Scopri Bari: Info Point Mobile!

Scopri il nuovo info point mobile a Bari, che porta l'accoglienza turistica direttamente tra le persone, rendendo la visita più facile e coinvolgente.

Scopri Bari: Info Point Mobile!

Qual è il vantaggio dell’info point mobile?   Il principale vantaggio è che l’info point si sposta dove si trovano i turisti: nelle piazze, sui lungomare, nei pressi degli eventi e delle spiagge. Questo permette di offrire un primo benvenuto a chi arriva, anche se non passa dall’info point fisso. La mobilità dell’info point consente di raggiungere un pubblico più vasto e di garantire che le informazioni siano sempre a portata di mano per chi visita la città.     Quali sono gli orari e i giorni di attività?   L’info point mobile è attivo dal lunedì al venerdì, per quattro ore al giorno: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Rimarrà operativo per 60 giorni, fino a fine settembre. Questo orario è stato pensato per massimizzare l’interazione con i turisti, coprendo i momenti della giornata in cui ci sono più visitatori in giro.     L’info point fisso rimane attivo?   Sì, l’info point fisso di piazza del Ferrarese resta in funzione, con orari estesi e nuovi servizi come la PayTourist Card e le esperienze gratuite mensili dedicate ai visitatori. Questo garantisce che anche chi preferisce un punto di riferimento fisso possa ricevere assistenza e informazioni dettagliate.     Chi ha parlato dell’iniziativa?   Pietro Petruzzelli, assessore allo Sviluppo locale, ha spiegato che l’info point itinerante serve a gestire meglio l’aumento dei flussi turistici, offrendo un servizio più vicino ai visitatori, direttamente nei luoghi più frequentati. Questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo e rappresenta un passo importante verso un’accoglienza più dinamica e reattiva.     Perché è stato creato questo nuovo servizio?   Negli ultimi anni, i pernottamenti in città sono aumentati del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il turismo a Bari è in crescita e l’amministrazione ha deciso di adeguare l’offerta di accoglienza. L’info point mobile è una risposta concreta a questa crescita, mirando a migliorare l’esperienza turistica complessiva.     Quali sono i luoghi principali toccati dalla bici-informativa?   L’info point mobile si sposta tra spiagge come Pane e Pomodoro, il lungomare, il centro storico, gli eventi, i porti e le piazze. Per la prima volta sarà presente anche in zone come il Faro di San Cataldo e il quartiere di San Girolamo. Questo approccio mira a coprire le aree più frequentate dai turisti, garantendo che le informazioni siano sempre accessibili.     Cosa offre ai turisti questo servizio?   L’obiettivo è accogliere i turisti, offrire informazioni utili, suggerimenti su cosa visitare, eventi in corso, esperienze da provare e itinerari culturali per scoprire al meglio Bari e dintorni. Questo servizio rappresenta un’opportunità per i visitatori di esplorare la città in modo più informato e coinvolgente.     È utile anche per chi non parla italiano?   Sì, gli operatori dell’info point sono preparati per assistere anche turisti stranieri, con materiali multilingua e accoglienza personalizzata. Questo aspetto è fondamentale per garantire che tutti i visitatori, indipendentemente dalla lingua parlata, possano sentirsi a proprio agio e ben informati durante il loro soggiorno.     Cosa cambia rispetto al passato?   La differenza principale è che ora l’informazione turistica viene incontro al turista. Non bisogna più cercare l’ufficio informazioni: sarà la città a presentarsi direttamente a chi la visita. Questo approccio innovativo rappresenta un cambiamento significativo nella modalità di accoglienza turistica, rendendo l’esperienza più fluida e accessibile.