Scalo di Furno il Paradiso Nascosto del Salento
Scalo di Furno è un paradiso nascosto del Salento, una spiaggia libera con sabbia chiara e acqua cristallina, ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

Dove si trova Scalo di Furno
Scalo di Furno si trova nel comune di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, lungo la splendida costa ionica del Salento. Questa spiaggia libera è molto apprezzata da chi cerca un angolo di tranquillità, lontano dal caos delle località più affollate. L’accesso alla spiaggia avviene tramite sentieri immersi nella vegetazione costiera, caratterizzati da pinete e piccoli arbusti tipici della macchia mediterranea.
Qual è il paesaggio di Scalo di Furno
Il paesaggio di Scalo di Furno è naturale e poco costruito, perfetto per chi ama il mare nella sua forma più autentica. La sabbia è chiara e fine, con tratti di scogliera bassa che si alternano a calette sabbiose. L’acqua è cristallina, con fondali bassi che degradano dolcemente, rendendo questa spiaggia adatta anche ai bambini e a chi desidera fare snorkeling vicino alla riva.
Quando ammirare il tramonto a Scalo di Furno
La posizione della spiaggia è ideale per ammirare tramonti spettacolari, con il sole che si tuffa nel mare di Porto Cesareo. Questo spettacolo naturale attira molti visitatori, che si fermano a godere della bellezza del paesaggio mentre il cielo si tinge di colori caldi e avvolgenti.
Qual è la storia di Scalo di Furno
Scalo di Furno prende il nome da un antico insediamento preistorico situato nelle vicinanze. In quest’area sono stati ritrovati reperti archeologici che testimoniano la presenza umana sin dall’età del Bronzo. Poco distante dalla spiaggia, è possibile osservare la Torre Chianca, una delle tipiche torri costiere risalente al XVI secolo, che faceva parte del sistema difensivo voluto da Carlo V per proteggere il territorio dalle incursioni dal mare.
Come raggiungere Scalo di Furno
La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto o in bicicletta, percorrendo la litoranea che collega Porto Cesareo a Torre Lapillo. Non ci sono stabilimenti balneari, quindi è importante portare con sé tutto il necessario: acqua, cibo, ombrellone e crema solare. Durante l’estate, specialmente nei weekend, Scalo di Furno può essere frequentata da persone del posto e da turisti, ma non raggiunge mai i livelli di affollamento delle spiagge centrali di Porto Cesareo.
Quali attività si possono fare a Scalo di Furno
La natura è protagonista a Scalo di Furno: mare, sabbia, cielo, vento e profumo di pino marittimo. Molti visitatori scelgono questa spiaggia per rilassarsi leggendo un libro, fare meditazione o semplicemente godersi il suono delle onde. La zona è anche perfetta per chi ama la fotografia naturalistica, grazie ai contrasti tra il blu del mare, il verde della vegetazione e il bianco delle rocce che creano scorci davvero suggestivi.
Scalo di Furno è adatta per le coppie
Scalo di Furno è indicata anche per le coppie in cerca di romanticismo, oppure per chi ama camminare lungo la riva lontano dai lidi attrezzati. Chi ama fare il bagno al mattino troverà qui un'acqua limpida e quasi immobile, ideale per una nuotata rinfrescante.
Dove parcheggiare a Scalo di Furno
Nei pressi della spiaggia ci sono piccoli parcheggi non custoditi, che in alta stagione possono riempirsi presto. Porto Cesareo dista solo pochi minuti e offre tutti i servizi necessari: ristoranti, bar, farmacie, supermercati e alloggi di ogni tipo.
Perché scegliere Scalo di Furno
Per chi desidera una giornata di mare autentico, con una cornice paesaggistica ancora intatta, Scalo di Furno è una scelta ideale. Molti turisti scelgono questa spiaggia come tappa intermedia durante una giornata in bicicletta tra Torre Chianca, Torre Lapillo e le altre spiagge della zona. Alcune guide locali consigliano Scalo di Furno anche come punto ideale per la pesca con la canna o per il kayak.
Quali precauzioni prendere a Scalo di Furno
Attenzione però alle correnti nei giorni ventosi: se soffia lo scirocco, il mare può essere agitato. Per chi ama esplorare, è possibile raggiungere a piedi altre calette vicine seguendo i sentieri nella pineta. La biodiversità è interessante: tra le dune si possono incontrare piccole lucertole, insetti e uccelli tipici della costa salentina.
Come Scalo di Furno preserva la natura
Scalo di Furno è anche un buon esempio di come può essere valorizzato il territorio in modo sostenibile. Non ci sono grandi costruzioni nei dintorni, e questo ha permesso di preservare l’identità naturale del luogo. Visitare questa spiaggia significa anche entrare in contatto con un Salento più selvaggio, silenzioso e vero.
Perché tornare a Scalo di Furno
Molti turisti che scoprono questo luogo per caso, poi tornano ogni anno. Il mare qui ha mille sfumature: verde, azzurro, turchese. Cambia a seconda della luce e dell’ora del giorno. Porta con te una maschera da snorkeling: potresti incontrare pesci, ricci, stelle marine e piccoli granchi nascosti tra le rocce. Il silenzio, rotto solo dal vento e dalle onde, è uno dei motivi principali per cui chi viene a Scalo di Furno se ne innamora.