Scopri i Giardini Pensili di Bovino
I giardini pensili di Bovino sono un luogo magico che unisce natura, storia e cultura in un panorama mozzafiato.

Perché visitare i giardini pensili di Bovino?
I giardini pensili di Bovino sono uno dei luoghi più affascinanti della Puglia, situati nel cuore dei Monti Dauni meridionali. Questi giardini offrono una vista incantevole sulla valle circostante e una storia che affonda le radici nei secoli. La loro bellezza e la loro importanza culturale li rendono una meta imperdibile per chi visita la regione.
Dove si trovano i giardini pensili di Bovino?
I giardini si trovano nel centro storico di Bovino, in provincia di Foggia. Sono parte di un complesso monumentale suggestivo, circondato da palazzi nobiliari e immerso nella natura. Questo contesto rende i giardini ancora più affascinanti, poiché si possono ammirare non solo le piante e i fiori, ma anche l'architettura storica che li circonda.
I giardini pensili di Bovino sono aperti al pubblico?
Sì, dopo un periodo di restauro, i giardini sono tornati fruibili al pubblico grazie a un progetto finanziato dal PNRR e dal programma “Attrattività dei Borghi”. Questo ha permesso di valorizzare un patrimonio storico e culturale di grande valore, rendendolo accessibile a tutti.
Cosa si può vedere nei giardini pensili?
Nei giardini pensili si possono ammirare terrazze panoramiche, antiche cisterne e resti architettonici del passato. Ogni angolo racconta la storia aristocratica del borgo, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente. Le viste mozzafiato sulla valle circostante sono un'ulteriore attrazione.
Chi ha contribuito al restauro?
Il restauro dei giardini è stato possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Bovino, enti culturali e turistici, tra cui FAI Puglia, Regione Puglia e l’associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Questo lavoro di squadra ha permesso di riportare alla luce un luogo di grande importanza storica.
Cosa rende speciali questi giardini?
I giardini pensili sono speciali perché sono sospesi sul paesaggio, all’interno di una struttura nobiliare settecentesca. Un tempo appartenevano alla duchessa di Bovino Anna Maria di Guevara e alla regina Carolina, il che aggiunge un ulteriore strato di fascino e storia a questo luogo incantevole.
Ci sono eventi o attività nei giardini?
Sì, il progetto “Semi nel vento” propone una serie di laboratori per bambini, spettacoli teatrali, concerti e passeggiate culturali. Le attività sono pensate per famiglie e viaggiatori curiosi, rendendo i giardini un luogo vivace e dinamico.
Ci sono visite guidate?
Le visite guidate sono organizzate da associazioni locali, come la Pro Loco e il presidio Slow Food. Queste camminate culturali sono accompagnate da esperti del territorio, che offrono approfondimenti sulla storia e la cultura di Bovino.
Qual è il periodo migliore per visitare?
Primavera, estate e inizio autunno sono i periodi ideali per visitare i giardini. Durante l’estate si tengono anche festival e rassegne come “Letture d’agosto” e “V.B. Green Blue Festival”, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza.
Quali eventi culturali si svolgono a Bovino?
A Bovino si svolgono concerti, omaggi musicali, spettacoli teatrali e reading letterari. Eventi come la rassegna “Voce e notte” e performance dedicate a Claudio Baglioni offrono un'ampia gamma di opportunità per gli amanti della cultura.
È facile raggiungere Bovino?
Sì, Bovino è facilmente raggiungibile in auto da Foggia o Napoli. Il borgo è collegato anche da servizi di trasporto locale, e il centro storico è pedonale, ideale per passeggiate.
Cosa vedere oltre ai giardini pensili?
Oltre ai giardini, si possono visitare il centro storico, il Castello Ducale, la Cattedrale, il Museo Diocesano e il percorso delle fontane antiche. Bovino è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ricco di storia e bellezze architettoniche.
Ci sono attività per bambini?
Sì, durante l’estate sono previsti laboratori didattici e spettacoli interattivi pensati per i più piccoli. Queste attività sono ideali per famiglie in vacanza, offrendo momenti di divertimento e apprendimento.
I giardini sono accessibili a tutti?
Il restauro ha migliorato l’accessibilità, ma trattandosi di un’area storica con terrazzamenti e scalinate, si consiglia attenzione per persone con mobilità ridotta. È importante informarsi prima della visita.
È necessario prenotare?
Per alcuni eventi è consigliabile prenotare. Per le visite libere, è meglio informarsi presso la Pro Loco o il sito del Comune di Bovino, soprattutto in alta stagione, per evitare inconvenienti.
C’è un costo d’ingresso?
Spesso l’accesso ai giardini è gratuito, ma alcuni eventi o visite guidate possono richiedere un piccolo contributo. Il ricavato sostiene la manutenzione dei giardini e le attività culturali.
Perché i giardini pensili sono importanti per la Puglia?
I giardini pensili uniscono natura, storia e cultura in un unico luogo. Sono un esempio di come i borghi pugliesi stiano rinascendo grazie a investimenti intelligenti e sostenibili.