Rifugio Averau tra natura e panorami mozzafiato

Il Rifugio Averau è un luogo imperdibile per gli amanti della montagna, con panorami mozzafiato e un'atmosfera autentica.

Rifugio Averau tra natura e panorami mozzafiato

Perché il Rifugio Averau è uno dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti?

Il Rifugio Averau è uno dei punti panoramici più affascinanti delle Dolomiti, situato a Forcella Nuvolau, nell’area compresa tra Lagazuoi – 5 Torri – Passo Giau, a cavallo tra i comuni di Colle Santa Lucia e Cortina d’Ampezzo. La sua posizione spettacolare permette di ammirare alcune delle cime più iconiche dell’arco dolomitico, rendendo la visita un’esperienza memorabile per escursionisti, sciatori e amanti della montagna.

Ciò che rende il Rifugio Averau speciale è il suo carattere autentico e tradizionale: un luogo dove la montagna si vive davvero, lontano dal caos e totalmente immersi nella natura. L’atmosfera calda e accogliente del rifugio, combinata con la vista mozzafiato sulle Cinque Torri e sulla conca d’Ampezzo, attira ogni anno turisti da tutta Europa.

Un dettaglio fondamentale: il rifugio non è raggiungibile in macchina, una scelta che preserva la sua autenticità e permette ai visitatori di vivere la montagna nella sua forma più pura.

Come si raggiunge il Rifugio Averau in inverno?

Raggiungere il Rifugio Averau in inverno è un’avventura emozionante, resa possibile grazie agli impianti di risalita e ai percorsi battuti.

Durante la stagione invernale, è possibile parcheggiare in diversi punti strategici:

Bai de Dones (Seggiovia 5 Torri) Passo Falzarego Rifugio Fedare sul versante Giau

Dove parcheggiare partendo da Cortina d’Ampezzo

Seguendo la SR 48 delle Dolomiti verso Passo Falzarego:

A 8,6 km: parcheggio Son dei Prade, poi cabinovia Cortina Skyline. A 12,5 km: parcheggio Bai de Dones / Seggiovia 5 Torri. A 17,4 km: parcheggio Passo Falzarego.

Dove parcheggiare arrivando dalla Val Badia

Percorrendo la SP 24 del Valparola fino al Falzarego, poi:

Sosta al passo oppure Scendere per 4,8 km verso Cortina fino al parcheggio Bai de Dones.

Dove parcheggiare arrivando da Alleghe

Percorrendo SR 203 e poi SP 20 fino a Selva di Cadore, quindi SP 638 del Passo Giau per 7 km. Il parcheggio consigliato è presso il Rifugio Fedare.

Come arrivare con gli sci

Il Rifugio Averau è uno dei punti centrali del celebre Giro della Grande Guerra:

Da Cortina: risalita dalla Tofana, poi cabinovia Skyline e impianti delle 5 Torri. Dalla Val Badia: percorso in senso orario. Dal Civetta: percorso in senso antiorario. Da Arabba: entrambi i sensi possibili.

Come arrivare con gli impianti

Da Son dei Prade: cabinovia Skyline ➜ Bai de Dones ➜ seggiovia 5 Torri ➜ Rifugio Scoiattoli ➜ breve salita di 1 km (dislivello 188 m, 30 min). Da Bai de Dones: seggiovia 5 Torri ➜ Rifugio Scoiattoli ➜ percorso battuto. Da Rifugio Fedare: impianto Fedare.

Come arrivare a piedi, con ciaspe o pelli

Da Bai de Dones: sentieri 425 e 439, 4 km, 524 m dislivello, 2h15. Dal Rifugio Fedare: sentiero 464, 2,2 km, 413 m dislivello, 1h45. Da Cianzopè: 6 km, 720 m dislivello, 2h30. Dal Rifugio Scoiattoli: 1 km, 188 m dislivello, 30 min.

Come si raggiunge il Rifugio Averau in estate?

In estate il rifugio è raggiungibile a piedi o tramite impianti, partendo da vari punti panoramici delle Dolomiti.

Dove parcheggiare

Bai de Dones (Seggiovia 5 Torri) Passo Falzarego Passo Giau Rifugio Fedare Cianzopè

Partendo da Cortina d’Ampezzo

Proseguendo sulla SR 48 verso Passo Falzarego:

Parcheggiare a Bai de Dones a 12,5 km. Oppure proseguire fino al parcheggio Falzarego. In alternativa: parcheggio Cianzopè.

Dalla Val Badia

Stesso itinerario invernale fino al Falzarego, poi Bai de Dones o parcheggio al passo.

Da Alleghe

SR 203 fino a Caprile ➜ SP 20 ➜ Selva di Cadore ➜ SP 638 del Giau ➜ parcheggio Fedare o Passo Giau.

Itinerari a piedi estivi

Da Bai de Dones: sentieri 425 e 439, 4 km, 524 m dislivello, 2h15. Dal Passo Falzarego: sentiero 441, 3,8 km, 312 m dislivello, 1h45. Dal Passo Giau: sentiero 452, 2 km, 177 m dislivello, 1h45. Dal Rifugio Fedare: sentiero 464, 2,2 km, 413 m dislivello, 1h45. Da Cianzopè: sentiero 439, 5,3 km, 693 m dislivello, 2h30. Dal Rifugio Scoiattoli: sentiero 439, 1 km, 188 m dislivello, 30 min. Dal Rifugio Lagazuoi: sentieri 401 ➜ 402 ➜ 441, 6,5 km, 647 m discesa, 312 m salita, 3h30. Da Andraz: sentiero 441, 4,3 km, 274 m dislivello, 2h. Da Ponte di Ru Curto: 437 ➜ Rifugio 5 Torri ➜ 439, 3,9 km, 718 m dislivello, 2h45.

Com’è l’esperienza al Rifugio Averau per chi ama trekking, sci e panorami unici?

Il Rifugio Averau è un paradiso per chi ama la montagna in tutte le sue forme. In inverno rappresenta un punto perfetto per sciare nel comprensorio 5 Torri – Lagazuoi – Col Gallina, tra piste panoramiche e tracciati legati alla storia della Grande Guerra.

In estate diventa la base ideale per escursioni verso il Nuvolau, le Cinque Torri, il Passo Giau, il Lagazuoi e la zona dei musei all’aperto della Prima Guerra Mondiale.

La vista dalla terrazza del rifugio è tra le più celebri delle Dolomiti, con un colpo d’occhio che si apre su Marmolada, Civetta, Pelmo, Tofane e Croda da Lago. Ogni momento della giornata offre colori diversi, dal rosso dell’enrosadira ai cieli stellati della notte.

Quali attività si possono fare nei dintorni del Rifugio Averau?

Le attività sono numerose e adatte a tutte le età:

Trekking panoramici. Itinerari storici della Grande Guerra. Arrampicata sulle Cinque Torri. Ferrate dell’area Lagazuoi – Nuvolau. Mountain bike lungo percorsi tecnici e panoramici. Discese adrenaliniche verso Fedare. Collegamenti sciistici verso Lagazuoi e il celebre Armentarola.

Mountain bike

Da Alleghe, lungo la Strada della Vena. Da Cortina, itinerario ad anello: Falzarego ➜ Cianzopè ➜ 5 Torri ➜ Forcella Nuvolau ➜ Fedare ➜ Passo Giau ➜ Cortina. Da Fanes, come tappa della Transalp Dolomiti.

Jeep navetta

Servizio disponibile su prenotazione nei periodi di maggiore affluenza.

Elicottero

Trasferimenti panoramici possibili da Val Badia e Val Gardena.

Perché il Rifugio Averau è una meta imperdibile per i turisti?

Il Rifugio Averau rappresenta una delle esperienze più genuine delle Dolomiti: un luogo raggiungibile solo a piedi o con gli impianti, dove natura, panorami e tradizione si fondono in modo unico. La sua posizione privilegiata tra 5 Torri, Passo Falzarego e Passo Giau lo rende un punto panoramico straordinario e un crocevia di percorsi spettacolare per escursionisti, sciatori e amanti della montagna.

×