Scopri il fascino dello Stadio Olimpico del Ghiaccio
Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio è un simbolo di Cortina, famoso per le Olimpiadi del 1956 e oggi un centro sportivo attivo.
Che cos’è lo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo e perché è così famoso?
Lo Stadio Olimpico del Ghiaccio di Cortina d’Ampezzo è uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti. Si tratta dell’impianto sportivo più importante costruito per i Giochi Olimpici Invernali del 1956, un evento storico che ha portato Cortina sotto i riflettori internazionali. Originariamente all’aperto, lo stadio è stato completamente ristrutturato e oggi è una struttura moderna, coperta e accessibile tutto l’anno.
Proprio qui si svolsero la Cerimonia Ufficiale di Inaugurazione delle Olimpiadi del ’56 e molte gare olimpiche, in particolare l’hockey su ghiaccio e le competizioni di pattinaggio artistico. Durante quei giorni, la fiamma olimpica brillò per tutta la durata dei giochi all’interno dello stadio.
Oggi lo Stadio Olimpico non è solo un luogo storico, ma anche un centro sportivo vivo e frequentato da residenti e turisti. Ospita allenamenti, gare, attività ricreative e spettacoli, diventando un punto di riferimento per chi ama il ghiaccio e gli sport invernali.
Quali attività sportive si possono praticare allo Stadio Olimpico del Ghiaccio?
Lo Stadio Olimpico offre una pista regolamentare di 30 x 60 metri, refrigerata e agibile tutto l’anno. Qui è possibile praticare:
Pattinaggio pubblico su ghiaccio, attività ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici.
Hockey su ghiaccio, con campionati di Serie A e settori giovanili locali.
Pattinaggio artistico, con corsi e allenamenti dedicati.
Short track, disciplina di velocità sul ghiaccio.
Curling e broomball, sport praticati in eventi e sessioni organizzate.
All’esterno, nella zona retro-stadio, si trova anche un’area dedicata agli skateboarder, molto apprezzata durante la stagione estiva.
La struttura offre inoltre un solarium, un’area rilassante molto amata nelle giornate soleggiate, e un parco giochi per bambini, che rende il complesso perfetto anche per le famiglie.
Quanto costa pattinare allo Stadio Olimpico del Ghiaccio?
(Tariffe aggiornate)
Le tariffe per il pattinaggio pubblico sono semplici e adatte a tutti:
Pattinaggio con nolo pattini (per turno): € 10,00
Pattinaggio con nolo ridotto: € 9,00
Pattinaggio con pattini propri (per turno): € 6,00
Pattinaggio con pattini propri ridotto: € 5,00
Oltre alle tariffe di ingresso, lo stadio offre diversi servizi aggiuntivi:
Istruttori di pattinaggio, ideali per principianti e bambini.
Servizio bar, per una pausa dopo l’attività.
Terrazza solarium, perfetta nelle giornate di sole.
Feste di compleanno, con spazi dedicati.
È consigliato portare una sacca personale per riporre gli oggetti durante l’attività, utilizzando armadietti o spogliatoi disponibili in struttura.
Qual è la storia dello Stadio Olimpico e quali eventi importanti ospitò durante le Olimpiadi del 1956?
La storia dello Stadio Olimpico è legata a uno dei momenti più prestigiosi per Cortina. I lavori iniziarono nel 1952 e l’inaugurazione ufficiale avvenne il 26 ottobre 1955. Pochi mesi dopo, la struttura divenne protagonista delle VII Olimpiadi Invernali.
Lo stadio ospitò:
La Cerimonia Ufficiale di Inaugurazione dei Giochi.
Le gare olimpiche di hockey su ghiaccio.
Le competizioni di pattinaggio artistico (maschile, femminile e coppie).
I vincitori più celebri delle gare olimpiche furono:
Hockey su ghiaccio: U.R.S.S.
Pattinaggio artistico femminile: Tenley Albright (USA)
Pattinaggio artistico maschile: Hayes Jenkins (USA)
Pattinaggio artistico coppie: Schwarz E. – Oppelt K. (AUT)
Dopo gli anni olimpici, lo stadio ha continuato a essere un punto nevralgico dello sport ampezzano. Le recenti ristrutturazioni lo hanno trasformato in una struttura moderna e coperta, adatta ad attività sportive, eventi e spettacoli.
Come arrivare allo Stadio Olimpico del Ghiaccio a Cortina d’Ampezzo?
Raggiungere lo stadio è semplice e comodo. La struttura si trova a pochi minuti a piedi dal centro cittadino.
A piedi:
Dalla fine di Corso Italia, in direzione nord.
Imboccare via del Castello e proseguire per circa 500 metri.
Il percorso è pianeggiante e adatto anche alle famiglie.
In autobus:
Durante la stagione invernale, lo stadio è servito dalle linee urbane, che fermano nelle immediate vicinanze.
In auto:
Inserire nel navigatore: Via A. Bonacossa, 1 – Cortina d’Ampezzo.
Disponibili parcheggi nelle zone limitrofe.
Grazie alla posizione centrale, lo stadio è facilmente accessibile anche da chi alloggia in hotel lungo il centro o nei pressi della stazione delle autocorriere.
Lo stadio è aperto sia in inverno che in estate e dispone di un’ampia gamma di servizi pensati per sportivi, famiglie, scuole e gruppi.
Visitare lo Stadio Olimpico del Ghiaccio significa entrare in un luogo storico, vivere lo sport da vicino e scoprire uno dei simboli più rappresentativi delle Olimpiadi del 1956.