Prezzi e orari del Museo Nazionale del Cinema
Scopri i prezzi e gli orari del Museo Nazionale del Cinema a Torino, insieme ai servizi offerti e alle modalità di accesso.
Quanto costa il biglietto per il Museo Nazionale del Cinema a Torino?
Il prezzo del biglietto del Museo Nazionale del Cinema varia a seconda della tipologia di visita.
Il biglietto intero Museo costa 16 euro.
Il biglietto per l’Ascensore Panoramico costa 9 euro.
Il biglietto combinato Museo + Ascensore Panoramico costa 20 euro.
Le tariffe ridotte prevedono:
Museo ridotto: 14 euro. Ascensore ridotto: 7 euro. Museo + Ascensore ridotto: 17 euro.
Sono previsti biglietti speciali per scuole (4 euro per il Museo, 10 euro per il combinato) e condizioni particolari indicate sul sito del museo.
Quali sono gli orari del Museo Nazionale del Cinema?
Il Museo osserva i seguenti orari di apertura:
Lunedì 9:00–19:00. Martedì chiuso. Mercoledì 9:00–19:00. Giovedì 9:00–19:00. Venerdì 9:00–19:00. Sabato 9:00–19:00. Domenica 9:00–19:00.
La biglietteria chiude un’ora prima e l’ultimo accesso avviene un’ora prima della chiusura del Museo.
Serve la prenotazione per visitare il Museo del Cinema?
La prenotazione è consigliata, soprattutto nei giorni di maggiore affluenza, come sabato, domenica e festivi.
È possibile acquistare i biglietti online per evitare la coda e garantire l’ingresso all’orario desiderato.
Come funziona l’Ascensore Panoramico della Mole Antonelliana?
L’Ascensore Panoramico porta i visitatori fino alla terrazza panoramica ad alta quota. L’ultima discesa dal Tempietto avviene 10 minuti prima della chiusura del museo.
È importante sapere che, in caso di forte affluenza, la coda esterna può essere chiusa anticipatamente per motivi organizzativi.
Come si accede alla salita a piedi della Cupola della Mole Antonelliana?
La salita a piedi permette di raggiungere gli 85 metri di altezza attraversando scale e passaggi all’interno della struttura. Un’esperienza unica per chi ama panorami e architettura.
È disponibile in due modalità:
Visita guidata con guida esperta: sabato, domenica e festivi alle 10:20, 14:00 e 16:40. Visita accompagnata con personale addetto: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì alle 14:00.
Chi può fare la salita a piedi alla Cupola?
La salita è sconsigliata a chi ha difficoltà motorie, problemi cardiaci o polmonari, vertigini, claustrofobia, disorientamento o gravi problemi alla vista e all’udito.
È vietata ai bambini sotto i 6 anni.
Nei mesi estivi la salita può essere sospesa a causa delle temperature elevate.
Cosa posso vedere durante il percorso a piedi nella Cupola?
Durante la salita si attraversano le scale interne dell’intercapedine della Cupola, un percorso suggestivo che si snoda dal piano terra fino alla terrazza panoramica.
La vista sulla città di Torino è spettacolare, con la possibilità di ammirare le Alpi e le principali attrazioni urbane.
Dove si trova il Museo Nazionale del Cinema?
Il museo si trova nella Mole Antonelliana, uno dei simboli più iconici di Torino.
L’indirizzo è: Via Montebello 20, Torino.
La posizione è centrale e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Che servizi offre il Museo Nazionale del Cinema ai visitatori?
All’ingresso e lungo il percorso è presente un QR Code per scaricare gratuitamente l’audioguida della mostra permanente.
Sono disponibili inoltre:
area bookshop; aree relax; servizi dedicati alle scuole; informazioni aggiornate sulle esposizioni temporanee.
I giornalisti possono accedere gratuitamente al Museo Nazionale del Cinema?
Sì, i giornalisti possono accreditarsi anticipatamente tramite l’Ufficio Stampa.
Ci sono aperture straordinarie del Museo del Cinema di Torino?
Il museo prevede talvolta aperture straordinarie, eventi speciali o variazioni di orario.
È consigliabile verificare le comunicazioni ufficiali prima della visita.
Perché visitare il Museo Nazionale del Cinema a Torino?
Il museo è unico in Italia e tra i più importanti al mondo dedicati alla storia del cinema. Offre installazioni interattive, percorsi immersivi e un allestimento scenografico spettacolare.
Il percorso offre un viaggio emozionante attraverso la storia delle immagini in movimento, dai primi esperimenti ottici fino al cinema contemporaneo.
Cosa rende speciale l’esperienza dell’Ascensore Panoramico della Mole?
L’ascensore viaggia nel vuoto della grande cupola, offrendo una salita suggestiva fino alla terrazza panoramica.
La vista a 360 gradi su Torino è uno dei momenti più emozionanti per ogni visitatore.
È possibile visitare il Museo del Cinema con bambini?
Sì, il museo è adatto alle famiglie e propone installazioni interattive che coinvolgono anche i più piccoli.
Non è però consentito l’accesso dei bambini sotto i 6 anni alla salita a piedi della Cupola.
Cosa devo sapere prima di visitare il Museo del Cinema?
È consigliabile arrivare con un po’ di anticipo, soprattutto nei giorni più affollati.
Controlla eventuali avvisi su code anticipate o variazioni di orario.
Indossa scarpe comode se hai intenzione di fare la salita a piedi.
Scarica l’audioguida tramite QR Code per arricchire la visita.
Come posso evitare le code al Museo Nazionale del Cinema?
Il modo migliore per evitare lunghe attese è acquistare il biglietto online.
Nei giorni festivi e nei weekend lo consigliamo vivamente.
Il Museo del Cinema è accessibile a persone con disabilità?
Il museo è dotato di percorsi accessibili e ascensori interni.
La salita a piedi della Cupola non è invece accessibile a chi ha difficoltà motorie o problemi di salute legati a sforzi fisici.
Come arrivare alla Mole Antonelliana con i mezzi pubblici?
La Mole è facilmente raggiungibile con autobus e tram che fermano nelle vie limitrofe.
Dalla stazione di Porta Nuova il percorso a piedi richiede circa 15-20 minuti.
Posso scattare foto all’interno del Museo del Cinema?
Sì, è generalmente consentito scattare fotografie senza flash.
Alcune aree o installazioni temporanee potrebbero avere limitazioni specifiche.