Polignano a Mare d'estate

Polignano a Mare, in estate, diventa un palcoscenico a cielo aperto con musica ovunque, dai lidi ai vicoli del centro storico.

Polignano a Mare d'estate

Polignano a Mare, in provincia di Bari, è una delle località più affascinanti della Puglia. Famosa per le sue scogliere a picco sul mare Adriatico e per essere la città natale del celebre cantante Domenico Modugno, diventa durante l’estate un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.

In estate, la musica è ovunque. I lidi lungo la costa, spesso costruiti direttamente sugli scogli, non si limitano a offrire sole e mare: molti organizzano eventi musicali serali o pomeridiani. Non è raro imbattersi in DJ set al tramonto o in piccoli concerti dal vivo con vista sul mare. Questa tradizione musicale rende l’esperienza in spiaggia molto più coinvolgente. La musica spazia tra generi diversi: si va dal pop italiano ai ritmi latini, passando per la deep house, la chill-out e le canzoni tradizionali pugliesi.

Il centro storico di Polignano a Mare, con i suoi vicoli bianchi e le terrazze sul mare, è un altro punto caldo per la musica estiva. Molti locali e wine bar ospitano serate con musica dal vivo, spesso in acustico. Le esibizioni sono quasi sempre gratuite, e si svolgono all’aperto. Basta passeggiare per le strade del borgo dopo il tramonto per sentire chitarre, voci e percussioni che si fondono con il rumore del mare.

Un elemento sorprendente, ma reale, è la presenza di piccoli gruppi che ballano nei vicoli. Capita, soprattutto nei fine settimana, di trovare persone che si lasciano andare al ritmo del tango argentino, della bachata o della salsa. Non si tratta di eventi organizzati ufficialmente, ma di appassionati, spesso locali o turisti, che si danno appuntamento e portano una cassa portatile. Il tutto avviene con grande rispetto per il luogo e per chi passeggia.

Durante l’estate, Polignano ospita vari eventi culturali e musicali. Uno dei più noti è "Luce Music Festival", che ha fatto tappa più volte nella cittadina o nelle immediate vicinanze. Si tratta di una rassegna che ospita artisti italiani di rilievo in location suggestive. Va ricordato anche il legame con Domenico Modugno, celebrato ogni anno con eventi a tema musicale, sebbene non sempre in forma di festival fisso.

Passeggiare per Polignano nelle sere d’estate è un’esperienza multisensoriale. L’aria è calda, profuma di salsedine e cucina pugliese, e la musica fa da colonna sonora a ogni angolo. Ogni scorcio del paese può trasformarsi in un palcoscenico: un belvedere, un’arcata, una piazzetta. Anche le poesie scritte sui muri sembrano danzare, accompagnate dalla melodia che arriva da lontano.

La forte presenza della musica attira anche un turismo giovane, fatto di viaggiatori che cercano emozioni, socialità e autenticità. Molti ragazzi, italiani e stranieri, scelgono Polignano non solo per il mare e i paesaggi, ma anche per la sua atmosfera vivace e artistica. La musica, in questo contesto, è un linguaggio universale che unisce e crea connessioni.

Nonostante l’energia musicale dell’estate, Polignano resta un paese attento alla qualità della vita e al rispetto dei residenti. I concerti e le attività rumorose si concentrano in orari e zone precise, lasciando spazio al silenzio e alla tranquillità in altre aree. Questo equilibrio rende la cittadina adatta sia a chi cerca divertimento che a chi desidera una vacanza rilassante.