Rueglio e Valchiusella la meta ideale per gli amanti della natura
Rueglio e Valchiusella offrono esperienze uniche per gli amanti della natura.

Dove si trova Rueglio e perché è una meta ideale per chi ama la natura?
Durante il mio soggiorno a Biella, che ho scelto come base per visitare il Piemonte, ho deciso di esplorare una valle meno conosciuta ma autentica: la Valchiusella. In questa valle tranquilla e verde, tra le montagne del Canavese, si trova Rueglio, un piccolo borgo dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
Rueglio è un luogo ideale per chi cerca esperienze a contatto con la natura, lontano dal turismo di massa. Da qui partono diversi sentieri e mulattiere che attraversano boschi, torrenti e antichi alpeggi. Ma la mia visita non era solo per camminare: avevo sentito parlare di un'esperienza molto particolare chiamata ALPaTREK.
Che cos'è ALPaTREK e come nasce questa avventura in Valchiusella?
ALPaTREK è un progetto nato dal desiderio di valorizzare la Valchiusella attraverso la compagnia di alpaca e lama, animali dolci, curiosi e molto socievoli. L'idea è semplice ma affascinante: accompagnare i visitatori lungo i sentieri della valle insieme a questi animali, per scoprire la bellezza del territorio in modo lento e rispettoso.
Gli alpaca e i lama sono originari del Sud America, ma si sono adattati molto bene al clima e ai paesaggi piemontesi. Chi ha ideato ALPaTREK voleva creare un'attività capace di unire turismo sostenibile, educazione ambientale e benessere animale. Camminare accanto a queste creature pacifiche è un modo diverso di vivere la montagna.
Perché la Valchiusella è un luogo speciale del Piemonte?
La Valchiusella è una valle appartata, situata tra Ivrea e le montagne che separano il Piemonte dalla Valle d'Aosta. Nonostante sia meno conosciuta rispetto ad altre valli piemontesi, ha un fascino autentico e selvaggio.
I suoi boschi di castagni, i muri a secco, i villaggi in pietra e i torrenti limpidi raccontano la storia di una montagna viva e genuina. Proprio la sua riservatezza è uno dei motivi per cui tanti visitatori rimangono colpiti da questo territorio. Qui si possono fare escursioni, picnic, passeggiate con gli alpaca e conoscere una parte del Piemonte ancora poco turistica.
Chi sono gli alpaca e i lama e perché sono così amati?
Gli alpaca e i lama appartengono alla famiglia dei Camelidi domestici. Questi animali, originari delle Ande, sono stati allevati per secoli dai popoli sudamericani per la loro lana, per il trasporto di merci e come simboli culturali.
Nel corso del Novecento hanno conosciuto un periodo di declino, ma oggi vengono riscoperti e valorizzati anche in Europa. La loro indole tranquilla, la facilità di adattamento e il loro sguardo dolce li rendono perfetti per esperienze a contatto con il pubblico.
Durante ALPaTREK si può camminare al loro fianco, guidarli con una corda leggera e imparare a conoscerli meglio. Ogni animale ha un carattere diverso: alcuni sono più curiosi, altri più riservati, ma tutti comunicano calma e serenità.
Come si svolge un'escursione con ALPaTREK?
Le passeggiate con gli alpaca e i lama iniziano solitamente a Rueglio, presso la base dell'associazione ALPaTREK. Dopo una breve spiegazione sul comportamento degli animali e sulle regole da seguire, si parte per un trekking leggero tra sentieri, boschi e antiche mulattiere.
L'esperienza è adatta a tutti: famiglie, coppie, bambini e gruppi di amici. Non serve un allenamento particolare, solo il desiderio di camminare nella natura e vivere un momento di relax. Le guide accompagnano i partecipanti lungo percorsi che cambiano a seconda della stagione e della durata dell'escursione.
Camminare accanto a un alpaca è un modo per rallentare, osservare il paesaggio e sentire il profumo dei boschi. Gli animali, grazie al loro passo regolare e al piede morbido, si muovono con estrema facilità anche sui terreni più difficili.
Che cosa si può scoprire durante un trekking con gli alpaca?
Oltre alla compagnia degli animali, il trekking con ALPaTREK è un'occasione per scoprire la storia e la cultura della Valchiusella. Le guide raccontano aneddoti sui villaggi montani, sulla vita contadina e sull'importanza della biodiversità locale.
Spesso si passa accanto a piccoli alpeggi, antiche baite e mulini abbandonati, testimoni della vita di montagna di un tempo. In estate, le escursioni si possono concludere con una merenda o degustazione di prodotti tipici, come formaggi, miele o tisane di montagna.
Dove dormire e cosa fare nei dintorni di Rueglio?
Chi vuole fermarsi più di un giorno può trovare diverse soluzioni per dormire in Valchiusella. Ci sono agriturismi immersi nella natura, bed & breakfast a conduzione familiare e piccoli rifugi per chi ama la montagna.
Tra le strutture più apprezzate ci sono quelle con vista sulle montagne o con ristorante interno, dove assaggiare piatti tipici piemontesi come la polenta concia, gli gnocchi di castagne e i formaggi locali.
Nei dintorni si possono visitare anche i borghi di Issiglio, Traversella e Vico Canavese, ognuno con le proprie tradizioni e sentieri panoramici. A poca distanza, il Lago di Meugliano offre un angolo di pace perfetto per un pomeriggio rilassante.
Cosa fare la sera dopo una giornata in Valchiusella?
La sera, dopo un trekking con gli alpaca, è piacevole fermarsi in una delle osterie locali per gustare un bicchiere di vino canavesano o una cena a base di prodotti del territorio. In estate non mancano piccoli eventi all'aperto, concerti o sagre paesane dove incontrare la gente del posto.
Per chi ama la tranquillità, basta una passeggiata sotto il cielo stellato della valle per chiudere la giornata nel modo più bello. L'aria fresca, i suoni del bosco e la sensazione di connessione con la natura rendono questa esperienza davvero indimenticabile.