San Vito: Un gioiello pugliese

Scopri San Vito, un gioiello pugliese vicino a Polignano a Mare, con il suo porticciolo, gastronomia e atmosfera autentica.

San Vito: Un gioiello pugliese

A pochi minuti dal centro di Polignano a Mare, in provincia di Bari, si trova San Vito, una piccola località sul mare che incanta chiunque la visiti. Anche se spesso viene considerata una frazione o un’estensione naturale di Polignano, San Vito ha un'identità tutta sua, fatta di bellezza, tranquillità e autenticità pugliese.

San Vito si trova a circa 2 km da Polignano a Mare, facilmente raggiungibile in auto, in bicicletta o anche a piedi per chi ama le passeggiate panoramiche. La strada che collega le due località costeggia il mare ed è particolarmente suggestiva, soprattutto al tramonto.

Il cuore di San Vito è il suo porticciolo, un luogo semplice ma incredibilmente scenografico. Qui si possono ammirare piccole barche da pesca ormeggiate, pescatori al lavoro, e l’acqua cristallina che riflette i colori del cielo pugliese. È un punto perfetto per chi vuole respirare l’atmosfera autentica del mare Adriatico.

Proprio di fronte al porticciolo si erge il Monastero di San Vito, un edificio storico costruito tra il X e l’XI secolo. Anche se oggi non è visitabile internamente, rappresenta un simbolo visivo forte di questo piccolo borgo. Con la sua facciata affacciata sul mare e la sua posizione elevata, è spesso protagonista di fotografie e cartoline della zona.

San Vito è una meta perfetta per chi cerca un posto tranquillo dove gustare un aperitivo o una cena con vista mare. Alcuni locali, aperti nella bella stagione, offrono tavolini a pochi passi dall'acqua. Il tramonto qui è un’esperienza che resta nel cuore: il sole scende lentamente sull’orizzonte mentre il mare si colora d’oro e arancio.

Uno dei motivi per cui molti scelgono di fermarsi a San Vito è la gastronomia. I frutti di mare freschissimi, serviti crudi o appena scottati, sono la specialità della zona. Ostriche, ricci, cozze e tartufi di mare sono solo alcune delle delizie da provare. Molti ristoranti e trattorie propongono anche piatti tipici della tradizione pugliese, come orecchiette alle cime di rapa, fritture di pesce e insalate di polpo.

A differenza di Polignano, che in estate può diventare molto affollata, San Vito conserva un’atmosfera più lenta e rilassata. È il posto ideale per chi vuole allontanarsi dal caos e godersi il mare in silenzio, magari leggendo un libro o semplicemente ascoltando il suono delle onde.

San Vito è molto apprezzato anche dai fotografi e dai content creator. La luce qui è speciale, soprattutto nelle prime ore del mattino e al tramonto. Le barche colorate, il monastero, il mare e il cielo aperto creano una combinazione perfetta per scatti mozzafiato. È anche un ottimo punto di partenza per fare brevi riprese video o reel su Instagram e TikTok, soprattutto se si vuole raccontare una Puglia meno turistica ma ugualmente affascinante.

San Vito è raggiungibile facilmente da Polignano a Mare. Si può parcheggiare nei pressi del porticciolo, ma nei mesi estivi conviene arrivare presto per trovare posto. Chi soggiorna a Polignano può optare per una passeggiata lungo la costa, oppure utilizzare una bicicletta o un monopattino elettrico.

Il periodo migliore per visitare San Vito va da maggio a settembre, quando i locali sono aperti e il clima è perfetto per stare all’aperto. Tuttavia, anche nei mesi meno caldi, il fascino del borgo resta intatto. L’inverno porta con sé un senso di pace e isolamento che può piacere a chi cerca silenzio e introspezione.

San Vito è un piccolo gioiello della Puglia, spesso trascurato dalle guide turistiche, ma capace di offrire esperienze autentiche e indimenticabili. Perfetto per un aperitivo vista mare, una cena a base di frutti di mare freschissimi o semplicemente per rilassarsi a pochi passi dall’acqua, è una tappa imperdibile per chi visita Polignano a Mare.