Pranzo in riva al mare
Pranzare a Polignano a Mare è un'esperienza unica tra mare e natura, con piatti tipici pugliesi e un'atmosfera rilassante.

Polignano a Mare, in provincia di Bari, è una delle mete più affascinanti della Puglia. Famosa per le sue scogliere a picco sul mare e per il centro storico intriso di poesia, è anche il luogo perfetto per chi cerca un pranzo rilassante in riva al mare.
Molti visitatori scelgono Polignano non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per il piacere di gustare un buon pasto ascoltando il suono delle onde. Il mare è protagonista assoluto, visibile da ogni angolazione, spesso così vicino da sembrare a portata di mano.
La costa di Polignano è fatta di calette rocciose e terrazze naturali. Alcuni ristoranti e locali si affacciano direttamente sul mare o si trovano a pochi passi dalla riva. In queste zone, il rumore del traffico lascia spazio al fruscio dell’acqua e ai richiami dei gabbiani.
Uno dei luoghi più iconici per pranzare in riva al mare è Lama Monachile, vicino al centro. Sebbene la spiaggia sia libera, nei pressi si trovano bar e locali dove è possibile fermarsi per uno spuntino o un pranzo leggero, approfittando della vista panoramica.
Per chi desidera un pranzo più strutturato, esistono ristoranti che si affacciano direttamente sulle scogliere o su piccole baie. Alcuni di questi sono incastonati nella roccia, con terrazze a picco sul mare. Altri si trovano più in basso, praticamente al livello dell’acqua.
Tra le zone più apprezzate c’è Cala Paura, dove è possibile trovare trattorie e bar che servono piatti locali, accompagnati dal profumo di salsedine e dalla brezza marina. Qui, il contatto con la natura è totale: si mangia quasi dentro il paesaggio, in un’atmosfera informale ma autentica.
Un’altra località interessante è Port’Alga, una piccola cala caratterizzata da acque limpide e tranquillità. Anche in questo caso, pur essendo un’area non attrezzata, non è raro trovare piccoli punti ristoro o chioschi mobili durante la stagione estiva.
I menù riflettono la tradizione pugliese. I piatti più comuni includono antipasti di mare, insalate fresche, primi con frutti di mare e secondi a base di pesce locale. Le orecchiette con vongole o i troccoli ai gamberi sono scelte tipiche.
Anche i crudi di mare sono molto richiesti, specialmente nei locali che offrono pesce pescato in giornata. Il tutto viene spesso accompagnato da vini bianchi locali o da rosati freschi, ideali nelle giornate più calde.
Il valore aggiunto di un pranzo in riva al mare a Polignano è l’atmosfera. La vista sull’Adriatico, l’aria salmastra, il suono costante delle onde e la luce del sole creano un contesto unico. Non si tratta solo di mangiare, ma di vivere un momento di pace. È un’esperienza molto apprezzata sia dai turisti sia da chi vive nei dintorni e cerca una pausa rigenerante.
Polignano è bella tutto l’anno. In primavera e inizio estate l’atmosfera è più tranquilla, ideale per un pranzo rilassato. In autunno, le temperature miti permettono ancora di sedersi all’aperto senza l’affollamento tipico dei mesi centrali.
In estate, naturalmente, la richiesta è più alta, ma prenotando in anticipo si riesce comunque a trovare posto nei locali più suggestivi. Pranzare in riva al mare a Polignano a Mare è un’esperienza che unisce il gusto per la cucina locale con la bellezza del paesaggio naturale. È un momento per rallentare, ascoltare il mare e godere appieno di uno dei borghi più incantevoli della Puglia. Che si tratti di un pranzo veloce o di un pasto completo, il ricordo rimane indelebile.