Rifugio Aosta la meta ideale per gli amanti della montagna

Il Rifugio Aosta è la meta ideale per escursioni in montagna.

Rifugio Aosta la meta ideale per gli amanti della montagna

Dove si trova il Rifugio Aosta in Valle d'Aosta?

Il Rifugio Aosta si trova nella testata della Valpelline, a 2788 metri di altitudine, su un costone che guarda verso est, proprio accanto alla lingua terminale del ghiacciaio di Tza de Tzan. È una zona selvaggia e affascinante, immersa nella natura alpina incontaminata.

Il rifugio appartiene alla sezione di Aosta del CAI (Club Alpino Italiano) e viene gestito dalla cooperativa Valconfi, specializzata nella gestione sostenibile di strutture in montagna.

Come si arriva al Rifugio Aosta in auto e a piedi?

Per raggiungere il Rifugio Aosta è necessario un mix di tragitto in auto e sentiero di montagna. In auto: Prendere l’autostrada A5 ed uscire ad Aosta Est. Seguire il raccordo in direzione Traforo del Gran San Bernardo fino a Variney. Da lì, proseguire sulla Strada Regionale 18 per Valpelline e poi verso Bionaz. Poco prima del centro abitato di Bionaz, svoltare a sinistra in direzione della diga di Place Moulin (2000 m slm). Presso la diga troverai due comodi parcheggi gratuiti.

A piedi: Si cammina per circa 1 ora lungo la strada sterrata che costeggia il lago artificiale di Place Moulin, fino alla località Prarayer. Da Prarayer, parte il sentiero 10a, ben segnalato, che in circa 3 ore di salita conduce al rifugio. L’ultimo tratto presenta un breve passaggio attrezzato con catene, ma non è necessario l’uso dei ramponi, grazie al ritiro del ghiacciaio.

Qual è il dislivello del sentiero per il Rifugio Aosta?

Dal parcheggio alla diga di Place Moulin (2000 m) fino al Rifugio Aosta (2788 m) si affronta un dislivello di circa 800 metri. La camminata è impegnativa, ma regala paesaggi spettacolari su vette, morene e ghiacciai.

Quali escursioni si possono fare dal Rifugio Aosta?

Il Rifugio Aosta è un punto strategico per diverse traversate e ascensioni nella Valpelline. Tra le più frequentate: Tête de Valpelline, Dent d’Hérens, Col de Collon, per chi vuole proseguire verso la Svizzera, e Pointe de Tzan. Queste escursioni sono ideali per escursionisti esperti o alpinisti che cercano percorsi meno battuti.

Il Rifugio Aosta è raggiungibile senza esperienza alpinistica?

Sì, il sentiero di accesso al Rifugio Aosta non richiede attrezzatura da ghiaccio come ramponi o piccozza. L’unico tratto più tecnico è quello attrezzato con catene, ma è breve e ben segnalato. Tuttavia, è importante essere abituati a camminare in montagna e avere un buon allenamento fisico.

Quanto tempo ci vuole per salire al Rifugio Aosta?

Dal parcheggio della diga di Place Moulin fino al rifugio, il tempo di percorrenza totale è di circa 4 ore: 1 ora dal parcheggio a Prarayer e 3 ore da Prarayer al rifugio, seguendo il sentiero 10a. Il percorso è ben segnalato e attraversa paesaggi di rara bellezza.

Dove parcheggiare per salire al Rifugio Aosta?

I parcheggi principali si trovano presso la diga di Place Moulin, a circa 2000 metri di altitudine. Sono gratuiti, spaziosi e molto frequentati da escursionisti e alpinisti. Da qui parte il cammino verso Prarayer e poi al rifugio.

Quali panorami offre il Rifugio Aosta?

Il panorama dal Rifugio Aosta è dominato dal ghiacciaio di Tza de Tzan, dalle vette della Valpelline e dalla catena montuosa del Monte Rosa sullo sfondo. Il paesaggio è selvaggio, spettacolare e perfetto per chi cerca un'esperienza autentica di alta montagna.

Il Rifugio Aosta è aperto tutto l’anno?

Generalmente il Rifugio Aosta è aperto nei mesi estivi, da fine giugno a settembre, compatibilmente con le condizioni meteorologiche e l’innevamento. Per le aperture aggiornate, è consigliato contattare direttamente la gestione CAI Aosta o la cooperativa Valconfi.

Perché scegliere il Rifugio Aosta per un trekking in Valpelline?

Il Rifugio Aosta è la scelta ideale per chi cerca escursioni panoramiche in alta quota, ambienti glaciali accessibili senza ramponi, tranquillità e natura incontaminata. È una base per salite alpinistiche e traversate alpine. Situato in una delle valli più selvagge della Valle d’Aosta, è perfetto per un'esperienza montana autentica.