Rifugio Lilla un soggiorno indimenticabile tra montagna e avventura
Scopri il Rifugio Lilla, un'esperienza unica tra montagna e avventura.

Dove si trova il Rifugio Lilla e cosa lo rende speciale?
Il Rifugio Lilla si trova in un piccolo angolo della Valle d’Aosta, a pochi chilometri dal confine con la Francia e incastonato tra il Monte Bianco e il Ghiacciaio Perenne del Rutor. La sua posizione lo rende perfetto per vivere la montagna in ogni stagione, con panorami spettacolari e numerose attività a portata di mano.
Perché un soggiorno al Rifugio Lilla è un’esperienza e non una semplice vacanza?
Qui l’ospitalità non si limita a offrire una camera e un pasto. Ogni ospite può contare su un’assistenza turistica personalizzata, con consigli quotidiani su cosa fare, dove andare e come scoprire le tradizioni locali. Il personale è sempre disponibile a organizzare tour e attività accompagnate per rendere ogni giornata unica.
Quali attività posso fare soggiornando al Rifugio Lilla?
L’offerta di esperienze è ampia: Skyway Monte Bianco per ammirare le vette più alte, relax alle terme, divertimento nei parchi avventura, incontri ravvicinati con la fauna alpina al Parc Animalier, gite a cavallo, percorsi di mountain bike con itinerari turistici consigliati, rafting sui torrenti di montagna, visite ai castelli e ai siti storici della Valle d’Aosta.
Il Rifugio Lilla è aperto tutto l’anno?
Sì, è aperto 365 giorni l’anno, diventando un punto di riferimento per chi ama la genuinità dell’accoglienza e i sapori autentici delle cose fatte in casa.
Quali sono i punti forti del Rifugio Lilla per gli amanti della montagna?
La struttura si trova a soli 200 metri dalla pista di rientro n.7 e dall’arrivo della Coppa del Mondo, è raggiungibile in auto e dispone di ski room riscaldate e bike room con banco officina. Si trova inoltre sul crocevia dei principali sentieri del comprensorio di La Thuile e dell’Alta Via n.2, ideale per chi ama il trekking e le passeggiate in alta quota.
Quanto è comodo il Rifugio Lilla per raggiungere il centro di La Thuile?
Il rifugio dista solo 500 metri dal centro del paese, dove si trovano negozi, bar e ristoranti. Durante la stagione invernale, è disponibile una navetta gratuita per biglietterie, noleggi e impianti di risalita, a circa 800 metri di distanza.
Qual è la proposta gastronomica del Rifugio Lilla?
La cucina si basa su prodotti a chilometro zero e preparazioni fatte in casa. Colazioni e cene sono pensate per valorizzare le eccellenze locali e offrire sapori autentici.
Che tipo di accoglienza troverò al Rifugio Lilla?
L’accoglienza è personalizzata e può essere gestita anche tramite WhatsApp, per rispondere rapidamente a qualsiasi esigenza. Ogni mattina il personale è pronto a fornire informazioni turistiche e gastronomiche su tutta l’Alta Valle e sull’Alta Savoia.
Come sono le camere del Rifugio Lilla?
Ogni camera dispone di riscaldamento regolabile manualmente, bagno privato con asciugacapelli e prodotti da bagno, biancheria igienizzata da lavanderia industriale. È disponibile anche un servizio di lavanderia comune per gli ospiti.
È possibile avere colazioni o partenze anticipate?
Sì, su richiesta è sempre possibile organizzare partenze mattutine e colazioni anticipate, così da adattare il soggiorno a escursioni o viaggi programmati.
Quali servizi sono disponibili per gli sportivi?
Oltre alle ski room riscaldate per sci e scarponi, il Rifugio Lilla offre una bike room attrezzata con banco officina, ideale per chi viaggia con la propria bicicletta. In inverno, la navetta gratuita facilita gli spostamenti verso gli impianti sciistici.
Che tipo di assistenza turistica offre il Rifugio Lilla?
L’assistenza è completa e continua: dal suggerimento dei percorsi di trekking più panoramici, all’organizzazione di esperienze come rafting, gite a cavallo, visite culturali e gastronomiche. È un servizio pensato per ottimizzare il tempo in vacanza e vivere al massimo la montagna.
Cosa rende unico il soggiorno in questa struttura rispetto ad altre in Valle d’Aosta?
Il Rifugio Lilla unisce la comodità di una posizione strategica, la qualità dell’accoglienza personalizzata e un’ampia gamma di attività ed esperienze. Non è solo un luogo dove dormire, ma un punto di partenza per scoprire e vivere intensamente il territorio.
Come posso vivere al meglio l’esperienza al Rifugio Lilla?
Sfruttando i consigli quotidiani del personale, scegliendo ogni giorno un’attività diversa, alternando momenti di relax e avventura, assaporando la cucina locale e godendo della vicinanza a luoghi iconici come il Monte Bianco e il Ghiacciaio del Rutor.