Scopri i tesori nascosti nei dintorni di Sestriere

I dintorni di Sestriere offrono paesaggi, borghi e storia da esplorare.

Scopri i tesori nascosti nei dintorni di Sestriere

Cosa vedere vicino a Sestriere?

I dintorni di Sestriere offrono paesaggi spettacolari, borghi autentici e luoghi ricchi di storia. In pochi chilometri si possono raggiungere aree naturali protette, antiche fortificazioni e stazioni turistiche tra le più belle delle Alpi piemontesi. Ideale per chi ama le escursioni, la cultura e la buona cucina di montagna.

Quali sono le località più belle vicino a Sestriere?

A poca distanza si trovano Salbertrand, Fenestrelle, Bardonecchia, Cesana Torinese e Pragelato. Ognuna con una propria identità, tutte immerse in scenari naturali di rara bellezza e facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.

Dove si trova Salbertrand e perché vale la pena visitarlo?

Salbertrand si trova a circa 12 chilometri da Sestriere, nella suggestiva Val di Susa. È un borgo incastonato tra le montagne, punto di accesso al Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, una delle aree verdi più affascinanti del Piemonte.

Cosa si può fare nel Parco del Gran Bosco?

Nel parco si possono percorrere numerosi sentieri escursionistici, adatti sia agli esperti che alle famiglie. Lungo i percorsi si incontrano abeti rossi, larici, faggi e pini cembri. Tra gli animali che vivono liberi nel parco ci sono cinghiali, cervi, caprioli, camosci e anche lupi.

Il Parco del Gran Bosco è visitabile tutto l’anno?

Sì, ma ogni stagione offre un’esperienza diversa: in estate domina il verde e i profumi del sottobosco, in autunno i colori caldi rendono ogni sentiero magico, mentre in inverno è possibile fare escursioni con le ciaspole o percorsi di sci di fondo.

Ci sono aree attrezzate per il picnic o per i bambini?

Sì, vicino all’ingresso del parco e in alcune aree panoramiche si trovano punti sosta con tavoli, fontane e spazi per famiglie. Il centro visita del parco propone anche laboratori didattici e mostre sulla fauna alpina.

Dove si trova il Forte di Fenestrelle?

A circa 30 minuti da Sestriere, lungo la Strada Provinciale 23, si trova il Forte di Fenestrelle, uno dei monumenti più imponenti del Piemonte e d’Italia. È un complesso militare costruito tra il 1728 e il 1850 per volere del Regno di Sardegna.

Perché il Forte di Fenestrelle è così famoso?

Viene spesso chiamato la Grande Muraglia del Piemonte per le sue dimensioni: si estende per oltre 3 chilometri lungo il versante della montagna e collega tre fortificazioni principali con una scalinata interna di più di 4000 gradini.

Si può visitare il Forte di Fenestrelle?

Sì, il forte è aperto al pubblico tutto l’anno, con visite guidate di diversa durata. Durante il percorso si possono ammirare torri, bastioni, gallerie e panorami mozzafiato sulla Val Chisone. In estate vengono organizzati eventi, rievocazioni storiche e spettacoli serali.

Qual è il momento migliore per visitarlo?

Le giornate primaverili e autunnali sono ideali per una visita, quando il clima è mite e il paesaggio circostante è ricco di colori. In inverno, con la neve, il forte assume un fascino particolare, quasi fiabesco.

Quanto dista Bardonecchia da Sestriere e come si raggiunge?

Bardonecchia si trova a circa 45 minuti di auto da Sestriere, percorrendo la SS24 del Monginevro. La strada attraversa paesaggi spettacolari, tra boschi, vallate e piccoli borghi alpini.

Perché Bardonecchia è famosa?

Bardonecchia è una delle stazioni sciistiche più antiche d’Italia e una delle più rinomate della Val di Susa. Oltre alle piste da sci, offre sentieri estivi, percorsi in mountain bike e un centro storico pittoresco con botteghe, ristoranti e locali tipici.

Cosa si può vedere nel centro di Bardonecchia?

Nel borgo antico si trovano la Chiesa di San Ippolito, con il suo campanile romanico, e il Museo Civico, che racconta la storia della valle e delle sue tradizioni alpine. Durante l’estate, il paese ospita eventi culturali, mercatini artigianali e concerti all’aperto.

Ci sono escursioni panoramiche nei dintorni?

Sì, tra le più famose ci sono i sentieri che portano al Monte Jafferau e al Lago di Rochemolles, mete perfette per chi ama la natura e la fotografia. D’inverno, si possono praticare anche sci alpinismo e ciaspolate.

Cosa offre Pragelato ai visitatori?

A soli 10 chilometri da Sestriere, Pragelato è un piccolo borgo che ha mantenuto il fascino delle sue origini. D’inverno è famoso per lo sci di fondo e per il trampolino olimpico usato nei Giochi di Torino 2006. In estate, diventa una base ideale per escursioni nella Val Troncea, area protetta ricca di flora e fauna alpina.

Quali esperienze si possono vivere nella Val Troncea?

La valle offre numerosi itinerari trekking e un rifugio alpino dove gustare piatti tipici piemontesi come polenta concia, formaggi d’alpeggio e dolci di montagna. Gli appassionati di birdwatching possono osservare aquile reali e marmotte nei pascoli.

Cosa vedere a Cesana Torinese?

Cesana Torinese si trova a metà strada tra Sestriere e il confine francese. Il borgo è un antico punto di passaggio lungo la Via Lattea e conserva un centro storico con case in pietra e la Chiesa di San Restituto, risalente al XII secolo. Oggi è una meta ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate panoramiche.

Ci sono attività per famiglie nei dintorni di Sestriere?

Sì, molte località propongono parchi avventura, piste per bob estivo, percorsi naturalistici e aree gioco immerse nella natura. I rifugi alpini sono perfetti per una pausa in famiglia, tra piatti tipici e viste mozzafiato.

Dove si possono gustare i prodotti tipici della zona?

In ogni borgo ci sono ristoranti e agriturismi che offrono la cucina di montagna piemontese: formaggi locali, salumi, zuppe di orzo, polenta, selvaggina e vini della Val di Susa. Le sagre paesane sono l’occasione ideale per scoprire i sapori autentici della tradizione.

Perché esplorare i dintorni di Sestriere anche in estate?

Perché ogni stagione ha il suo fascino, ma l’estate regala giornate lunghe, aria fresca e paesaggi verdi che invitano all’avventura. Tra boschi, forti, borghi e panorami, i dintorni di Sestriere sono un invito continuo alla scoperta.

×