Scopri il Castello Svevo di Brindisi e la sua storia

Il Castello Svevo di Brindisi è una storica fortezza visitabile su prenotazione.

Scopri il Castello Svevo di Brindisi e la sua storia

Dove si trova il Castello Svevo di Brindisi?

Il Castello Svevo di Brindisi, anche detto Castello di Terra, si trova in una posizione strategica sul seno di ponente del porto interno della città. L’ingresso per i visitatori è in Via dei Mille n.4, 72100 Brindisi. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro e dal lungomare.

Quando è stato costruito il Castello Svevo di Brindisi?

Il castello fu costruito nel XIII secolo, per volere dell’imperatore Federico II di Svevia. La costruzione avvenne in una zona già fortificata in epoca romana e bizantina. Era destinato a controllare il porto e difendere la città.

Com’era strutturato il Castello Svevo in origine?

In origine, il Castello Svevo aveva una pianta trapezoidale, con mura robuste e torri quadrate. Nel tempo, la struttura subì numerose modifiche, conservando però la sua imponenza. Oggi si possono ancora osservare diversi stili architettonici sovrapposti.

Quali modifiche sono state fatte al Castello Svevo nei secoli successivi?

Nel XV secolo, in epoca aragonese, il castello fu potenziato con: una cinta muraria aggiuntiva, torri circolari per resistere alle armi da fuoco e un ampio fossato difensivo. Nel XVI secolo, sotto il dominio spagnolo, furono aggiunte ulteriori fortificazioni. Nel 1813, Gioacchino Murat trasformò il castello in un penitenziario.

Qual è stato il ruolo del Castello Svevo durante le due guerre mondiali?

Dal 1909, il castello divenne sede della Marina Militare Italiana. In passato ha ospitato: la stazione torpedini, il comando sommergibili e una base navale strategica. Durante la Seconda guerra mondiale, nel 1943, il castello ospitò il re Vittorio Emanuele III dopo la fuga da Roma. In quei mesi, Brindisi divenne capitale del Regno d’Italia e il castello fu sede di comandi militari nazionali.

Chi gestisce oggi il Castello Svevo di Brindisi?

Attualmente, il castello è sede del Comando della Brigata Marina San Marco, corpo d’élite della Marina Militare Italiana. Pur essendo una struttura militare attiva, è possibile visitarlo su prenotazione.

Il Castello Svevo di Brindisi è visitabile dai turisti?

Sì, è possibile visitare il Castello Svevo di Brindisi solo su prenotazione. Le visite si svolgono in base a un accordo tra la Marina Militare e il Comune di Brindisi. L’accesso è regolato e prevede la presenza obbligatoria di una guida.

Come si prenota la visita al Castello Svevo di Brindisi?

Per visitare il Castello Svevo di Brindisi è necessario prenotarsi online. Le visite si effettuano solo su prenotazione e sono organizzate in collaborazione tra la Marina Militare e il Comune di Brindisi. La prenotazione deve essere fatta almeno 48 ore prima della data desiderata.

Qual è il punto di ritrovo per le visite al Castello Svevo?

Il punto di raccolta è presso: Via dei Mille n.4, 72100 Brindisi (BR). I visitatori dovranno mostrare il documento comunicato in fase di prenotazione. Senza documento, non sarà consentito l’accesso.

Cosa si può vedere durante la visita guidata al Castello Svevo di Brindisi?

Durante la visita, è possibile ammirare: le antiche mura e i bastioni aragonesi, le torri circolari costruite per resistere alle artiglierie, i cortili interni e le sale storiche, il luogo dove si rifugiò Vittorio Emanuele III. La guida fornisce dettagli su ogni epoca storica, dai tempi di Federico II fino alla Seconda guerra mondiale.

Quanto dura la visita al Castello Svevo di Brindisi?

La visita guidata ha una durata media di 60 minuti. Il percorso si svolge a piedi, con pause per ascoltare le spiegazioni. È consigliabile indossare scarpe comode.

Cosa rende speciale la visita al Castello Svevo di Brindisi per i turisti?

Visitare questo castello permette di: esplorare otto secoli di storia militare, vedere un castello ancora in uso dalla Marina Militare, capire l’importanza storica di Brindisi nel Mediterraneo, vivere un’esperienza unica e autentica nel cuore della città.