Scopri il Lago Vargno e la sua bellezza naturale
Il Lago Vargno è un angolo di paradiso in Valle d'Aosta.

Dove si trova il Lago Vargno?
Il Lago Vargno si trova nel territorio di Fontainemore, in Valle d'Aosta, alle porte della splendida Riserva Naturale del Mont Mars. È adagiato in una profonda conca glaciale a oltre 1.600 metri di altitudine, circondato da boschi di conifere e cime imponenti. Il lago si estende per circa 33.300 metri quadrati, creando uno dei paesaggi più suggestivi dell'alta Valle del Lys.
Quali montagne si possono ammirare dal Lago Vargno?
Dalle sue sponde si gode di una vista spettacolare sulle montagne circostanti: Punta Leretta, Punta Figlieu, il Mont Mars, il Monte Rosso, le punte Lei Long e Gragliasca, e il Monte Pietra Bianca, chiamato in patois Pere Bionche. In una giornata limpida, i riflessi di queste cime sull'acqua cristallina regalano uno spettacolo naturale mozzafiato.
Da dove deriva il nome “Vargno”?
Il nome Vargno deriva dal termine in patois valdostano che indica l'abete bianco, albero simbolo di questa zona. L'abete bianco, insieme ad aceri, sorbi, betulle, ontani, maggiociondoli e larici, popola i boschi che si incontrano lungo la strada tra la frazione Pillaz e il ponte della Mattà. Si tratta di una specie piuttosto rara nel resto della regione, ma qui cresce rigogliosa grazie al clima e alla composizione del terreno.
Com'è nato il Lago Vargno e qual è la sua storia?
Il Lago Vargno è di origine glaciale, ma la sua forma attuale è legata anche a un intervento umano del XX secolo. Nel 1916, infatti, fu costruita una diga in pietra per aumentare la capacità del bacino e garantire una riserva d'acqua per l'energia idroelettrica. Dopo la tragedia del Vajont del 1963, per motivi di sicurezza, la diga fu “tagliata” e il lago tornò al suo livello naturale, assumendo l'aspetto armonioso e selvaggio che conosciamo oggi.
Che tipo di ambiente naturale si trova attorno al lago?
L'ambiente del Lago Vargno è tipicamente alpino. Attorno allo specchio d'acqua si estendono pascoli d'alta quota e boschi di conifere che lasciano il posto, man mano che si sale, a praterie e rocce nude. La zona è abitata da marmotte, camosci e stambecchi, mentre l'aria è profumata da erbe alpine e resine. È un luogo ideale per chi ama la natura incontaminata e le escursioni tranquille.
Come si raggiunge il Lago Vargno in auto?
Per raggiungere il Lago Vargno in auto si parte da Fontainemore, lungo la Strada Regionale 44 della Valle del Lys. All'altezza della frazione Pillaz si imbocca la strada poderale che conduce verso la Riserva del Mont Mars. La carreggiata, inizialmente asfaltata, diventa sterrata dopo pochi chilometri. È percorribile fino al parcheggio di Pian Coumarial o, in estate, fino a un punto più alto a seconda delle condizioni del fondo stradale. Da lì, si prosegue a piedi su un sentiero ben segnalato.
È consigliabile un'auto con buona altezza da terra o un fuoristrada, specialmente nella stagione estiva, quando la strada può presentare tratti sconnessi.
Come si arriva al Lago Vargno a piedi?
Il percorso a piedi verso il Lago Vargno è uno dei più suggestivi della zona. Dal parcheggio di Pian Coumarial, si segue il sentiero che sale dolcemente tra boschi di larici e abeti, passando vicino a ruscelli e radure fiorite. Il sentiero è ben segnalato e adatto anche a escursionisti poco esperti. In circa 1 ora e 30 minuti si raggiunge il lago, con un dislivello di circa 400 metri.
Per chi ama camminare di più, è possibile partire direttamente dalla frazione Pillaz, percorrendo un itinerario più lungo ma panoramico, che attraversa boschi secolari e antichi muretti a secco. In questo caso, la salita richiede circa 2 ore e mezza.
Qual è il periodo migliore per visitare il Lago Vargno?
Il periodo ideale per visitare il Lago Vargno è da giugno a ottobre. In primavera, i prati circostanti si riempiono di fiori alpini, mentre in estate il clima fresco rende la passeggiata piacevole anche nelle giornate più calde. In autunno, i colori dei larici e delle betulle trasformano il paesaggio in un mosaico dorato. In inverno, invece, la strada d'accesso è solitamente chiusa per neve e il lago diventa raggiungibile solo con ciaspole o sci d'alpinismo.
Cosa si può fare al Lago Vargno?
Il Lago Vargno è perfetto per chi cerca tranquillità e natura. Si può fare un picnic sulle sue sponde, fotografare i panorami, osservare la fauna locale o semplicemente rilassarsi ascoltando il rumore del vento tra gli alberi. Gli amanti del trekking possono proseguire oltre il lago, seguendo i sentieri che conducono verso il Mont Mars o verso gli alpeggi della conca superiore. In estate, è anche una meta ideale per escursioni con i bambini o per giornate di relax lontano dal turismo di massa.
Ci sono rifugi o aree di sosta nei pressi del lago?
Nei dintorni del Lago Vargno non ci sono rifugi gestiti, ma nelle vicinanze, a Pian Coumarial, si trova un'area attrezzata con bar e punto informativo della Riserva Naturale del Mont Mars. È un ottimo punto di partenza per le escursioni e offre parcheggi, servizi e tavoli per picnic. Chi desidera proseguire può esplorare i sentieri che collegano Pian Coumarial con il Lago Vargno e con altri punti panoramici della riserva.
Perché visitare il Lago Vargno?
Visitare il Lago Vargno significa immergersi in un angolo autentico della Valle d'Aosta, dove la natura regna sovrana e il tempo sembra scorrere più lentamente. È un luogo che affascina escursionisti, fotografi e amanti del silenzio. Le sue acque limpide, le montagne che si specchiano nel lago e la ricchezza della vegetazione circostante creano un'atmosfera unica, capace di trasmettere serenità e meraviglia.