Rifugio Deffeyes e Passo Alto un trekking indimenticabile

Il Rifugio Deffeyes e il Passo Alto sono mete imperdibili per i trekker.

Rifugio Deffeyes e Passo Alto un trekking indimenticabile

Dove si trova il Rifugio Deffeyes e perché è una meta così amata dai trekker?

Il Rifugio Deffeyes (2.494 m) si trova nella Valle di La Thuile, in Valle d'Aosta, ed è una delle mete più suggestive dell'Alta Via n° 2. Questa zona è famosa per la sua natura incontaminata, i laghi di montagna e i panorami mozzafiato sulle cime del Monte Bianco, delle Grandes Jorasses e del Rutor. Il rifugio prende il nome dal geologo Deffeyes, ed è raggiungibile da La Joux, un piccolo villaggio situato poco sopra La Thuile.

Da dove parte l'escursione verso il Rifugio Deffeyes e il Passo Alto?

La partenza si trova a La Joux (1.600 m), località facilmente raggiungibile in auto da La Thuile. Da qui comincia il sentiero che segue il tracciato dell'Alta Via n° 2, uno dei percorsi escursionistici più affascinanti di tutta la Valle d'Aosta. Il cammino inizia attraversando boschi di larici e ruscelli cristallini, con un continuo alternarsi di salite e tratti pianeggianti che rendono l'escursione sempre varia e piacevole.

Quanto dura l'escursione al Rifugio Deffeyes e al Passo Alto?

Si tratta di un trekking lungo e impegnativo, ma estremamente appagante. L'intero percorso richiede oltre 9 ore di cammino (andata e ritorno) e presenta un dislivello di circa 1.300 metri. Per chi desidera godersi appieno la giornata, è consigliabile partire presto al mattino e portare con sé acqua e cibo, oltre all'equipaggiamento adeguato per l'alta quota.

Com'è il sentiero da La Joux al Rifugio Deffeyes?

Il sentiero si sviluppa inizialmente tra boschi e prati alpini, poi sale dolcemente verso il vallone del Rutor. Dopo circa due ore di cammino, si raggiunge un punto panoramico che regala una vista spettacolare sul ghiacciaio del Rutor e sulle cascate sottostanti. Da qui, il paesaggio cambia completamente: si entra in un ambiente di alta montagna, dove la vegetazione si fa rada e le rocce dominano la scena.

Cosa si vede lungo il percorso verso il Rifugio Deffeyes?

Durante la salita si possono ammirare numerosi laghetti alpini, tra cui il Lago di Rutor, incastonato tra le rocce e i pascoli. Le vedute sul massiccio del Monte Bianco sono continue, con le Grandes Jorasses e la vetta del Rutor che dominano l'orizzonte. Anche la fauna è protagonista: non è raro incontrare marmotte, camosci e aquile che sorvolano le creste.

Com'è il Rifugio Deffeyes e quali servizi offre?

Il Rifugio Deffeyes si trova in una posizione spettacolare, ai piedi del ghiacciaio del Rutor. Offre ristoro e alloggio agli escursionisti, con cucina tipica valdostana e un'accoglienza calorosa. Molti trekker scelgono di fermarsi qui per una pausa o per passare la notte prima di affrontare il Passo Alto (Haut Pas). Dal terrazzo del rifugio si gode una vista mozzafiato che spazia dal Monte Bianco fino al Gran Paradiso.

Come si raggiunge il Passo Alto (Haut Pas) dal Rifugio Deffeyes?

Dal rifugio si prosegue in direzione nord-est seguendo le indicazioni per il Passo Alto, a 2.860 metri di quota. Il sentiero è ben segnalato ma richiede attenzione: il terreno diventa più ripido e sassoso, con alcuni tratti esposti. Tuttavia, la fatica è ampiamente ricompensata dalla vista spettacolare che si apre una volta raggiunta la sella del passo.

Quali panorami si ammirano dal Passo Alto?

Dal Passo Alto si gode di uno dei panorami più grandiosi dell'intera Valle di La Thuile. Di fronte si ergono le cime del Gruppo di Rochefort, le Grandes Jorasses e la Grande Rochère, mentre dietro si scorgono le vallate del Rutor e le creste che conducono verso il Col de Bard e la Testa di Serena. La sensazione di trovarsi sospesi tra cielo e montagne è davvero unica.

Qual è la difficoltà del percorso fino al Passo Alto?

Il trekking è di livello medio-alto, adatto a escursionisti allenati e abituati a camminare in quota. Il dislivello di 1.300 metri e la durata complessiva di oltre 9 ore richiedono una buona preparazione fisica. In caso di maltempo o neve residua, il tratto verso il passo può risultare più impegnativo.

Qual è il periodo migliore per salire al Rifugio Deffeyes e al Passo Alto?

Il periodo ideale va da fine giugno a fine settembre, quando i sentieri sono liberi dalla neve e il rifugio è aperto. In estate, i prati sono in fiore e i laghi alpini mostrano colori intensi, offrendo scenari fotografici indimenticabili. Settembre, in particolare, regala giornate limpide e un'atmosfera più tranquilla, perfetta per chi ama la pace della montagna.

Ci sono consigli utili per chi vuole affrontare questa escursione?

È consigliato indossare scarponi da trekking, portare bastoncini telescopici e abbigliamento a strati. Anche se il sentiero è ben segnato, conviene avere con sé una cartina o una traccia GPS. In caso di dubbio sul meteo, è sempre meglio informarsi presso l'ufficio turistico di La Thuile o direttamente al rifugio.

×