni rendono l’esperienza ancora più partecipativa, sia per chi visita sia per chi espone. Ogni presepe è frutto di impegno, fantasia e passione: bambini, famiglie, artigiani e artisti locali contribuiscono alla magia.

Come si svolge la passeggiata tra i presepi nel borgo di Bard?

Il percorso è libero e gratuito. Si può iniziare dalla parte bassa del paese e salire lentamente verso il Forte, oppure seguire l’itinerario inverso. Durante il cammino, si attraversano vie strette, scorci pittoreschi, archi in pietra e antichi balconi dove i presepi sono sapientemente posizionati. Ogni angolo del borgo nasconde una piccola sorpresa.

Cosa rende l’esperienza dei presepi a Bard diversa da altri mercatini o eventi natalizi?

Qui non si tratta solo di mercatini o luminarie, ma di un’autentica espressione artistica collettiva. I presepi sono parte della cultura popolare valdostana e il borgo di Bard, con la sua atmosfera intatta e medievale, è il luogo perfetto per farli rivivere. L’esperienza è lenta, emozionale, e piena di dettagli da scoprire passo dopo passo.

È possibile visitare il Forte di Bard durante l’evento dei presepi?

Sì, il Forte di Bard resta aperto anche durante il periodo natalizio. Dopo una passeggiata tra i presepi nel borgo, si può salire al forte per visitare mostre temporanee, musei permanenti o semplicemente ammirare il panorama sulla valle. L’insieme crea una giornata completa tra arte, cultura e spirito natalizio.

Cosa vedere oltre ai presepi nel borgo di Bard?

Oltre ai presepi, si può fare una passeggiata nel borgo, magari fermandosi in una delle piccole vinerie o botteghe artigiane. I visitatori possono gustare prodotti tipici valdostani, come formaggi, salumi, vin brûlé o tisane calde, perfetti per riscaldarsi dopo la camminata.

I presepi di Bard sono adatti a una gita esperienziale in famiglia o in coppia?

Assolutamente sì. L’atmosfera è intima e raccolta, perfetta per una passeggiata romantica, ma anche stimolante e divertente per i più piccoli. Ogni presepe può diventare una storia da raccontare, un dettaglio da osservare con attenzione. La dimensione esperienziale del percorso, fatta di sorpresa e scoperta, rende l’evento coinvolgente per tutti.

Come raggiungere Bard per vedere i presepi?

Bard è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. È situato lungo la SS26 e vicino all’autostrada A5. Una volta arrivati, si può parcheggiare nella zona bassa e proseguire a piedi lungo il borgo. Il percorso tra i presepi è perfetto per chi ama camminare e scoprire con calma un angolo autentico della Valle d’Aosta.

Perché visitare Bard durante le feste di Natale?

Perché qui il Natale si respira con il cuore. Non è un evento commerciale, ma un’esperienza genuina e artistica, che coinvolge tutta la comunità. L’ambientazione medievale del borgo, unita alla varietà dei presepi, crea una fusione tra storia, tradizione e creatività difficile da trovare altrove.

Qual è il momento migliore della giornata per vedere i presepi a Bard?

La mattina è perfetta per chi vuole camminare con tranquillità, magari con una luce limpida che mette in risalto i dettagli. Il pomeriggio è più vivace, con tanti visitatori. Ma è la sera che regala la magia più intensa: le luci soffuse, il silenzio del borgo e i riflessi sulle pietre antiche rendono l’esperienza davvero indimenticabile.