Scopri il Castello di Aymavilles e la sua storia affascinante

Il Castello di Aymavilles in Valle d'Aosta è un gioiello storico da visitare.

Scopri il Castello di Aymavilles e la sua storia affascinante

Quando è stato riaperto al pubblico il Castello di Aymavilles?

Il Castello di Aymavilles, in Valle d’Aosta, è stato riaperto al pubblico nel 2022 dopo un lungo restauro durato circa vent’anni. L’intervento ha riportato alla luce lo splendore originale di questo gioiello architettonico, rendendolo oggi una delle mete più interessanti da visitare nella regione.

Qual è la storia del Castello di Aymavilles?

La storia del Castello di Aymavilles inizia intorno al 1350 con la costruzione del corpo centrale e di una cinta muraria tondeggiante. Tra il 1395 e il 1413 vengono realizzati i quattro torrioni angolari e il fossato che circondava la struttura. Nel 1496 sia il corpo centrale che i torrioni vengono sopraelevati, rendendo l’edificio ancora più imponente. L’ultima grande trasformazione avviene tra il 1715 e il 1728: il fossato viene eliminato, le sale interne vengono arricchite e il castello assume l’aspetto di un palazzo di corte barocco, elegante e raffinato.

Come si presenta oggi il Castello di Aymavilles?

Oggi il castello si distingue per la pianta quadrata, i quattro torrioni e il giardino esterno con disegno circolare. Dalla cima delle torri lo sguardo spazia a 360 gradi sulla valle centrale della Valle d’Aosta, regalando un panorama indimenticabile.

Cosa si vede durante la visita al Castello di Aymavilles?

La visita guidata (consigliata, biglietto 15 €) accompagna i visitatori lungo le sale arredate con suppellettili, quadri e collezioni che raccontano secoli di storia. Salendo piano dopo piano si possono ammirare affreschi, mobili d’epoca e reperti che testimoniano l’evoluzione del castello da fortezza medievale a residenza barocca. Il percorso porta anche nei torrioni, dove il senso di immersione nella storia è ancora più forte.

Come arrivare al Castello di Aymavilles in auto?

Il castello si trova ad Aymavilles, a circa 8 km da Aosta. Chi viaggia in auto deve uscire dall’autostrada A5 al casello di Aosta Ovest/Saint-Pierre. Da lì bastano 10 minuti di strada seguendo le indicazioni per Cogne e Aymavilles. Il parcheggio non è un problema: vicino all’ingresso ci sono aree dedicate ai visitatori. Nei giorni di maggiore affluenza può essere utile cercare posto nel paese di Aymavilles, che dista pochi minuti a piedi.

Come raggiungere il Castello di Aymavilles con i mezzi pubblici?

Da Aosta partono autobus di linea verso Cogne che fermano proprio ad Aymavilles. La fermata si trova vicino al castello, quindi è comodo anche per chi non vuole usare l’auto. In alternativa, dalla stazione ferroviaria di Aosta si può prendere un autobus locale. È consigliabile consultare in anticipo gli orari per pianificare al meglio la visita.

Quali sono gli orari e i biglietti per il Castello di Aymavilles?

Il biglietto intero costa circa 15 € con visita guidata inclusa. Gli orari possono variare in base alla stagione: di solito il castello è aperto tutto l’anno, con chiusura settimanale in uno dei giorni feriali. È consigliabile prenotare la visita, soprattutto nei fine settimana e nei mesi estivi.

Il Castello di Aymavilles ha un giardino visitabile?

Sì, davanti al castello c’è un elegante giardino circolare che valorizza l’armonia della struttura. Da qui si può ammirare la facciata e i torrioni da una prospettiva suggestiva.

Si può salire sulle torri del Castello di Aymavilles?

Durante la visita guidata è possibile salire progressivamente fino ai vari livelli e raggiungere la parte più alta dei torrioni. Da qui il panorama è uno dei punti forti dell’esperienza, con una vista aperta su vigneti, montagne e sulla valle centrale.

Quali altri luoghi visitare vicino al Castello di Aymavilles?

A pochi minuti si trova il borgo di Cogne e l’ingresso al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Sempre nei dintorni meritano una sosta i vigneti di Torrette e il castello di Sarre, altra residenza nobiliare della Valle d’Aosta.

×