Pranzo sul Lungomare di Bari
Un pranzo indimenticabile sul lungomare di Bari, tra focaccia, pesce fresco e atmosfere uniche.

Il sole brillava alto nel cielo azzurro quando ho deciso di concedermi un pranzo sul lungomare di Bari. La brezza marina accarezzava delicatamente il viso mentre mi avvicinavo alla costa, dove il profumo del mare si mescolava irresistibilmente con quello del cibo locale.
Bari, capoluogo della Puglia, è una città che vive in simbiosi con il mare. Il suo lungomare, elegante e pittoresco, è il luogo perfetto per assaporare le specialità gastronomiche locali mentre si gode di una vista mozzafiato sull'Adriatico.
Ho iniziato la mia esperienza culinaria con un classico intramontabile: la focaccia barese. A differenza di altre focacce italiane, quella barese è alta, soffice all'interno e croccante all'esterno, condita con pomodorini freschi e olive. L'impasto, lavorato con maestria dalle mani esperte dei fornai locali, si scioglieva in bocca ad ogni morso.
Il mare di Bari è generoso, e questo si riflette nei piatti a base di pesce e frutti di mare che si possono gustare lungo la costa. Ho proseguito il mio pranzo con un piatto di crudo di mare, una vera istituzione in città.
I polpi freschi, tagliati sottilmente e conditi semplicemente con olio d'oliva e limone, conservavano tutto il sapore del mare. Le cozze, altro vanto della gastronomia barese, erano succose e saporitissime, servite con un filo di pepe nero che ne esaltava il gusto.
Non potevo rinunciare ad assaggiare anche le orecchiette, il formato di pasta simbolo della Puglia. Sebbene non siano un piatto di mare, rappresentano l'anima della cucina barese e vengono spesso servite con sugo di cozze o vongole nei locali del lungomare.
Per accompagnare questo banchetto marino, ho scelto una fresca Peroni, birra italiana che si sposa perfettamente con i sapori intensi del pesce. La sua leggerezza e le sue note fresche creavano un contrasto piacevole con la sapidità dei frutti di mare.
Il momento migliore è arrivato quando ho assaggiato il "panzerotto", un calzone fritto ripieno di mozzarella e pomodoro che, sebbene sia più tipico come street food, alcuni chioschi sul lungomare propongono in versione marinara, con frutti di mare.
Durante il pranzo, ho potuto osservare i pescatori locali tornare con le loro barche colorate, scaricando il pescato fresco direttamente sulla banchina. Alcuni di loro vendono il pesce appena pescato a ristoranti e passanti, garantendo una freschezza impareggiabile.
Il lungomare di Bari non è solo un luogo dove mangiare, ma un'esperienza completa per tutti i sensi. I colori delle barche che ondeggiano dolcemente sull'acqua, il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, le voci allegre dei baresi che chiacchierano animatamente.
Dopo pranzo, una passeggiata digestiva lungo la Muraglia, l'antico muro di cinta della città vecchia che costeggia il mare, è il modo perfetto per concludere questa esperienza gastronomica. Da qui si può ammirare Bari Vecchia, il centro storico con le sue stradine intricate e la maestosa Basilica di San Nicola.
Il pranzo sul lungomare di Bari rimarrà nei miei ricordi come uno dei momenti più autentici del mio viaggio in Puglia. Non è solo il cibo eccezionale a rendere speciale questa esperienza, ma l'atmosfera unica che si respira in questo angolo di paradiso affacciato sull'Adriatico.
Se decidete di visitare Bari, concedetevi il tempo di vivere questa esperienza: sedetevi in uno dei tanti locali sul lungomare, ordinate pesce fresco e focaccia, sorseggiate una Peroni ghiacciata e lasciatevi trasportare dai sapori e dai profumi di questa meravigliosa città pugliese.
A Bari, il mare non è solo un panorama da ammirare, ma un ingrediente fondamentale nella vita quotidiana e nella cultura gastronomica locale. E sul lungomare, questa connessione si manifesta nel modo più delizioso possibile.