Regole sui cani nei parchi naturali della Valle d'Aosta

Scopri le regole per portare i cani nei parchi della Valle d'Aosta.

Regole sui cani nei parchi naturali della Valle d'Aosta

Si può entrare con i cani nel Parco del Gran Paradiso?

Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso i cani non possono entrare nei sentieri interni. Questa regola è legata alla tutela della fauna selvatica: camosci, stambecchi e marmotte potrebbero essere disturbati dalla presenza degli animali domestici. Anche se tenuti al guinzaglio, i cani non sono ammessi nelle aree centrali del parco.

Dove è possibile passeggiare con il cane vicino al Parco del Gran Paradiso?

Se vuoi restare nei dintorni, puoi scegliere i paesi all’ingresso del parco, come Cogne, Valsavarenche e Rhêmes. Qui i cani possono muoversi liberamente nei centri abitati, lungo le passeggiate pedonali e in alcuni sentieri esterni che non rientrano nella zona protetta.

Quali sentieri dog friendly esistono vicino a Cogne?

A Cogne ci sono percorsi semplici come la passeggiata verso Valnontey o quella che porta a Lillaz, famosa per le sue cascate. Questi tracciati sono all’esterno del confine del parco e quindi accessibili anche con i cani al guinzaglio. È un’ottima soluzione per chi vuole godersi la montagna senza infrangere le regole.

È possibile avvicinarsi alle cascate di Lillaz con il cane?

Sì, le Cascate di Lillaz si trovano poco fuori dall’area protetta e l’accesso con i cani è permesso. Il sentiero è breve e ben battuto, adatto anche a chi vuole solo una passeggiata rilassante. In estate può essere affollato, ma resta uno dei luoghi più comodi per chi viaggia con animali.

Ci sono alternative alla Valsavarenche per chi porta il cane?

In Valsavarenche, l’ingresso al parco non è possibile, ma i paesi della valle offrono camminate piacevoli lungo il torrente. Spostandosi un po’ più in là, si trovano itinerari non protetti dove i cani possono seguire i padroni, come i percorsi verso villaggi alpini o piccole frazioni.

Quali regole valgono per i cani nella Valle di Rhêmes?

Nella Val di Rhêmes la situazione è simile: i cani non sono ammessi nei sentieri del Parco Nazionale. Tuttavia, nei pressi di Rhêmes-Notre-Dame si trovano passeggiate fuori dall’area protetta, ideali per un giro breve. Alcune strutture ricettive della valle mettono anche a disposizione spazi aperti dove i cani possono stare senza problemi.

Esistono parchi naturali regionali in Valle d’Aosta accessibili ai cani?

Oltre al Gran Paradiso, la Valle d’Aosta ospita parchi naturali regionali come il Mont Avic. Qui le regole sono meno restrittive: in molti tratti i cani possono entrare, purché al guinzaglio. È importante informarsi sempre prima della partenza, perché alcune aree interne restano soggette a divieti stagionali per proteggere la fauna.

Quali passeggiate dog friendly si trovano vicino al Parco Mont Avic?

Intorno al Parco del Mont Avic ci sono diversi sentieri di collegamento che permettono di camminare con il cane senza entrare nelle zone più delicate. Un esempio è la passeggiata che collega Champdepraz alle zone più basse del parco, oppure i percorsi nei dintorni di Issogne e Hône, che restano all’esterno dell’area protetta.

Dove trovare spazi aperti per i cani in Valle d’Aosta?

Molti prati alpini e percorsi secondari fuori dai grandi parchi sono liberi da restrizioni. Zone come Valtournenche, La Thuile o Saint-Barthélemy offrono ampi spazi dove i cani possono camminare. Sono località ideali per chi cerca un compromesso tra natura e libertà.

Come comportarsi con il cane nei sentieri consentiti?

Anche nei sentieri aperti ai cani è obbligatorio tenerli al guinzaglio. È consigliabile portare sempre con sé acqua, ciotola pieghevole e sacchetti per la raccolta. In quota le temperature possono cambiare velocemente e il cane potrebbe avere bisogno di pause frequenti.

×