Ristorante La Civetta un viaggio nei sapori biellesi
Il Ristorante La Civetta offre un'esperienza gastronomica unica a Biella.

Cos'è il Ristorante La Civetta e dove si trova?
Il Ristorante La Civetta si trova nella suggestiva Stazione Cucco di Biella, nel cuore del Borgo del Piazzo, una delle zone più caratteristiche e storiche della città. È un locale che unisce tradizione e qualità, proponendo piatti tipici della cucina biellese preparati con ingredienti selezionati ogni giorno. Qui, la passione per la buona tavola si traduce in un’esperienza autentica, dove i sapori del territorio si incontrano con un’attenzione particolare alla stagionalità e alla semplicità.
Qual è la filosofia del Ristorante La Civetta?
La filosofia del Ristorante La Civetta è quella di valorizzare la cucina biellese attraverso una selezione accurata delle migliori materie prime locali. Ogni piatto racconta la storia del territorio e delle sue tradizioni, ma con un tocco di creatività e cura artigianale. Nulla è lasciato al caso: dalla scelta dei fornitori locali, ai tempi di cottura, fino all’abbinamento con vini e birre di qualità. Il risultato è una cucina semplice ma raffinata, capace di conquistare sia gli amanti dei sapori rustici sia chi cerca un’esperienza gastronomica autentica.
Quali sono i piatti più amati del Ristorante La Civetta?
Il piatto simbolo del locale è senza dubbio la polenta macinata a pietra, preparata secondo la tradizione e servita con una varietà di accompagnamenti che cambiano a seconda della stagione. È una polenta dal gusto pieno e genuino, che rappresenta perfettamente lo spirito della cucina piemontese. Accanto alla polenta, spiccano le carni stufate e arrosto, cucinate lentamente per esaltarne la tenerezza e i sapori. Ogni taglio viene selezionato con cura, privilegiando gli allevamenti locali. I formaggi del territorio, spesso serviti con miele o mostarde artigianali, completano l’offerta dei piatti forti della casa. Non mancano proposte per chi ama piatti più leggeri: nel menu è sempre presente una zuppa vegetariana e una scelta di paste fresche, realizzate con farine di qualità e condimenti stagionali.
Quali ingredienti vengono utilizzati in cucina?
La cucina de La Civetta si basa su un principio chiaro: utilizzare solo materie prime fresche e di provenienza locale. La carne proviene da allevatori piemontesi, i formaggi da piccoli produttori delle valli biellesi, mentre le verdure seguono il ritmo delle stagioni. La polenta macinata a pietra, che richiede tempo e dedizione, è l’emblema di questa filosofia. Ogni piatto è preparato con attenzione e rispetto per gli ingredienti, in modo da preservarne gusto e autenticità.
Che tipo di atmosfera si respira al Ristorante La Civetta?
Entrare nel Ristorante La Civetta significa immergersi in un’atmosfera accogliente e rilassata. L’ambiente è caldo e curato nei dettagli, con arredi che richiamano lo stile delle antiche osterie piemontesi. La luce soffusa, il profumo della cucina e la cordialità del personale contribuiscono a creare un’esperienza piacevole e familiare, ideale sia per una cena romantica sia per un pranzo tra amici o in famiglia.
Cosa offre la carta dei vini e delle birre?
La carta dei vini de La Civetta è pensata per esaltare la cucina piemontese. Si trovano etichette provenienti dalle cantine del territorio, con una particolare attenzione ai produttori locali. Non mancano però anche proposte provenienti da altre regioni italiane, selezionate per la loro qualità e compatibilità con i piatti del menu. La carta delle birre è altrettanto interessante: oltre alle birre artigianali piemontesi, sono presenti alcune varietà internazionali molto caratterizzate, come la IPA americana o le birre trappiste belghe. Questa scelta permette di offrire abbinamenti originali e di soddisfare sia gli appassionati di birra sia chi desidera scoprire nuovi sapori.
Come si raggiunge il Ristorante La Civetta?
Raggiungere il Ristorante La Civetta è semplice e comodo, anche per chi non vuole usare l’auto. È possibile utilizzare la funicolare gratuita da Biella Piano, che arriva esattamente di fronte al locale ed è sempre attiva. In alternativa, per chi preferisce spostarsi in auto, sono disponibili due comodi parcheggi agli estremi del Borgo del Piazzo: Il parcheggio del Bellone, dotato di ascensore che porta direttamente in via Amedeo Avogadro, a circa 150 metri dalla Civetta. Il parcheggio di Corso del Piazzo, situato all’ingresso del borgo, a circa 300 metri dal locale. Entrambe le soluzioni consentono di raggiungere il ristorante con una breve passeggiata tra i vicoli storici del quartiere.
Qual è il legame tra La Civetta e il territorio biellese?
La Civetta non è solo un ristorante, ma un punto di incontro tra tradizione e cultura locale. Il menu, le materie prime e persino la carta dei vini riflettono la volontà di valorizzare le eccellenze del Biellese. Ogni piatto racconta un frammento di questa terra: dai sapori robusti della montagna ai profumi delicati delle valli. È un luogo dove si può riscoprire la vera identità gastronomica piemontese, senza artifici, ma con grande rispetto per la storia e per i sapori autentici.
Chi frequenta il Ristorante La Civetta?
Il Ristorante La Civetta è molto amato sia dai biellesi sia dai visitatori. È frequentato da chi cerca una cucina genuina, un servizio attento e un ambiente rilassato. È anche una meta apprezzata dai turisti che visitano il Borgo del Piazzo e desiderano fermarsi per gustare un pranzo o una cena tipica dopo una passeggiata tra le vie storiche del quartiere.
Perché scegliere La Civetta per un pranzo o una cena a Biella?
Scegliere La Civetta significa vivere un’esperienza gastronomica autentica, che unisce qualità, tradizione e accoglienza. Qui ogni dettaglio è curato: dal pane fatto in casa, al servizio cordiale, fino alla selezione dei vini e delle birre. È un ristorante che incarna lo spirito piemontese, dove la semplicità diventa sinonimo di eccellenza. Che si arrivi con la funicolare gratuita o a piedi dal borgo, ogni visita alla Civetta è un viaggio nel gusto e nella cultura del Biellese, un luogo dove la cucina racconta una storia fatta di passione, territorio e sapori autentici.