Punta della Suina la spiaggia da sogno del Salento
Punta della Suina è una spiaggia incantevole del Salento con mare cristallino e natura incontaminata.

Dove si trova Punta della Suina e come arrivare facilmente?
Punta della Suina si trova nel Parco Naturale Regionale di Punta Pizzo, a circa 5 chilometri a sud del centro di Gallipoli. Si può raggiungere in auto, scooter o bici. È presente un ampio parcheggio a pagamento vicino all’ingresso del lido. Chi arriva con i mezzi pubblici può usare le linee estive locali che collegano Gallipoli alle spiagge vicine.
Com’è il mare a Punta della Suina e perché è così apprezzato?
Il mare a Punta della Suina è basso, limpido e con sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu intenso. Il fondale è sabbioso e digrada lentamente, rendendolo perfetto anche per chi viaggia con bambini. Le rocce piatte che si alternano alla sabbia permettono di trovare facilmente un angolo tranquillo dove rilassarsi.
Ci sono stabilimenti balneari a Punta della Suina o è una spiaggia libera?
Punta della Suina offre sia lido attrezzato che tratti di spiaggia libera. Il lido è molto curato e dispone di lettini, ombrelloni, docce e un bar con vista panoramica. Chi preferisce una vacanza più “wild” può camminare pochi minuti e trovare tratti di costa libera tra gli alberi di pino.
Qual è il periodo migliore per visitare Punta della Suina a Gallipoli?
I mesi ideali sono da giugno a settembre. A luglio e agosto c’è maggiore affluenza, ma l’atmosfera resta rilassante grazie alla natura circostante. Maggio, giugno e settembre sono perfetti per chi cerca pace e temperature più miti.
Punta della Suina è adatta ai bambini e alle famiglie?
Sì, è una spiaggia molto amata anche dalle famiglie. Il fondale basso e l’accesso comodo permettono ai bambini di giocare in sicurezza. Inoltre, la presenza del bar e dei servizi igienici rende la giornata al mare più comoda per i genitori.
Ci sono pinete o zone d’ombra vicino alla spiaggia di Punta della Suina?
Sì, alle spalle della spiaggia c’è una splendida pineta che offre zone d’ombra naturale. Molti turisti scelgono di portare un telo e rilassarsi all’ombra tra i profumi della macchia mediterranea. È anche possibile fare brevi passeggiate nella natura.
Cosa si può fare nei dintorni di Punta della Suina oltre al mare?
Si può visitare Gallipoli, che dista solo pochi chilometri, con il suo centro storico, i bastioni sul mare e il castello. Chi ama la natura può esplorare il Parco Naturale di Punta Pizzo, ricco di sentieri tra la vegetazione costiera. La sera, i locali lungo la litoranea offrono aperitivi con vista sul tramonto.
Qual è l’atmosfera di Punta della Suina al tramonto?
Il tramonto a Punta della Suina è considerato uno dei più belli del Salento. Il sole scende lentamente sul mare e tinge il cielo di arancione, rosa e viola. Molti turisti si fermano appositamente per assistere a questo spettacolo naturale.
Dove parcheggiare vicino a Punta della Suina?
C’è un parcheggio a pagamento molto vicino alla spiaggia. Durante i mesi estivi può riempirsi presto, quindi è consigliabile arrivare entro le 10 del mattino. In alternativa, ci sono parcheggi lungo la litoranea, a qualche centinaio di metri.
Punta della Suina è accessibile per chi ha mobilità ridotta?
Sì, lo stabilimento principale dispone di passerelle e servizi dedicati. Chi ha esigenze specifiche può comunque contattare il lido prima dell’arrivo per avere informazioni aggiornate.
Si può praticare snorkeling o attività acquatiche a Punta della Suina?
Sì, l’acqua limpida e le rocce offrono uno scenario ideale per chi ama lo snorkeling. È possibile vedere piccoli pesci, ricci di mare e fondali interessanti. Non ci sono molte attività motorie come moto d’acqua, il che rende l’ambiente tranquillo.
Come si confronta Punta della Suina con altre spiagge di Gallipoli?
Rispetto alla Baia Verde, Punta della Suina è più immersa nella natura e meno urbanizzata. Non è una spiaggia cittadina, ma conserva un’anima selvaggia. È perfetta per chi cerca relax e bellezza, senza rinunciare ai servizi di base.