Rifugio Mario Bezzi in Valgrisenche guida per turisti

Scopri il Rifugio Mario Bezzi, un paradiso in Valgrisenche.

Rifugio Mario Bezzi in Valgrisenche guida per turisti

Dove si trova il Rifugio Mario Bezzi in Valle d’Aosta?

Il Rifugio Mario Bezzi si trova in Valgrisenche, una valle laterale della Valle d’Aosta. È situato a 2.284 metri di quota, in località Alpe Vaudet, ed è uno dei rifugi alpini più noti della regione. La sua posizione permette di vivere un’esperienza autentica tra montagne, laghi e panorami spettacolari.

Come arrivare al Rifugio Mario Bezzi da Surrier o Usellieres?

Per raggiungere il rifugio si parte dal parcheggio di Surrier o Usellieres. Da lì si imbocca il sentiero numero 12, ben segnalato e adatto anche a famiglie e camminatori non esperti. Il tempo medio di salita è di circa due ore, con un dislivello di 500 metri. Il percorso alterna strade sterrate e sentieri immersi nei prati alpini.

Quanto tempo serve per salire al Rifugio Bezzi?

Il tempo di percorrenza varia in base al passo di ciascuno. In genere occorrono tra le 1h45 e le 2h15 per arrivare a destinazione. Il sentiero non presenta difficoltà tecniche particolari, ed è ideale anche per chi vuole portare con sé i bambini o un cane.

Quali servizi offre il Rifugio Mario Bezzi in Valgrisenche?

Il rifugio mette a disposizione 80-90 posti letto durante l’estate e un locale invernale con 6 posti. Dispone di camere semplici, ristorante con piatti tipici valdostani, docce e riscaldamento. Non sono disponibili Wi-Fi e pagamenti con carta: è meglio portare contanti. La gestione è affidata alla famiglia Barrel, che garantisce accoglienza e ospitalità.

Quali piatti tipici si possono gustare al Rifugio Bezzi?

I visitatori possono assaporare piatti della cucina valdostana come la polenta concia, la zuppa valpellinentze, formaggi locali e dolci casalinghi. È un’ottima occasione per provare sapori autentici dopo una camminata in montagna.

Quali escursioni si possono fare dal Rifugio Mario Bezzi?

Dal rifugio partono numerosi itinerari verso laghi e passi alpini. Tra i più apprezzati ci sono: Lago di San Martino, Lac du Vuert, Col Vaudet e Col Bassac Déré. Per gli alpinisti esperti, dal rifugio è possibile raggiungere cime come la Grande Traversière (3.496 m) e la Grande Sassière (3.751 m).

Il Rifugio Bezzi è adatto alle famiglie con bambini?

Sì, il percorso per raggiungerlo è adatto anche a famiglie con bambini. I prati circostanti offrono spazi dove giocare in sicurezza e i panorami rendono l’escursione piacevole per tutti. È un luogo ideale per introdurre i più piccoli alla montagna.

Il Rifugio Mario Bezzi è aperto tutto l’anno?

Il rifugio è aperto in estate, da giugno a settembre. Nei mesi invernali resta accessibile solo il piccolo locale invernale, non custodito, con 6 posti letto. Prima di organizzare la salita, è consigliato verificare le date di apertura e la disponibilità dei posti letto.

Da dove nasce il nome Rifugio Mario Bezzi?

Il rifugio è intitolato a Mario Bezzi, zoologo e docente all’Università di Torino, oltre che direttore del Museo di Scienze Naturali di Torino. La struttura fu costruita nel 1931 e ampliata nel 1995, diventando un punto di riferimento per escursionisti e alpinisti.

È possibile fare traversate da rifugio a rifugio partendo dal Bezzi?

Sì, dal Rifugio Bezzi si possono intraprendere traversate spettacolari: verso il Rifugio Benevolo in Val di Rhêmes passando per il Col Bassac Déré (3.082 m) e verso lo Chalet de l’Épée in Valgrisenche attraverso itinerari panoramici. Queste escursioni richiedono un buon allenamento e condizioni meteo favorevoli.

Il Rifugio Bezzi è consigliato per chi cerca escursioni facili in Valle d’Aosta?

Assolutamente sì. Il sentiero di avvicinamento è considerato uno dei più accessibili della Valgrisenche, senza tratti esposti né difficoltà tecniche. È perfetto per chi desidera vivere un’esperienza autentica in montagna senza affrontare percorsi troppo impegnativi.

×