Scopri il Biblio-Museo del Fumetto a Morgex

Visita il Biblio-Museo del Fumetto a Morgex per scoprire arte e cultura.

Scopri il Biblio-Museo del Fumetto a Morgex

Dove si trova il Museo del Fumetto di Morgex?

Il Biblio-Museo del Fumetto si trova a Morgex, sul limitare del Parco della Lettura, in un’area che unisce natura e architettura storica. Qui sorgono due edifici di grande pregio: la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, tra le più antiche della Valle d’Aosta, e la Tour de l’Archet, un castello medievale risalente al X secolo.

Qual è la storia della Tour de l’Archet?

Il castello si è sviluppato progressivamente attorno alla sua torre centrale. Nei secoli ha ospitato periodicamente i Conti di Savoia e, dalla fine dell’Ottocento, è stato sede delle scuole, della latteria e del forno consortili. Riaperto nel 2010, oggi ospita l’ufficio informazioni di Morgex e la Fondazione Natalino Sapegno.

Che cos’è il Biblio-Museo del Fumetto Demetrio Mafrica?

Il Biblio-Museo è nato nel 2005 grazie alla donazione di una straordinaria collezione privata da parte di Demetrio Mafrica. Si tratta di una raccolta di oltre 30.000 albi e volumi, considerata una delle più ricche e complete d’Italia.

Perché la Collezione Mafrica è unica?

La sua importanza non sta solo nella vastità, ma soprattutto nella sistematicità e completezza. Demetrio Mafrica ha raccolto con metodo e rigore storico le collane, creando un archivio che permette di seguire la nascita e l’evoluzione del fumetto, con particolare attenzione alla produzione italiana.

Cosa si può vedere all’interno del museo?

Il Biblio-Museo è strutturato come un percorso cronologico che accompagna i visitatori attraverso la storia del fumetto. Al suo interno si trovano: Albi originali di grande valore storico. Pannelli esplicativi che raccontano autori, protagonisti e temi. Punti multimediali interattivi per approfondimenti. Centinaia di fumetti da sfogliare e leggere, adatti a tutte le età.

A chi è rivolto il Museo del Fumetto?

Il museo è aperto a un pubblico eterogeneo: Agli appassionati, che possono scoprire pezzi rari. Ai neofiti, che si avvicinano per la prima volta a questo linguaggio novecentesco. Alle famiglie e ai bambini, grazie a materiali adatti a ogni età.

Qual è il ruolo della Fondazione Natalino Sapegno?

La Fondazione ha curato l’allestimento del Biblio-Museo e gestisce la preziosa biblioteca letteraria custodita nella Tour de l’Archet. L’obiettivo è far conoscere al pubblico il mondo del fumetto e al tempo stesso creare un ponte con la letteratura tradizionale.

Quanto dura in media la visita?

Una visita completa dura circa 1-2 ore, ma chi desidera leggere e consultare con calma i fumetti può fermarsi molto più a lungo.

Perché visitare il Museo del Fumetto durante una vacanza in Valle d’Aosta?

Perché è un luogo che unisce arte, cultura e memoria storica. Qui il turista può scoprire la storia millenaria di Morgex e, nello stesso tempo, immergersi nel ricco universo del fumetto, rendendo la vacanza un’esperienza originale e indimenticabile.

×