Porto di Trani tra mare e storia da non perdere
Scopri il porto di Trani, un luogo ricco di storia e bellezza.

Dove si trova il porto di Trani e come arrivare
Il porto di Trani si trova nel centro storico della città, in provincia di Barletta-Andria-Trani. Chi arriva in auto può percorrere la SS16 Adriatica e uscire direttamente a Trani. Una volta in città, conviene seguire le indicazioni per il porto turistico. Il centro storico è a traffico limitato, quindi è meglio lasciare l’auto nei parcheggi lungo via Statuti Marittimi o in piazza Plebiscito. Da lì bastano pochi minuti a piedi per raggiungere la banchina. Chi viaggia in treno può scendere alla stazione ferroviaria di Trani. Il porto dista circa 15 minuti a piedi, percorrendo corso Vittorio Emanuele fino al centro e poi proseguendo verso la Cattedrale.
Cosa vedere al porto di Trani
Passeggiando lungo il porto si notano subito le barche dei pescatori accanto agli yacht e alle imbarcazioni turistiche. Questo contrasto racconta bene l’anima della città, sospesa tra tradizione marinara e turismo moderno. Lungo la banchina si trovano bar, ristoranti e gelaterie, ideali per una sosta vista mare. Da qui si può osservare anche il castello svevo e la vicina Cattedrale di San Nicola Pellegrino, due simboli che dominano il panorama.
Qual è l’atmosfera del porto di Trani la sera
La sera il porto si riempie di vita. Le luci dei locali riflettono sull’acqua e le terrazze diventano luoghi perfetti per una cena a base di pesce fresco. Sedersi a un tavolo con vista sul mare e sulla cattedrale illuminata crea un’atmosfera romantica e rilassante. Molti viaggiatori scelgono di passeggiare fino a tardi, godendosi l’aria marina e la musica proveniente dai bar.
Cosa mangiare vicino al porto di Trani
Il porto di Trani è il posto ideale per provare la cucina locale. I ristoranti propongono specialità di mare come crudi di pesce, ricci, frutti di mare e primi piatti a base di vongole o cozze. Accanto ai ristoranti eleganti ci sono anche trattorie più semplici, dove gustare piatti della tradizione pugliese accompagnati da vini locali come il Moscato di Trani.
Come vivere l’esperienza del porto al tramonto
Uno dei momenti più suggestivi per visitare il porto è senza dubbio il tramonto. La pietra della cattedrale si colora di sfumature dorate e il cielo riflette toni arancioni e rosa sull’acqua. Camminare lungo la banchina in quelle ore significa immergersi in un’atmosfera unica, tra fotografie, passeggiate lente e la possibilità di osservare i pescatori che rientrano con le barche.
Si può partire in barca dal porto di Trani
Dal porto di Trani partono anche escursioni in barca per ammirare la costa dal mare. Le gite organizzate permettono di scoprire grotte, calette e tratti meno conosciuti della costa pugliese. Molti turisti scelgono di noleggiare piccole imbarcazioni o di partecipare a tour al tramonto, ideali per godersi il panorama con una prospettiva diversa.
Quali eventi si svolgono al porto di Trani
Durante l’estate il porto diventa spesso il cuore di eventi culturali e manifestazioni gastronomiche. Concerti, fiere del pesce e feste popolari animano la banchina, trasformando la passeggiata serale in un’occasione di incontro. Le installazioni luminose e le decorazioni contribuiscono a rendere ancora più scenografico lo spazio della piazza sul mare.
Dove parcheggiare vicino al porto di Trani
Il centro storico presenta difficoltà di parcheggio, soprattutto nelle ore serali. Per chi arriva in auto, le soluzioni più comode sono i parcheggi pubblici in via Statuti Marittimi, piazza Plebiscito e via Ognissanti. Da queste aree è facile raggiungere il porto a piedi in pochi minuti. Nei periodi di maggiore affluenza conviene arrivare con un po’ di anticipo per trovare posto senza stress.