Scopri il Castello Svevo di Trani tra storia e mare
Esplora il Castello Svevo di Trani, un simbolo di storia e mare.

Dove si trova il Castello Svevo di Trani e come arrivare?
Il Castello Svevo si trova accanto al porto turistico e a pochi metri dalla Cattedrale di Trani. La posizione, direttamente sul mare, lo rende uno dei simboli più riconoscibili della città.
Chi arriva in auto può percorrere la SS16 Adriatica e seguire le indicazioni per il centro storico. Il traffico in questa zona è limitato, perciò conviene lasciare l’auto nei parcheggi di via Statuti Marittimi, piazza Plebiscito o via Ognissanti e proseguire a piedi.
Chi viaggia in treno scende alla stazione ferroviaria di Trani. Dal piazzale, percorrendo corso Vittorio Emanuele, si arriva al porto e al castello in circa 15 minuti a piedi.
Qual è la storia del Castello Svevo di Trani?
Il Castello Svevo venne costruito da Federico II a partire dal 1233, in una fase in cui l’imperatore fece erigere numerose fortezze in Puglia. La funzione era sia difensiva che residenziale: il castello controllava i traffici marittimi e garantiva protezione alla città.
Nel corso dei secoli cambiò destinazione d’uso, diventando prigione e poi caserma. Nonostante le trasformazioni, la struttura ha mantenuto l’impianto originario che ancora oggi ne testimonia la potenza.
Quali sono le caratteristiche architettoniche del Castello Svevo?
Il castello ha una pianta quadrata, rinforzata da torri angolari che ne sottolineano l’aspetto militare. Le mura sono costruite in pietra calcarea chiara, la stessa della Cattedrale di Trani. Colpita dalla luce, la pietra cambia tonalità durante il giorno, passando dal bianco luminoso al rosato del tramonto.
All’interno si trovano cortili, sale con volte a crociera e camminamenti che offrono vedute spettacolari sul mare e sul porto.
Com’è l’esperienza di visitare il Castello Svevo?
Entrare nel castello significa percorrere corridoi in pietra, salire scale medievali e affacciarsi dalle feritoie sull’Adriatico. L’atmosfera è suggestiva e coinvolgente, con pannelli informativi e installazioni che raccontano la figura di Federico II e la storia del monumento.
Il percorso di visita permette di esplorare cortili, ambienti interni e zone panoramiche. La sensazione è quella di trovarsi dentro una fortezza viva, sospesa tra il passato e il presente.
Quali eventi si svolgono al Castello Svevo di Trani?
Il Castello Svevo ospita spesso mostre temporanee, eventi culturali e concerti. Le sue sale medievali diventano spazi ideali per esposizioni artistiche e iniziative legate alla valorizzazione del territorio.
In alcune occasioni si tengono rievocazioni storiche che riportano in vita le atmosfere del XIII secolo, con figuranti in costume e attività dedicate al Medioevo.
Quanto dura la visita al Castello Svevo?
Una visita completa richiede almeno un’ora. Si può camminare con calma tra i cortili, osservare le sale interne e salire fino ai camminamenti per ammirare la vista sul porto.
L’ingresso è a pagamento, con tariffe ridotte per alcune categorie. È possibile acquistare i biglietti sia in biglietteria che online. Gli orari di apertura cambiano a seconda della stagione e in estate sono previste anche aperture serali.
Cosa vedere nei dintorni del Castello Svevo di Trani?
Nei dintorni del castello si trova la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, uno dei massimi esempi di romanico pugliese, affacciata anch’essa sul mare.
Dal castello basta una breve passeggiata per raggiungere il porto turistico, ricco di ristoranti e locali dove assaggiare la cucina tradizionale di mare.
Il centro storico, con i suoi vicoli stretti e i palazzi antichi, completa l’itinerario, offrendo scorci autentici della vita cittadina.