Scopri dove vedere i fenicotteri rosa a Taranto
Scopri i luoghi migliori per osservare i fenicotteri rosa a Taranto.

Dove si possono vedere i fenicotteri rosa a Taranto?
A Taranto, i fenicotteri rosa sono visibili soprattutto nella Riserva Naturale Orientata Salina e Dune di Torre Colimena, situata tra Torre Colimena e Specchiarica. Questa zona protetta fa parte delle storiche Saline dei Monaci, un ambiente naturale che unisce mare, dune e specchi d’acqua salmastra.
Gli stormi di fenicotteri arrivano qui durante le loro migrazioni e offrono uno spettacolo suggestivo: centinaia di uccelli che si posano insieme nelle acque basse della salina, creando giochi di colore tra il bianco e il rosa.
Quando è il periodo migliore per vedere i fenicotteri rosa a Taranto?
Il periodo migliore per osservare i fenicotteri rosa è tra la primavera e l’autunno, in particolare da aprile a ottobre. In questi mesi i fenicotteri sostano nella riserva durante le loro fasi migratorie, approfittando delle acque ricche di cibo.
Molti turisti scelgono l’estate per unire la visita ai fenicotteri con una giornata al mare, ma anche in primavera e inizio autunno l’esperienza è speciale perché l’ambiente è più tranquillo e meno affollato.
Come arrivare alla Riserva Naturale Salina e Dune di Torre Colimena?
La riserva si trova a circa 40 km da Taranto, facilmente raggiungibile in auto percorrendo la litoranea jonica. Torre Colimena si trova tra Manduria e Avetrana, non lontano da San Pietro in Bevagna.
Chi arriva da Taranto può seguire le indicazioni per Manduria e poi proseguire verso la costa fino a Torre Colimena. Nelle vicinanze si trovano parcheggi e sentieri che portano verso le saline.
Perché i fenicotteri scelgono le Saline dei Monaci vicino a Taranto?
I fenicotteri rosa scelgono questa zona per la presenza di acque salmastre poco profonde, ricche di microorganismi, alghe e crostacei che costituiscono la loro dieta principale. Sono proprio questi piccoli organismi a conferire il caratteristico colore rosa al loro piumaggio.
Le saline offrono un ambiente sicuro e tranquillo, lontano dal traffico urbano, dove i fenicotteri possono nutrirsi e riposare durante i lunghi viaggi migratori.
Cosa vedere oltre ai fenicotteri nella riserva di Torre Colimena?
La riserva non è solo famosa per i fenicotteri, ma anche per il paesaggio naturale che la circonda. Qui si trovano: Dune sabbiose ricoperte da macchia mediterranea. Specchi d’acqua salmastra che cambiano colore durante la giornata. Torri costiere come la Torre Colimena, costruita nel Cinquecento per difendere il territorio dalle incursioni.
Molti visitatori uniscono l’osservazione dei fenicotteri a una passeggiata lungo i sentieri o a un bagno nelle spiagge vicine.
È possibile fotografare i fenicotteri rosa a Taranto?
Sì, la fotografia naturalistica è molto praticata in questa zona. I fenicotteri possono essere osservati da punti panoramici o lungo i percorsi pedonali che costeggiano le saline.
Si consiglia di portare un binocolo o una macchina fotografica con zoom, perché i fenicotteri tendono a rimanere a distanza di sicurezza dall’uomo. In questo modo è possibile godersi lo spettacolo senza disturbare gli animali.
Ci sono visite guidate per vedere i fenicotteri a Torre Colimena?
In diversi periodi dell’anno vengono organizzate attività di birdwatching e visite naturalistiche guidate. Guide esperte accompagnano i turisti lungo i sentieri della riserva, spiegando le caratteristiche del territorio, la flora e la fauna che popolano le saline.
Questa è un’ottima occasione per imparare a conoscere meglio i fenicotteri e osservare anche altre specie di uccelli migratori che scelgono la zona come tappa.
Cosa rende speciale l’esperienza dei fenicotteri a Taranto?
L’esperienza è unica perché unisce natura, mare e paesaggio culturale. Ammirare i fenicotteri che si muovono insieme, con le loro lunghe zampe immerse nell’acqua e le ali rosate che spiccano contro l’azzurro del cielo, è un ricordo che resta impresso.
Inoltre, la riserva di Torre Colimena è vicina a spiagge incontaminate, borghi storici come Manduria e località turistiche della costa jonica, rendendo la visita ai fenicotteri parte di un itinerario più ampio nella zona di Taranto e del Salento.