Polignano a Mare per Creativi
Polignano a Mare è un luogo ideale per artisti e creativi, con scorci ispiratori, atelier e spazi per workshop.

Polignano a Mare, in provincia di Bari, è molto più di una destinazione turistica: è un luogo dell’anima, perfetto per artisti, scrittori, fotografi e creativi in cerca di ispirazione. I suoi scorci, il mare cristallino che si infrange contro le scogliere calcaree, il bianco del centro storico e la luce unica del sud Italia creano una cornice ideale per chi cerca bellezza e quiete.
Passeggiare nel centro storico di Polignano è già di per sé un’esperienza creativa. I versi di poesie scritti sui muri, gli scorci improvvisi sul mare e le piazzette raccolte sembrano pensati per essere immortalati. Ogni angolo può diventare il punto di partenza per un racconto, una tela o uno scatto fotografico.
Le terrazze panoramiche che affacciano sul mare, come quella in Largo Ardito o vicino alla statua di Domenico Modugno, offrono uno scenario perfetto per scrivere o meditare. All’alba e al tramonto, la luce scolpisce il paesaggio in modo speciale, rendendolo ideale anche per i fotografi in cerca di composizioni naturali e atmosfere suggestive.
Nei dintorni del centro storico si trovano piccoli atelier d’artista e botteghe che aprono le porte a chi desidera avvicinarsi al mondo dell’arte locale. Alcuni artigiani della ceramica organizzano workshop su prenotazione, per imparare le tecniche tradizionali pugliesi. Anche se Polignano non ha ancora un distretto artistico strutturato, la presenza di questi laboratori rende l’ambiente fertile per chi vuole confrontarsi con l’arte manuale.
In estate, alcuni spazi culturali propongono corsi brevi di fotografia, pittura en plein air o scrittura creativa. Le iniziative possono variare di anno in anno, quindi è utile consultare le pagine social di associazioni culturali locali o centri d’arte. Uno dei punti di riferimento è Spazio Murat a Bari, raggiungibile facilmente, che spesso collabora con artisti in residenza e propone eventi anche nel territorio circostante.
Nei dintorni di Polignano, tra ulivi e muretti a secco, si trovano masserie riconvertite in luoghi di soggiorno e creatività. Alcune offrono spazi per lavorare in tranquillità, ideali per chi scrive o dipinge. Alcuni esempi includono Masseria Petrarolo, una struttura storica immersa nella campagna, che a volte ospita eventi culturali o privati. Casa Poesia, nei pressi di Conversano, è un luogo di ritiri creativi, dove spesso si tengono workshop di scrittura e meditazione artistica. Masseria Spina, più vicina a Monopoli, ha ospitato in passato iniziative legate all’arte e può offrire ambienti suggestivi per shooting e lavori in tranquillità.
Attenzione però: non tutte le strutture hanno una programmazione continuativa. È sempre consigliato contattare in anticipo per avere conferma delle attività offerte. Anche se non è una metropoli culturale, Polignano offre diversi caffè con vista sul mare o all’interno del centro storico, perfetti per chi ama scrivere con una tazza di caffè accanto. Alcuni bar e librerie locali ospitano occasionalmente incontri con autori, presentazioni di libri o piccole mostre.
Chi ama la fotografia troverà pane per i propri occhi. Oltre al centro storico, vale la pena esplorare la costa verso nord, dove si trovano calette nascoste e tratti meno battuti. A sud, invece, la zona di San Vito con l’abbazia e il porticciolo è perfetta per composizioni marine. Polignano a Mare è un rifugio perfetto per chi cerca bellezza, silenzio e ispirazione. Che si tratti di scrivere un romanzo, dipingere la luce del sud o fotografare un volto segnato dal tempo, qui tutto sembra contribuire al processo creativo.